Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
ANAC
Atto del Presidente del 8 marzo 2023 - Fasc. Anac n. UVCAT/992/2023
Richiesta di parere in ordine alla possibilità di rilasciare dichiarazioni tardive sull’assenza di cause di incompatibilità ed inconferibilità di cui all’art. 20 del d.lgs. 39/2013. (prot. ANAC n. 11245 del 9 febbraio 2023) – Riscontro
Funzione Pubblica
FAQ stabilizzazione di personale con rapporto di lavoro a tempo determinato - marzo 2023
Stabilizzazione di personale con rapporto di lavoro a tempo determinato in servizio presso gli uffici speciali per la ricostruzione e presso gli enti dei crateri dei sismi del 2002, 2009, 2012 e 2016
Funzione Pubblica
Guida di compilazione
Stabilizzazione di personale con rapporto di lavoro a tempo determinato in servizio presso gli uffici speciali per la ricostruzione e presso gli enti dei crateri dei sismi del 2002, 2009, 2012 e 2016
Funzione Pubblica
Nota Capo Dipartimento
Raccolta dati online per la procedura di stabilizzazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 57, commi 3 e 3-bis, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104.
MEMOWEB n. 69 del 07/04/2023
Inconferibilità: l'omessa dichiarazione rende la nomina inefficace
ANAC: l'omissione della dichiarazione iniziale di inconferibilità rende una nomina, pur valida in sé, priva di efficacia
Quesito del 31/03/2023
Calcolo del costo della progressione tra le aree
Ai fini del calcolo dello 0,55% del monte salari 2018, nel monte salari 2018 oltre al valore delle tabelle 12 e 13 del conto annuale dell'anno 2018 è possibile anche considerare il risultato della tabella 14 . Se sì, è necessario prendere a riferimento il valore netto (risultato della spesa al netto delle entrate riscosse dall'ente) o solo alcune voci di spesa della stessa?
Quesito del 31/03/2023
Contributo assunzione segretario comunale
Si chiede se la possibilità di utilizzare le risorse del Fondo assunzioni PNRR (d.l. n. 152 del 2021 ) per sostenere gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali negli enti con popolazione inferiore a 5000 abitanti, sia alternativa all'assunzione di personale, considerato che l'ente ha già assunto i 2 dipendenti assegnati dal decreto.
Quesito del 31/03/2023
Istituzione area dirigenziale
Questo Comune (di oltre 20 mila abitanti) intende istituire nell'ambito della macrorganizzazione un'area dirigenziale per i seguenti motivi: il Comune ha dichiarato il dissesto finanziario e, al fine di elaborare attività strategiche idonee ad avviare procedure di risanamento strutturale ritiene utile avvalersi di una figura di tipo manageriale, non solo con competenze "specialistiche", che possa programmare e gestire un'area di attività più ampia da denominare "area delle risorse". Il reclutamento è a tempo determinato, giusto per gestire il dissesto con un 110 (previa autorizzazione COSFEL). Questa esigenza non è avvertita per altri settori di attività i quali potrebbero continuare a essere gestiti attraverso le Posizioni Organizzative (con funzioni dirigenziali).Si chiede pertanto alla luce delle esigenze sopra delineate se sia possibile che la macrostruttura dell'ente possa essere organizzata in parte per "settori" diretti da Posizioni Organizzative e in parte come area dirigenziale.
Quesito del 31/03/2023
Reperibilità con malattia e/o ferie
Un dipendente viene posto in reperibilità (dal martedì al martedì) per una settimana in cui è in malattia. Il suo certificato è fino al venerdì, il sabato e la domenica si paga la reperibilità per i due giorni o riparte dal lunedì? Stesso quesito se fossero stati giorni di ferie
Quesito del 31/03/2023
Indennità sostitutiva buoni pasto
Il contratto decentrato del nostro ente non prevede l’erogazione del buono pasto per i dipendenti ma soltanto una “indennità sostitutiva pari ai due terzi del costo sostenuto (fino ad un importo massimo rimborsabile di Euro 5,16 per pasto), dietro presentazione all’ufficio Personale dii scontrini e ricevute fiscali…” per i “dipendenti che prestano attività lavorativa al mattino con prosecuzione nelle ore pomeridiane… qualora la pausa pranzo sia non inferiore a trenta minuti e non superiore a due ore”
Nel caso del dipendente in missione può essere rimborsata la spesa intera del pranzo, o deve essere applicato l’art 41 CCNL 14/09/2000 in base al quale per le trasferte superiori alle 12 ore il pasto va rimborsato entro il tetto massimo di euro 22,00, mentre per trasferte inferiori alle 12 ore spetta soltanto il buono pasto, con un rimborso massimo, quindi, nel nostro caso, di € 5,16?
Inoltre, nel caso di missioni di durata inferiore, ad esempio di 6/7 ore, è possibile rimborsare uno scontrino per un caffè o una brioches presa a metà mattina, sempre nel limite della spesa massima di 5,16 euro?