Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 03/02/2023
Gestione fondo risorse decentrate 2023
Nel 2023 il Comune ha spazi finanziari per incrementare il fondo risorse decentrate dell'1,2% del monte salari 2017 pari a circa 11.000,00 euro. Poiché nell'anno 2016 l'incremento dell'1,2% non era stato previsto per mancanze di disponibilità finanziarie, si sforerebbe il salario accessorio del 2016 per rispetto tetto art. 23 c. 2 del D.Lgs. 75/2017. Non si può pertanto applicare questo incremento nel 2023. Oppure posso incrementare virtualmente questa somma nel 2016 per la verifica rispetto spesa del 2023?
Quesito del 30/01/2023
Personale a tempo determinato
Nel d.l 198/22 si prevede anche il termine del 30.06.2023 per la stabilizzazione a chi si riferisce a tutti o solo lsu?
Quesito del 30/01/2023
Personale non a tempo indeterminato
In riferimento all'obbligo di pubblicazione in amministrazione trasparente del personale non a tempo indeterminato e relativo costo suddiviso per trimestri, chiedo se devo computare nel calcolo anche i dipendenti che prestano servizio presso il nostro ente con un contratto di collaborazione ex art. 1 comma 557 della L 311/2004 e che risultano dipendenti a tempo indeterminato presso altri enti.
Quesito del 30/01/2023
Anagrafe delle prestazioni
Sto inserendo in Anagrafe delle Prestazioni PerlaPa alcuni consulenti esterni che hanno prestato servizio nel nostro ente come Commissari di Gara ma non riesco a trovare la selezione giusta nel campo obbligatorio "Servizi Istituzioni Pubbliche".
Quesito del 27/01/2023
Calcolo dei giorni di congedo parentale al 30%
Come calcolare i giorni di congedo parentale al 30% in questi casi:
1) Dipendente n. 1 congedo al 30% dal 18.01.2023 al 31.01.2023 (n. 14 giorni di calendario, n. 2 domeniche, totale n. 12 giorni retribuiti al 30%);
2) Dipendente n. 2 congedo al 30% dal 22.01.2023 al 31.01.2023 (n. 10 giorni di calendario, n. 2 domeniche, totale n. 8 giorni retribuiti al 30%).
MEMOWEB n. 49 del 10/03/2023
Opzione donna: nuovi requisiti di accesso
L’INPS fornisce i dettagli sui nuovi requisiti e le condizioni di accesso relativa alla pensione anticipata Opzione donna
MEMOWEB n. 49 del 10/03/2023
Decreto Ricostruzione e Protezione Civile: approvata la conversione in legge
La Camera ha approvato in via definitiva il DDL di conversione in legge del DL 3/2023 - Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile
Quesito del 26/01/2023
Orario di lavoro posizione organizzativa
Le figure detentori di posizione organizzativa in un Comune privo di dirigenza sono legate all'orario di lavoro come tutti gli altri dipendenti o godono di maggiore flessibilità?
Nello specifico, se l'orario di lavoro prevede una flessibilità in entrata ed in uscita di 30 minuti, le PO sono tenute e rispettare tale flessibilità pedissequamente e quindi nell'eventualità di straordinari possono andare a recupero oppure godono di maggiore flessibilità e pertanto in caso di straordinari e prolungamenti di orari non possono usufruire nemmeno di recuperi?
Quesito del 26/01/2023
Stabilizzazione assunzione ex art 110 tuel
E' possibile procedere alla stabilizzazione di dipendente assunto ai sensi dell’art. 110 TUEL mediante procedura concorsuale?
Quesito del 25/01/2023
Stabilizzazione infermiera
Infermiera presso RSA gestita dal nostro ente, assunta a tempo pieno e determinato dal primo aprile 2020 fino ad aprile 2023, ha i requisiti per la stabilizzazione? A seguito del decreto Milleproroghe ci si chiede se può essere stabilizzata subito o se è necessaria una pausa trai due contratti / aspettare. Inoltre, non avendo capacità assunzionale sufficiente, ci si chiede se, nel caso, possa essere stabilizzata part-time anche se ora ha un tempo pieno.