Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 09/02/2023
Trasmissione eredi debito dipendenti
Nel caso di somme indebitamente percepite dal dipendente pubblico, laddove questi muoia prima della restituzione, il debito è estinto o si trasmette agli eredi?
MEMOWEB n. 51 del 14/03/2023
Whistleblowing: l’Italia recepisce la direttiva europea. Le nuove regole
L’ANAC diventa l'unico soggetto competente a valutare le segnalazioni e l'eventuale applicazione delle sanzioni amministrative sia per quanto concerne il settore pubblico che quello privato
MEMOWEB n. 51 del 14/03/2023
Decreto Ricostruzione e Protezione Civile: pubblicata la conversione in legge
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3/2023, recante interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile
Quesito del 08/02/2023
Collocamento a riposo
Un dipendente pubblico che matura i requisiti per accedere alla pensione anticipata (42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne) può/deve essere collocato a riposo dall’amministrazione da cui dipende al compimento del 65° anno di età?
Quesito del 08/02/2023
Assessori - incarichi consulenza incompatibilità/inopportunità
Ad un Assessore che ricopre anche incarico di Vice Sindaco è stata proposto un incarico di consulenza legale da una società di servizi (organizzazione eventi) che lavora per una società partecipata dall'Ente ( partecipazione "polvere") e non si esclude che l 'incarico oggi di consulenza possa divenire di patrocinio avverso la partecipata.
L'ipotesi non è contemplata dall'art 63 del Tuel né si può ricomprendere nella fattispecie disciplinata dall'art 78 comma 5.
Si chiede parere in merito
Quesito del 07/02/2023
Dimissioni RSU
L'RSU eletto ad aprile 2022 ha rassegnato le dimissioni. Quali provvedimenti deve adottare l'ufficio preposto e cosa fare per indire nuove elezioni?
Quesito del 07/02/2023
Congedo straordinario ex art. 42, comma 5, d. lgs. n. 151/2001
Il dipendente di questo Ente è stato collocato in congedo straordinario ex art. 42 c. 5 del D. Lgs. 151/2001, a seguito istanza, dal 01/12/2022 al 31/01/2023, e successivamente dal 01/02/2023 al 28/02/2023, a seguito ulteriore istanza di proroga. Pertanto l'ultima retribuzione percepita è stata quella relativa al mese di Novembre 2022. L'indennità che è stata corrisposta è stata determinata in relazione all'ultima retribuzione percepita come previsto dal comma 5 ter. Considerato che in data 16/11/2022 è stato sottoscritto il CCNL 2019/2021, si chiede se l'indennità da corrispondere è pari alla retribuzione percepita fino a Novembre o deve essere adeguata ai nuovi tabellari previsti dal nuovo contratto collettivo?
Quesito del 07/02/2023
Maternità
Una ns. ex dipendente a tempo determinato con mansioni di insegnante asilo nido, ha terminato il rapporto di lavoro con il Comune di Villa Bartolomea in data 31/07/2022. Da quella data non ha più lavorato per alcun Ente e nessun privato.
La dipendente si è presentata ad fine gennaio presso gli uffici, dicendo di aver presentato all’Inps domanda di maternità (dal 28/02/23 al 30/04/23), e che la stessa è stata rifiutata dall’Inps, sostenendo che la domanda va presentata al Comune di Villa Bartolomea in quanto ultimo datore di lavoro.
Si chiede vs. cortese parere in merito, dato che si ritiene che, essendo trascorsi oltre 60 giorni dalla fine del rapporto di lavoro con il Comune, la ex dipendente non abbia nulla a pretendere, ai sensi dell’art. 24 c. 2 D. Lgs. n. 151/2001. Diversamente l'onere del pagamento sarebbe a carico del Comune.
INPS
Circolare numero 25 del 06-03-2023
Articolo 1, comma 292, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, che modifica l’articolo 16 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, in materia di pensione anticipata c.d. opzione donna
Quesito del 07/02/2023
Buoni Pasto
Un dipendente avente il seguente orario di lavoro: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 14:00 con un unico rientro pomeridiano dalle 15:00 alle 18:30, qualora effettui la prestazione lavorativa anche in altri pomeriggi (non per lavoro straordinario ma per recupero o semplicemente perché, in virtù della flessibilità entra alle 9:30 invece che alle 7:30 con automatico prolungamento della prestazione anche al pomeriggio) avrebbe diritto al buono pasto solo il giorno del rientro pomeridiano prestabilito o anche tutti gli altri giorni in cui presta attività lavorativa nel pomeriggio? Quindi, un dipendente che entra alle 9:30 ogni giorno avrebbe diritto ogni giorno al buono pasto?