Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Ministero per la Pubblica amministrazione

Piano VIR

Piano biennale VIR del Ministro per la Pubblica amministrazione, anni 2023 e 2024

MEMOWEB n. 46 del 07/03/2023

Consultazione pubblica sul piano biennale VIR 2023-2024: contributi entro il 31 marzo

Il Ministro per la Pubblica amministrazione avvia la consultazione pubblica sulla proposta di Piano biennale per la valutazione e la revisione della regolamentazione 2023-2024 (Piano biennale VIR 2023-2024)

Quesito del 23/01/2023

Stabilizzazione PA

Con l'emanazione del decreto milleproroghe 2023 ed in particolare l'articolo riguardante le stabilizzazioni nella PA, è possibile cumulare il periodo previsto dalla Legge Madia anche nell'anno 2023 per l'ottenimento dei requisiti ai fini della stabilizzazione?

MEMOWEB n. 45 del 06/03/2023

Indennità di mancato preavviso: la corretta applicazione

L’ARAN chiarisce la corretta applicazione dell’indennità di mancato preavviso nei CCNL 2016/2018 area funzioni locali

MEMOWEB n. 44 del 03/03/2023

Divieto di incarichi plurimi e danno erariale

Corte Conti Campania: nel caso di accertata percezione di doppi emolumenti, in assenza della prescritta comunicazione agli Enti interessati e mancata scelta dell'emolumento da percepire, si configura il danno erariale

MEMOWEB n. 44 del 03/03/2023

Auto di servizio: scadenza rilevazione prorogata al 31 marzo 2023

Il Dipartimento della Funzione Pubblica concede un mese in più per trasmettere i dati necessari al nuovo censimento annuale sulle auto di servizio, volto a fotografe le vetture in uso alle amministrazioni pubbliche al 31 dicembre 2022

31 marzo
2023

Censimento autovetture di servizio anno 2023

Comunicazione da inviare attraverso la piattaforma on line www.censimentopa.gov.it

MEMOWEB n. 42 del 01/03/2023

Decreto PNRR-Ter: utilizzo del Portale unico del reclutamento inPA

In base all’art.12 del DL 13/2023, con un nuovo decreto ministeriale verranno individuate le caratteristiche e le modalità di funzionamento del Portale, le informazioni necessarie per la registrazione al Portale da parte degli utenti, le modalità di accesso e di utilizzo dello stesso da parte delle amministrazioni

Quesito del 19/01/2023

Compenso orario dipendente extraorario

Il compenso orario da corrispondere a dipendente che presta servizio ai sensi dell'art. 1 comma 557 legge 311/2014 va calcolato sulla base della paga base oraria ordinaria o straordinaria?

Quesito del 19/01/2023

Capacità assunzionali

Si chiede un chiarimento relativo a due aspetti inerenti le capacità assunzionali come stabilite dal DPCM del 17/03/2020:
1)Questo ente ha ottenuto l’autorizzazione della prefettura ad installare una autovelox bidirezionale su una strada ad elevata densità di passaggio.
Questo fa prevedere che subito dopo l’installazione ci sarà necessità di assumere un nuovo vigile addetto per la maggior parte alla gestione delle multe di questo autovelox.
Il finanziamento della spesa dovrebbe provenire proprio dalle sanzioni dell’autovelox. Infatti ai sensi dell’art. 142 c. 12 ter le sanzioni del codice della strada devono essere destinate, tra l’altro, al “potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale (compreso le spese relative al personale)”
Si chiede se nel calcolo della capacità assunzionali dell’Ente per gli anni 2023 e seguenti, come previste dal DPCM 17/03/2020 è possibile escludere tali importi essendo finanziati dall’aumento delle sanzioni. Infatti diversamente, poiché il limite viene calcolato sulla media degli incassi degli anni precedenti al netto del FCDE moltiplicati per il valore soglia (27.20% nel caso del nostro ente), i maggiori incassi derivanti dall’autovelox non riuscirebbero ad aumentare il limite.
2)Si chiede inoltre come devono essere considerati gli aumenti contrattuali, in quanto poiché nel limite del valore soglia come sopra determinato, l’incremento per il 2023 di un comune compreso tra 3.000 e 4.999 abitanti potrà essere pari al 27% della spesa del 2018, gli aumenti contrattuali riducono il margine assunzionale. Si chiede quindi se si possono escludere gli aumenti contrattuali dal calcolo.