Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 13/03/2023
Riparto fondo art. 79 comma 3 del CCNL 16/11/2022
Ai fini del riparto del fondo di cui all'art. 79 comma 3 del CCNL 16/11/2022 si deve considerare solo la parte variabile del Fondo Risorse Decentrate Anno 2021 dei dipendenti o l'intero ammontare del fondo, sia parte fissa che parte variabile?
Per quanto riguarda il fondo delle PO, deve essere considerato l'importo stabilito per l'anno 2021 anche se successivamente tale fondo è stato incrementato?
Quesito del 10/03/2023
Funzioni di polizia locale
E' possibile, con il consenso del dipendente, far svolgere (attraverso l'esenzione delle mansioni) ad un istruttore amministrativo contabile le funzioni di agente di polizia locale se il regolamento uffici e servizi prevede l'equivalenza delle mansioni tra i due profili professionali?
Quesito del 10/03/2023
Vincoli assunzionali e approvazione del bilancio di previsione
Questo Ente ha approvato proprio in questi giorni una delibera di giunta di modifica del fabbisogno triennale del personale e del piano assunzionale 2023 (come era stata approvata a luglio 2022 ed inserita successivamente nel Dup 2023-2025). Questa delibera è stata approvata con il parere favorevole del revisore dei conti e dovrà confluire sia nella nota di aggiornamento al Dup 2023-2025 da approvare in consiglio prima del bilancio di previsione 2023-2025, sia nel Piao 2023-2025 da approvare dopo il bilancio di previsione. Da tale delibera risulta che la spesa prevista per il 2023 rientra nei limiti assunzionali previsti dal D.M. del 30/04/2020 rimanendo anche un ulteriore margine assunzionale di circa 1.500,00 euro.
Nel frattempo è stata approvata la delibera di giunta relativa alla ricognizione annuale di eccedenze di personale per l’anno 2023, con esito negativo (non ci sono eccedenze).
L’ultimo rendiconto approvato (2021) ha visto il rispetto dei limiti di spesa del personale. E’ in corso l’approvazione del rendiconto 2022 ed è previsto che anche per il 2022 vengano rispettati i vincoli di spesa di personale sia con riferimento alla diminuzione di spesa rispetto alla media del 2011/2013 sia con riferimento alla spesa di personale flessibile (in diminuzione rispetto alla media del periodo 2007/2009 dato che questo ente non aveva avuto spesa flessibile nell’anno 2009).
L’ultimo rendiconto approvato ha anche visto l’ente chiudere con un buon avanzo di amministrazione, e i dati già a disposizione dimostrano che anche il 2022 chiuderà con un buon avanzo di amministrazione.
Sono in corso di approvazione anche le delibere di giunta relative all’approvazione del piano delle azioni positive per il periodo 2023-2025 (l’ultimo approvato è stato con delibera G.C. 37/2022 per il periodo 2022-2024) e il piano triennale dio prevenzione della corruzione e per la trasparenza (l’ultimo approvato è stato con delibera G.C. 47/2022 per il periodo 2022-2024)
Quello che ancora manca è l’approvazione della nota di aggiornamento al dup 2023-2025 sia in giunta che in consiglio, e ovviamente il bilancio di previsione 2023-2025 (sia in giunta che in consiglio).
Si chiede se in queste condizioni è comunque possibile procedere a delle assunzioni di personale.
In particolare si fa riferimento ad una assunzione che dovrebbe avvenire con mobilità di interscambio tra enti. La dipendente in questione infatti lavora presso un altro comune che dista meno di 50 km, e si vorrebbe procedere con assunzione diretta attraverso la mobilità tra enti.
E’ possibile procedere e concludere questa assunzione prima dell’approvazione del bilancio di previsione? Al momento il termine per l’approvazione del bilancio 2023 è il 30/04/2023, ma se non vi saranno ulteriori proroghe l’ente prevede di non riuscire ad approvare il bilancio di previsione nei termini.
Per quanto riguarda altre assunzioni ritengo che sicuramente possano essere banditi i concorsi, e prima dell’aggiudicazione, si prevede di approvare il bilancio di previsione. Ma nella mobilità diretta tra enti distanti meno di 50 km, è possibile completare la procedura prima dell’approvazione del bilancio? Soprattutto se esiste la possibilità di approvarlo in ritardo, salvo che intervengano nuove probabili quanto auspicate proroghe?
Quesito del 10/03/2023
Trasformazione da part time a full time
E' possibile trasformare un rapporto da part time a full time di personale assunto in concorso part time?
Quesito del 10/03/2023
Fondo risorse decentrate
Quali sono le voci del fondo risorse decentrate che possono incrementare la parte variabile del fondo per l'anno successivo? (Esempio: progressioni orizzontali non speso; straordinario non speso; indennità di turno non speso).
Quesito del 08/03/2023
Calcolo monte salari 2018 ai fini pev transitoria
Per il calcolo del MS 2018 "relativo al personale destinatario del CCNL 16/11/2022" ai fini pev transitoria ex art. 13, si domanda se dalle tabelle n. 12 e 13 del conto annuale 2018, vadano considerati tutti i totali delle tabelle o esclusi/inclusi ulteriori importi.
Quesito del 08/03/2023
Art. 79 comma 1 lett. c) CCNL del 16/11/2022
L'art. 79 comma 1 lettera c) del CCNL 16.11.2022 prevede specifica voce di costituzione del fondo che può essere adeguato, ai sensi dell’art. 33 comma 2 del D.L. 34/2019, per garantire l'invarianza del valore medio pro-capite (riferito all'anno 2018) della spesa complessiva concernente il fondo per la contrattazione integrativa.
Si chiede se nel conteggio vanno considerati quale aumento del personale anche i dipendenti che prestano servizio presso l’ente con contratto di cui all’art. 110 comma 1 del TUELL e per il personale che presta servizio congiunto con altro ente ai sensi dell’art. 14 del CCNL sottoscritto il 22/01/2004.
Quesito del 06/03/2023
Applicazione dell'art. 60 comma 11 CCNL 2019-2021
Si può prorogare un contratto a tempo determinato di 36 mesi per ulteriori 12 mesi? In caso affermativo essendo la figura una infermiera presso una rsa rientra nelle ipotesi contemplate dall'art. in oggetto essendo il servizio passato ad una unione da tre anni?
Quesito del 06/03/2023
Fondo risorse decentrate CCNL 16/11/2022
L’incremento stabile della consistenza di personale di cui all’art. 79 comma 1. lett. c) del CCNL 16/11/2022, concorre al limite di cui all’art. 23, comma 2, del D. Lgs 75/2017?
Quesito del 06/03/2023
Progressioni verticali
Volendo procedere con una progressione verticale per categoria D, senza ricorrere a concorso esterno prevedendolo nel piano assunzioni, ma mediante riqualificazione di personale interno, quindi già dipendente dell’ente, si chiede quale sia il corretto calcolo del costo da tenere in considerazione per la progressione da attuale categoria C4 a futura categoria D1 al fine di rispettarne il finanziamento mediante l’utilizzo delle risorse determinate in misura non superiore allo 0,55% del monte salari 2018, così come previsto dall’art. 13 comma 5 del CCNL 16/11/2022;
Si chiede, altresì, se sia possibile utilizzare, per la suddetta verticalizzazione, in aggiunta allo 0,55%, anche lo 0,22% del monte salari 2018 di cui all’art. 79 comma 3 del CCNL 16/11/2022.
Infine si chiede se, in base all’art. 13 comma 8 del CCNL 16/11/2022, per costo della progressione verticale si intende il differenziale tra le categorie o se deve essere tenuto in considerazione anche il costo degli oneri riflessi.