Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
2021
Aggiornamento Trasparenza
Atti Generali - Riferimenti Normativi
2022
Aggiornamento Trasparenza
Atti Generali - Riferimenti Normativi
2023
Aggiornamento Trasparenza
Atti Generali - Riferimenti Normativi
MEMOWEB n. 53 del 16/03/2023
Acquisizione di notizie ed informazioni in possesso degli uffici comunali
Ministero dell'Interno: l'art.43 comma 2 del TUEL, con l'espressione "notizie ed informazioni”, comprende sia il diritto d'accesso alla documentazione sia quello dei consiglieri ad essere informati sulle attività dell'ente ponendo sullo stesso piano le informazioni da reperire presso il comune o le aziende ed enti dipendenti
MEMOWEB n. 53 del 16/03/2023
Pensione anticipata flessibile (Legge di Bilancio 2023): istruzioni INPS
Istruzioni per l’applicazione dell’art.1, commi 283 e 284, della legge 197/2022, che riconosce, in via sperimentale per il 2023, il diritto alla pensione anticipata flessibile al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2023, di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni
MEMOWEB n. 52 del 15/03/2023
Lavoro notturno in giornata non festiva: maggiorazione del 30%
ARAN: trova applicazione il trattamento economico spettante per turno notturno festivo di cui all'art. 30, comma 5, lett. b del nuovo CCNL Enti Locali con il riconoscimento della maggiorazione oraria del 30%
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Ogni cittadino ha un diritto di accesso gratuito ed esente dal bollo ai propri atti detenuti dai servizi demografici
Quesito del 09/02/2023
Nuovo CCNL - Art. 13 commi 6 e ss.
Quesito sull'interpretazione della norma in oggetto.
Le organizzazioni sindacali sostengono che la norma di durata transitoria che consente la progressione anche in assenza del titolo di studio richiesto per l’accesso dall'esterno, dà la facoltà di prescindere dalla riserva del 50% delle posizioni disponibili da destinarsi ai concorsi aperti ad estranei alla pubblica amministrazione.
Lo scrivente premette di non essere d'accordo con una tale interpretazione sulla base delle seguenti considerazioni:
a) la fonte del diritto superiore (art.52 comma 1 bis) del D. Lgs 165/2021 e s.m.i. (sulla scorta della giurisprudenza della Corte Costituzionale) impone una detta riserva: ciò al fine di tutelare gli esterni alla P.A.
b) la funzione pubblica nel parere 12094/2022 ha confermato l'immediata applicabilità dell'art. 52 comma 1 bis del D.Lgs 165/2001.
A giudizio dello scrivente, i commi 6 e seguenti dell’art. 13 del contratto 2019/2021, si limitano a prevedere solo una deroga al principio generale della necessità del possesso del titolo di studio richiesto per l'accesso dall'esterno, ma non incidono in alcun modo sull'obbligo di garantire agli esterni almeno il 50% dei posti disponibili della categoria.