Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

30 giugno
2022

Incarichi

Comunicazione alla Funzione Pubblica dei mancati conferimenti o autorizzazioni a svolgere incarichi ai propri dipendenti.

30 giugno
2023

Incarichi

Comunicazione alla Funzione Pubblica dei mancati conferimenti o autorizzazioni a svolgere incarichi ai propri dipendenti.

Consiglio dei Ministri

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 32

Provvedimenti in materia di lavoro e inclusione sociale

ANCI

ANCI: Prima nota di lettura Decreto-legge 22 aprile 2023, n.44

Decreto-legge 22 aprile 2023, n.44 "Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche"

Quesito del 06/10/2022

Assunzioni a tempo determinato senza PIAO

E' possibile assumere personale a tempo determinato per sostituzione di personale in comando in mancanza di adozione del PIAO (termine ultimo per adempimento 31 dicembre 2022)?

Quesito del 06/10/2022

Proroghe lavoro a tempo determinato

L'Ente locale ha stipulato un contratto a termine per la durata iniziale di 6 mesi; successivamente per esigenze sopraggiunte e straordinare ha provveduto a prorogare il suddetto contratto sino ai 36 mesi con un numenro max di 5 proroghe. Si chiede di sapere se è stato corretto il comportamento dell'Ente che ha prorogato un contratto a termine sino ai 36 mesi attivando un numero massimo di proroghe pari a 5.
Si chiede di sapere specificatamente (e quale norma supporta ciò) quante proroghe può adottare l'Ente e sino a quale termine massimo per un contratto a t.d.

Quesito del 12/10/2022

Fondo risorse decentrate

Rispetto alla costituzione del fondo risorse decentrate 2022, si chiede se le risorse di cui art. 79 comma 5 del nuovo ccnl 19/21 ,di euro 84,50 pro capite si possono già inserire come quota una tantum (quota 2021) su risorse variabili ed euro 84,50 a dipendenti (quota 2022 su risorse stabili) già sul costituendo fondo 2022 anche se il ccnl 19/21 non è ancora stato sottoscritto?

Quesito del 15/03/2023

Indennità amministratori

L'assessore del Comune lavora come dipendente part time all'80% (4 giorni su 5) presso una scuola. Si dedica all'attività di assessore nel giorno in cui non lavora. Si richiede in quale misura deve essere liquidata l'indennità di amministratore.

MEMOWEB n. 84 del 03/05/2023

Rafforzamento capacità amministrativa dei Comuni: nota di lettura ANCI

Prime osservazioni sul decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44

Quesito del 24/04/2023

Modifica ultimo miglio e anticipo dma dipendente area operatori

Un dipendente comunale nato a maggio del 1956 area operatori (ex categoria A posizione economica A4) che dal primo aprile ha le seguenti voci stipendiali: stipendio tabellare € 1.523,61,Indennità contrattuale 5,38, Differenziale stipendiale € 77,02, vacanza contrattuale € 8,00, i.ta' di comparto € 32,40, anzianità € 5,04, emolumento accessorio una tantum € 24,01, ind.tà vestiario € 5,16 per un totale € 1.680,62, verrà collocato a riposo dal 01/06/2023 con diritto alla pensione di vecchiaia, i miei quesiti sono:

1)E’ corretto indicare nei dati ultimo miglio nel campo retribuzione fissa e continuativa per 12 mensilità € 19.817,40 ottenuto moltiplicando 1.651,45 (1.680,62 al netto dell’emolumento accessorio una tantum € 24,01 e dell’ ind.tà vestiario € 5,16) per 12, e nel campo 13^ mensilità € 1.613,67 ottenuto sommando lo stipendio tabellare € 1.523,61, il Differenziale stipendiale € 77,02, la vacanza contrattuale € 8,00 e l’anzianità € 5,04 ?

2)Avendo già provveduto a certificare la posizione assicurativa del suddetto dipendente in data 27/3 u.s., indicando i dati ultimo miglio ed anticipo dma mesi di aprile e maggio in base allo stipendio in godimento fino al 31/3, è corretto prendere in carico nuovamente in Passweb la posizione assicurativa:
a) effettuare le modifiche dei dati ultimo miglio come indicato al punto 1), modificando la data validità informazioni
b) effettuare le modifiche degli importi anticipo dma mesi di aprile e maggio che tengano dell’ incremento mensile dello stipendio tabellare di € 19,91(orientamento Aran CFL 217) e conseguentemente della vacanza contrattuale dal 1/4/2023
c) certificare nuovamente i dati ultimo miglio e anticipo dma mesi di aprile e maggio
d) Inviare mail inps spiegando le variazioni effettuate

3) Nel caso in cui non fosse corretto operare come indicato al punto 2) si chiede gentilmente di indicare la procedura da seguire ai fini dell’aggiornamento dei dati ultimo miglio ed anticipo dma mesi di aprile e maggio presenti in Passweb.