Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 06/03/2023

Fondo risorse decentrate CCNL 16/11/2022

Questo ente ha sottoscritto il contratto decentrato nel mese di luglio 2022 e pertanto senza applicare per l’anno 2022 la possibilità prevista dall’art. 79 comma 3 del CCNL sottoscritto il 16/11/2022. Può recuperare tale somma tra le risorse variabili del fondo 2023?
Le risorse di cui all’art. 79 comma 5 del CCNL 16/11/2022 relative agli anni 2021 e 2022 vanno ad aumentare esclusivamente il fondo delle risorse decentrate o devono essere ripartite in misura proporzionale con lo stanziamento per le posizioni organizzative?
L’incremento previsto dall’art. 1 comma 612 della L. 30/12/2021, n. 234, nel limite della spesa complessiva non superiore allo 0,55% del monte salari 2018, può essere destinato quale trattamento accessorio del personale titolare di Elevata Qualificazione o deve integrare il fondo delle risorse decentrate di tutto il personale? Tale importo concorre al limite di cui all’art. 23, comma 2, del D. Lgs 75/2017?

MEMOWEB n. 57 del 22/03/2023

CCNL Funzioni Locali del 16 Novembre 2022: chiarimenti sulle progressioni tra aree

L'ARAN ha pubblicato due nuovi orientamenti applicativi condivisi col Dipartimento della Funzione pubblica e la Ragioneria generale dello Stato relativi alla disciplina delle Progressioni tra le aree

MEMOWEB n. 57 del 22/03/2023

Conto annuale 2021 sul pubblico impiego: dati della rilevazione

Il Conto Annuale espone i dati sulla consistenza e i costi del personale delle Pubbliche Amministrazioni

Quesito del 03/03/2023

Certificato di malattia

Il medico di base del dipendente malato, può rilasciare un certificato di malattia retroattivo?
Invece, rispetto all'assenza del dipendente per malattia del figlio al terzo anno d'età, il pediatra può rilasciare un certificato di malattia retroattivo?
Si chiede infine la normativa di riferimento della comunicazione dell'assenza per malattia 8del dipendente o del figlio al datore di lavoro.

Quesito del 03/03/2023

Certificazione Unica 2023

Si chiede un parere circa la corretta compilazione dei seguenti punti della certificazione unica 2023:
1) nel punto 19) “contributi pensionistici dovuti” della sezione 2 – Inps lavoratori subordinati gestione pubblica, deve essere riportato:
a) il 32,65% dell’importo indicato al punto 18) “imponibile pensionistico”, che non tiene conto, pertanto, del minor versamento effettuato per gli sgravi contributivi 0,80% art.1 co.121 L. 234/2021 e 2% art. 20 D.L. 115/2022;
b) i contributi effettivamente versati, pari alla somma dei contributi versati dal Comune ( 23,80% dell’importo indicato al punto 18) “imponibile pensionistico”) e di quelli trattenuti al dipendente riportati al punto 20) “contributi pensionistici a carico del lavoratore trattenuti”, al netto, pertanto, degli sgravi contributivi 0,80% art.1 co.121 L. 234/2021 e 2% art. 20 D.L. 115/2022.

2) nei punti 5) “mesi a carico” e, 9) “n. mesi gennaio/febbraio”, della sezione - dati relativi al coniuge e ai familiari a carico, per i figli di età minore di 21 anni deve essere riportato:
c) 12 al punto 5) e 2 al punto 9);
d) 2 al punto 5) e 2 al punto 9).

3) nei punti 1)2)3) “relazione di parentela”, 5) “mesi a carico”, 9) “n. mesi gennaio/febbraio” e 10) “da marzo 2022 se 21 anni o più” della sezione - dati relativi al coniuge e ai familiari a carico, per i figli di età maggiore uguale o superiore a 21 anni disabili: barrare D , 12 al punto 5), 2 al punto 9) e 10 al punto 10).

Quesito del 01/03/2023

Mobilità ex art. 30 d. lgs. n. 165/2001 ed applicazione dell'art. 34 bis

A causa del pensionamento di un nostro dipendente, si renderà vacante un posto che vorremmo coprire con mobilità tra enti ex art. 30 d.lgs. n. 165/2001 e s.m.
Il bando di mobilità dovrà essere preceduto dalla mobilità ex art. 34 bis?

Quesito del 01/03/2023

Congedo parentale

Rispetto al congedo parentale si chiede:
- il mese aggiuntivo all'80% si applica anche alle funzioni locali?
- i mesi totali per la madre sono sempre 9 o solo se il genitore è solo?
- una dipendente assunta nel 2020 che non ha mai fruito del congedo al 100% perché non lavorava, può fruirne ora entro gli otto anni di vita del bambino?
- una dipendente libera professionista assunta nel 2019, con un bambino di sei anni e che ha ricevuto sussidio da INPS, può fruire del mese al 100%?

Quesito del 01/03/2023

Congedo l. n. 104/1992

Due lavoratori dell'ente, fratelli, hanno richiesto entrambi la fruizione di congedi ai sensi della legge 104/92 per assistere il padre.
I congedi sono cumulabili o esiste un limite complessivo da rispettare?

Quesito del 01/03/2023

Part time per polizia municipale

Un agente di P.M. può chiedere per un periodo limitato di tempo la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale? Il relativo Comandante può negare tale trasformazione adducendo come motivazione del diniego la carenza di personale?

ANCI

Quaderno operativo ANCI : CCNL Funzioni Locali 16 novembre 2022

Il reinquadramento del personale alla luce del nuovo ordinamento professionale