Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
MEMOWEB n. 59 del 24/03/2023
Situazione patrimoniale dei titolari di cariche elettive e direttive: gli obblighi delle PA
La RGS fornisce elementi di inquadramento degli obblighi derivanti dalla disciplina sulla pubblicità e trasparenza dei dati reddituali e patrimoniali a carico delle PPAA
Quesito del 14/10/2022
Incompatibilità consigliere a partecipare alla gara dell'ente
Si chiede un parere in merito all’esistenza di eventuali cause di incompatibilità per un consigliere comunale che intende partecipare ad un affidamento del comune per la fornitura di pasti ai dipendenti (mensa).
Il consigliere è titolare di una rosticceria con possibilità di consumazione di pasti.
La convenzione mensa predisposta dal comune NON prevede la presentazione di un’offerta da parte dei partecipanti.
Il comune stabilisce un prezzo fisso del pasto: euro 10,00 pasto completo ed euro 8,00 pasto ridotto.
Le ditte del territorio che intendono partecipare devono sottoscrivere una convenzione con l’ente ed aderire alle condizioni dalla stessa stabilite in merito alle caratteristiche dai pasti da fornire ed ai costi.
Stante l’assenza di gara per l’affidamento ed in considerazione del fatto che qualsiasi ditta può liberamente sottoscrivere la convezione con l’ente, si chiede se il consigliere può aderire alla convenzione senza che si configurino cause di incompatibilità. Grazie!
Quesito del 14/10/2022
Potenziale Conflitto d'interessi assunto a 18 ore cooperativa + 18 ore ente appaltatore
Presso la biblioteca viene svolto un servizio da parte di una cooperativa mediante la fornitura di una persona a 18 ore settimanali. Questa persona ha partecipato ad un concorso del ns ente entrando in graduatoria a tempo pieno ed indeterminato. Ora avremmo la necessità di assumere a tempo parziale 18 ore attingendo dalla predetta graduatoria in quanto trattasi della medesima figura professionale. Ci si pone il dubbio se la persona, mantenendo il rapporto con la cooperativa a 18 ore settimanali presso la biblioteca, può essere assunta per le restanti 18 presso l'ufficio anagrafe del medesimo ente, senza incorrere in un "potenziale conflitto d'interessi" stante che la biblioteca ed anagrafe fanno parte della medesima area settoriale con stesso responsabile di P.O.
Quesito del 27/01/2023
Stabilizzazione del personale
In relazione a quanto disposto dal comma 2 dell'art. 20 del D.lgs 75/2020 "bandire procedure concorsuali riservate, in misura non superiore al 50% dei posti disponibili....", il requisito abbia maturato al 31/12/2024 di almeno tre anni presso l'amministrazione che bandisce il concorso deve essere posseduto al momento del bando o entro la data del 31/12/2024?
Quesito del 09/02/2023
Maternità - integrazione quesito
A seguito di lettera da parte del legale della ex dipendente, si apprende che la dipendente sta ricevendo dal 08/08/2022 l'indennità di disoccupazione.
Alla luce di questo si chiede se sia pertanto applicabile il comma 4, e nel caso a quanto ammonta l'indennità che debba essere corrisposta alla ex dipendente per i due mesi precedenti il parto.
Inoltre si chiede se la ex dipendente possa poi ripresentare analoga domanda per i n. 3 mesi successivi al parto.
MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023
Servizi sociali comunali: collegamento tra fondo di solidarietà e assunzione assistenti
L'Unione di Comuni può procedere all'assunzione di assistenti sociali, a seguito del trasferimento delle risorse del fondo di solidarietà
Quesito del 10/03/2023
Permessi per grave infermità
Il dipendente ha diritto a 3 giorni di permesso retribuito all'anno, nel caso in cui assista un famigliare ricoverato, o per l'espletamento di visite mediche? Al momento non è accertata la grave infermità del famigliare stesso
Quesito del 15/03/2023
Contrattazione decentrata dirigenza
SI chiede un chiarimento inerente l'obbligatorietà di costituire la delegazione trattante e quindi fare la contrattazione decentrata per i dirigenti.
La situazione dell'ente:
anno 2021: nr. 1 Dirigente a tempo indeterminato;
nr. 1 Dirigente a tempo determinato art.110 c.2
nr. 1 Dirigente a tempo determinato art.110 c1 (fino al 14/11/2022)
Non abbiamo fatto contrattazione decentrata. Anche perché abbiamo erogato solo ind. posizione e risultato .
anno 2022: nr. 1 Dirigente a tempo indeterminato;
nr. 1 Dirigente a tempo determinato art. 110 c.1 (dal 01/07/2022);
nr. 1 dirigente a tempo determinato art. 110 c 2 (dal 07/02/2022) PNRR;
NR.1 dirigente a tempo indeterminato (dal 01/12/2022)
Non abbiamo fatto contrattazione decentrata per il 2022.
Immagino che dal 2023 sarà da fare, ma vi è un obbligo dato da un numero minimo di dirigenti? Oppure va fatta sempre?
Quesito del 15/03/2023
Permessi retribuiti in occasione di matrimonio ex art. 40 CCNL 2019/2021
Si chiede se i 15 giorni di permesso possano essere fruiti anche antecedentemente la data del matrimonio.
Quesito del 13/03/2023
Monetizzazione di ferie non godute
Un dipendente ha avanzato nel novembre 2022 domanda di vecchiaia ad Inps a far data dal 1.09.2023 e successivamente a gennaio 2023 ha ripresentato domanda a far data dal 1.01.2024.
A seguito di verifiche da parte dell'ufficio personale, il dipendente è stato collocato a riposo d' ufficio a far data dal 1.06.2023 per sopraggiunti limiti di età (il dipendente compie 67 anni a maggio 2023).
Dal sistema gestionale è stato rilevato che il dipendente ha ferie non godute degli anni precedenti per 125 giorni, oltre alle ferie 2023 computate nel numero di 13 giorni. Non vi sono agli atti né richieste da parte del dipendente di utilizzo delle stesse né diniego da parte dell'ente per motivi di servizio.
In data 20.02.2023, su richiesta del dipendente, sono state autorizzate ferie dal 20.02 al 31.05 (ultima data in servizio del dipendente) per complessivi 84 giorni. Residuano 41 giorni di ferie di anni precedenti e 13 su annualità 2023.
Il dipendente ha presentato nuova domanda di pensionamento ad INPS in data 22.02.2023 e ha avanzato richiesta di monetizzazione delle ferie residue non godute all'Ente.
Si richiede:
- considerato lo specifico divieto imposto dall’articolo 5, comma 8, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, sussiste nella fattispecie l'obbligo in capo all'ente di monetizzare le ferie residue di anni precedenti o possono essere cancellate? Le ferie relative al 2023 possono essere monetizzate e ad esse vanno aggiunte le festività soppresse previste sino al 31.05. 2023 da legge 54/1977 (domenica 19 Marzo e Ascensione giovedì 18 maggio 2023)?
- in ragione del collocamento a riposo è ammessa l' autorizzazione al godimento delle ferie sino all' ultimo giorno di servizio?