Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 17/04/2023

Progressioni 2023

Con la sottoscrizione del nuovo ccnl verranno attivate delle nuove progressioni all'interno dell'area (ex progressioni orizzontali). Ponendo l'esempio di un dipendente dell'Area Istruttori, proveniente dalla ex cat. C5, che farà la progressione nel 2023 (e quindi dal 01/01/2023) lo stesso sarà collocato (dopo la progressione)nell'area istruttori con 1 differenziale stipendiale.
Si chiede se il dipendente, per effetto della progressione del 2023, avrà aggiornato anche il differenziale stipendiale mensile della categoria C6 pari a 271,84 mensili (che poi si porterà avanti fino al pensionamento) oppure se mantiene il differenziale della categoria C5 pari a 216,41 mensili (oltre al differenziale stipendiale € 750,00)

Quesito del 17/04/2023

Indennità di vigilanza dal 1.4.2023

In merito all incremento di € 200,00 dell' indennità di vigilanza decorrente dal 1 aprile 2023 previsto dall art. 99 del ccnl del 16.11.2022:
1) è necessario/opportuno un atto di recepimento dell' incremento ? Se si, quale (delibera, determina ecc.)?
2) è corretto il seguente calcolo dei nuovi importi :
a) € 109,23 (92,57 + 200/12=16,66) per i mesi da aprile a dicembre 2023
b) € 81,68 (65 02 + 200/12=16,66) per i mesi da aprile a dicembre 2023.

Quesito del 13/04/2023

Progressioni all'interno dell'area

L’art. 14 del CCNL 16/11/2022 tratta della progressione economica all’interno dell’area nel rispetto delle modalità e dei criteri specificati tra i quali:
“possono partecipare alla procedura selettiva i lavoratori che negli ultimi 3 anni non abbiano beneficiato di alcuna progressione economica; ai fini della verifica del predetto requisito si tiene conto delle date di decorrenza delle progressioni economiche effettuate. In sede di contrattazione integrativa tale termine può essere ridotto a 2 anni o elevato a 4”
Si chiede se i tre anni comprendano o escludano l’anno di attribuzione.
Esempio se l’ultima progressione ha decorrenza 01/01/2020, posso attribuirla al 01/01/2023? Oppure devo aspettare l’01/01/2024

Quesito del 13/04/2023

Agente di PM e messo notificatore

Questo Ente ha in programma l’assunzione di un agente di polizia municipale.
E’ volontà dell’amministrazione conferire a tale agente anche la nomina di messo notificatore, non solo per le sanzioni del codice della strada, ma anche per qualsiasi altro atto di altra natura. Tali mansioni sarebbero inserite nel bando di concorso che sarebbe quindi per l’assunzione di un agente di polizia municipale/messo notificatore appartenente all’area degli istruttori.
Si chiede se una tale nomina è legittima, o se sia incompatibile con la figura dell’agente di polizia locale o se esista qualche altra norma legislativa che ne impedisca la nomina.
Grazie

MEMOWEB n. 78 del 21/04/2023

Diritto di accesso dei consiglieri comunali: chiarimenti ministeriali

Ministero dell'Interno: la regolamentazione del diritto di accesso dei consiglieri è da ritenersi legittima qualora sia coerente con le disposizioni delle norme vigenti e con i criteri interpretativi enucleati dai principi espressi dalla giurisprudenza amministrativa più recente

ANAC

Parere funzione consultiva n.11/2023

Affidamento servizi di supporto al Rup – richiesta di parere

Dipartimento della funzione pubblica

Nota congiunta LSU

Articolo 1, comma 6, lett. b) del decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198: proroga al 30 giugno 2023 del termine previsto dall’articolo 1, comma 495, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 relativo alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81.

Quesito del 06/04/2023

Lavoro supplementare e lavoro straordinario

Un dipendente part time al 50% verticale che per esigenze deve lavorare in notturno e nei giorni di festività ha diritto al pagamento dello straordinario come previsto dall'art 32 del nuovo ccnl con le tre fasce orarie anche se non supera le 36 ore settimanali oppure deve essere considerato lavoro supplementare e come tale pagato al 15% indipendentemente dalle fasce orarie?

Quesito del 06/04/2023

Qualifica di messo comunale alla polizia locale

Nel comune le funzioni di messo comunale vengono svolte da operaio (cat b), (inquadrato presso l’Area Tecnica) il quale è prossimo ad essere posto in quiescenza per limiti di età.
In ottica di programmazione l’Ente Comunale sembra intenzionato ad effettuare un concorso per agente di Polizia Locale con attribuzione della qualifica di messo (trasferendo di fatto dall’Area Tecnica All’Area Polizia Locale cui è in capo anche la Responsabilità del S.U.A.P.. dell’Ufficio Protocollo- Viabilità, Segnaletica Stradale e Verticale anche la funzione messi notificatori).
Si chiede se alla luce della vigente normativa sia legittimo attribuire ad un agente di Polizia Locale la qualifica di messo comunale (attraverso provvedimento Sindacale o Dirigenziale) e se sussistano i presupposti, fornendone indicazione, da parte dello scrivente (in qualità di Responsabile dell’Area Vigilanza S.U.AP.), di poter rifiutare l’attribuzione di tale qualifica all’interno della propria area.
Si ringrazia e si porgono cordiali saluti.

Quesito del 05/04/2023

Dipendente: orario di lavoro da part time a full time

E' possibile , in coerenza con la programmazione del fabbisogno del personale, ampliare l'orario di lavoro da part time a 18 ore a full time a 36 ore un istruttore assunto con scorrimento di graduatoria che prevedeva l'assunzione per 24 ore? Il fatto che il concorso originario faccia riferimento a 24 ore di servizio esclude l'estensione al tempo pieno? quali limiti bisogna prendere in considerazione?