Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 01/03/2023
Spesa del segretario comunale
La spesa del segretario comunale in convenzione non capofila con un altro ente deve essere considerata all'interno del limite di spesa del personale come determinato ai sensi del D.M. Marzo 2020? Si chiede inoltre quale voce del PDC utilizzare per l'inserimento in bilancio.
Quesito del 28/02/2023
Dipendente titolare di partita iva
Un dipendente cat. B, assunto a tempo pieno e titolare di partita iva per licenza noleggio con conducente (NCC), richiede se possibile continuare l'attività di NCC convertendo il tempo pieno in part time al 88,88%. E' possibile autorizzare tale richiesta?
Quesito del 01/03/2023
Orario Posizione Organizzativa
Il nostro Ente ha un orario di lavoro articolato su cinque giorni la settimana, con due rientri pomeridiani, il sabato non è lavorativo.
Una P.O., comunica che far fronte ai carichi di lavoro , lavorerà anche il sabato.
Possono le P.O. autodeterminare il proprio orario di lavoro, ovvero decidere la loro presenza nell'Ente?
Quesito del 22/02/2023
Oneri da rinnovi contrattuali bilancio di previsione 2023
Gli oneri da rinnovi contrattuali dell'ultimo contratto approvato, possono essere detratti dalle spese di previsione del personale calcolate ai sensi del DM marzo 2020?
Quesito del 22/02/2023
Incompatibilità tra funzioni amministrative e funzioni di vigilanza per polizia locale
In un ente locale di modeste dimensioni, per ovviare alle difficoltà organizzative dei "piccoli comuni" è possibile, superando l'ostacolo dell' incompatibilità, sotto i profilo dell' anticorruzione, affidare l'incarico di Responsabile dei Servizi Sociali, con funzioni amministrative e potere di firma, al Comandante della Polizia Locale, con funzione già proprie di vigilanza?
Quesito del 22/02/2023
Proroga contratto a tempo determinato
Il nuovo C.C.N.L. del 2022 all’art. 60 comma 1 stabilisce che:
- I contratti a termine hanno la durata massima di trentasei mesi e tra un contratto e quello successivo è previsto un intervallo di almeno dieci giorni, dalla data di scadenza di un contratto di durata fino a sei mesi ovvero almeno venti giorni, dalla data di scadenza di un contratto di durata superiore a sei mesi, fermo restando quanto previsto per le attività stagionali;
Per prorogare un contratto devo interrompere lo stesso per 10 o 20 gg?
Le ferie residue e gli altri contatori (flessibilità o altro) si riportano nel contratto nuovo o si interrompono con il vecchio contratto ed il nuovo parte da 0?
Quesito del 22/02/2023
Accesso archivio dell'Unione da parte di comune recedente
Come disciplinare l'accesso e la consultazione della documentazione contenuta nell'archivio cartaceo dell'Unione da parte di un comune facente parte dell'Unione stessa che ha deliberato il recesso parziale unilaterale dalla convenzione di conferimento delle funzioni comunali all'Unione dal 1 gennaio 2023?
Nello specifico, si precisa che il comune recedente ha confermato il conferimento all'Unione di sole 5 funzioni fondamentali e 2 servizi, mentre per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2012 ed il 31 dicembre 2022 risultavano conferite all'Unione tutte le funzioni comunali. Nel corso degli anni compresi tra il 2012 ed il 2022, gli uffici hanno tenuto un unico protocollo (quello dell'Unione) e pertanto la gestione è risultata unitaria; risulta impossibile suddividere puntualmente l’attuale archivio di deposito (11 anni – dal 2012 al 2022) considerata la totale gestione unitaria dello stesso per tutti i comuni associati. Inoltre, al 01.01.2023 risultano nell'archivio corrente dell'Unione pratiche cartacee ed affari non conclusi la cui competenza ora è del Comune recedente.
Quesito del 15/02/2023
Riabilitato e concorso pubblico
il condannato, poi riabilitato, può dichiarare in sede di domanda di concorso di non aver subito condanne penali o deve dare atto della condanna e della riabilitazione?
Quesito del 14/02/2023
Utilizzo personale in pensione
Un dipendente in comando presso un secondo ente andrà in pensione non anticipata ma vorrebbe continuare a lavorare presso il secondo ente per 5 ore a settimana. E' possibile pensare a una prestazione occasionale rimanendo al di sotto dei limiti annuali di importo oppure vale anche in questo caso la regola del pantouflage?
Quesito del 13/02/2023
Utilizzo del fondo risorse decentrate
L'ente ha assunto un dipendente in categoria C4 tramite mobilità. Nell'utilizzo del fondo (costo progressioni orizzontali) devo considerare la progressione da C1 a C4 oppure essendo assunto tramite mobilità la progressione è a carico del bilancio?