Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 10/01/2023

Certificazione malattia

Con la presente si chiede se un dipendente può autocertificare l'assenza di un giorno dovuta a malattia nel caso in cui il medico abbia erroneamente certificato una data di decorrenza diversa, omettendo il primo giorno di decorso della malattia o, viceversa, se il dipendente debba giustificare diversamente tale assenza.

Quesito del 16/01/2023

Dimissioni per anticipo pensionistico denominato APE Sociale

Un dipendente di questo Ente ha presentato, in data 31/12/2022, le dimissioni dal servizio al fine di accedere all’APE Sociale, con effetto dal 31 gennaio 2023, precisando a tal fine che i requisiti e le condizioni per l’accesso a tale trattamento pensionistico risultano perfezionati in data 29/11/2021 mentre l’INPS ha riconosciuto le condizioni di accesso all’APE Sociale con nota in data 17/10/2022.
Non avendo rispettato i termini di preavviso, pari a due mesi, in considerazione dell’aggravarsi delle condizioni di salute del familiare del dipendente, si chiede se sia legittimo disporre l’esonero dal pagamento dell’indennità sostitutiva del mancato preavviso (per la differenza).
Si chiede inoltre di conoscere:
- se, oltre alle ferie maturate nel periodo di preavviso, sia consentita la monetizzazione delle ferie residue alla data di cessazione dal servizio;
- Se esista la possibilità per il dipendente (oltre alla eventuale riassunzione) di revocare le dimissioni, nell’eventualità venissero meno i requisiti di accesso all’Ape Sociale, nel corso del periodo di preavviso;
- Se l’assenza per malattia del dipendente durante il periodo di preavviso, lo interrompa in ogni caso.

Quesito del 09/01/2023

Regolarizzazione contributiva INPS

L'inps ha inviato all'Ente una regolarizzazione contributiva (Anni dal 2001 al 2010) per un ex dirigente in pensione dal 2010. Nella stessa si richiedono presunti contributi non versati a seguito di verifica di quanto certificato (imponibili) in sede di pensione con modello PA04 e quanto invece dichiarato nei modelli 770 fino al 2004 e dma dal 2005 al 2010 con i relativi contributi pagati. Dalla verifica effettuata dal Comune su ogni singola annualità è emerso che gli imponibili dichiarati in sede di certificazione PA04 sono effettivamente più alti di quelli reali e su cui sono stati pagati i contributi ricavabili dalle buste paga anno per anno (compreso arretrati incrementi contrattuali etc) e dalle dichiarazioni fatte con mod. 770.
Il comune a questo punto o paga i presunti contributi richiesti avallando quanto certificato nel PA04 e non tenendo conto della situazione effettiva di retribuzione del dipendente, o contesta la regolarizzazione dicendo che il modello PA04 contiene dei dati errati e comunica quelli corretti con conseguente riliquidazione della pensione. Il dubbio è se il modello PA04 doveva essere certificato su quanto effettivamente erogato al dipendente anno per anno (e con il criterio di competenza), oppure prevedeva una compilazione sulla retribuzione teorica che non tenesse conto di quanto invece effettivamente percepito.

Quesito del 05/01/2023

Dipendente a riposo per inabilità assoluta

Un dipendente, nato nel 1961, assunto il 31/12/83, istruttore amministrativo, categoria C4, con il seguente stipendio mensile in godimento nel mese di dicembre 2022 (aggiornato con il CCNL del 16/11/2022):
- stipendio tabellare € 1.762,24
- anzianità 41,02
- progressione economica € 150,97
- vacanza contrattuale € 9,57
- i.ta' di comparto € 45,80
- elemento perequativo € 18 00
Totale 2.027,60
è stato collocato a riposo per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa dal 21/12/2022, i miei quesito sono:

1) lo stipendio del mese di dicembre spetta per gg. 17/26 e la tredicesima per gg. 365-11=354 ?

2) l'indennità sostitutiva del preavviso pari a n 4 mensilità da pagare al dipendente va calcolata nel seguente modo: (stip.tabellare € 1.762,24+anzianità € 41,02 + progressione € 150,97+vacanza contrattuale € 9,57+ i.tà comparto € 45,80 + rateo 13^ € 163,65)= 2.173,25*4= € 8.693,00 ?

3) Le ferie non godute pari a gg.58 vanno calcolate sullo stipendio in godimento nell’ultima mensilità di servizio indipendentemente dagli anni a cui si riferiscono ? Se si, è corretto il seguente calcolo: (stip.tabellare € 1.762,24+anzianità € 41,02 + progressione € 150,97+vacanza contrattuale € 9,57)/26*58= € 4.380,78 ?

4) dobbiamo effettuare la riduzione del

- 10% per malattia periodi dal 6/8/2022 al 23/10/2022 (gg. 79, domeniche n. 12) e dal 28/11/2022 all’ 8/12/2022 (gg. 11, domeniche n. 1)
- 50% per malattia periodo dal 09/12/2022 al 21/12/2022 (gg. 13, domeniche n. 2)

La riduzione per malattia va effettuata considerando i gg. totali, oppure i giorni al netto delle domeniche (non retribuiti) ?
Nel caso del periodo dal 6/8/2022 al 23/10/2022, quale dei due seguenti calcoli à corretto:

a) stipendio tabellare € 1.762,24+ anzianità 41,02+ progressione economica € 150,97+ vacanza contrattuale € 9,57+ i.ta' di comparto € 45,80+ elemento perequativo € 18 00 = 2.027,60/26*79*10%=616,08
b) stipendio tabellare € 1.762,24+ anzianità 41,02+ progressione economica € 150,97+ vacanza contrattuale € 9,57+ i.ta' di comparto € 45,80+ elemento perequativo € 18 00 = 2.027,60/26*67*10%=522,50

5) Dobbiamo effettuare la decurtazione della retribuzione relativa a permessi brevi art. 42 CCNL del 16/11/2022 non recuperati per n. 27 ore, è corretto calcolarlo nel seguente modo: stipendio tabellare € 1.762,24+ anzianità 41,02+ progressione economica € 150,97+ vacanza contrattuale € 9,57+ i.ta' di comparto € 45,80+ elemento perequativo € 18 00 = 2.027,60/156*27=350,93 ?

6) in passweb, nei dati ultimo miglio, nel campo Retr. fissa e continuativa (per 12 mensilità compresa IIS) è corretto riportare la somma stipendio tabellare € 1.762,24, anzianità 41,02, progressione economica € 150,97, i.tà comparto € 45,80, i.tà vacanza contrattuale € 9,57 (escluso il solo elemento perequativo)= 2.009,60 per 12 mesi= 24.115,20, mentre nel campo tredicesima la somma stipendio tabellare € 1.762,24, anzianità 41,02, progressione economica € 150,97, i.ta vacanza contrattuale € 9,57 (esclusi elemento perequativo e i.tà di comparto)= € 1.963,80 ?

Quesito del 09/01/2023

Mobilità tra enti

A seguito dell’entrata in della legge 6 agosto 2021, n. 113 con la quale è stato convertito in legge, con modificazioni, il decreto legge n. 80 del 9 giugno 2021 contenente “misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del PNRR”, è possibile la mobilità diretta di un dipendente che attualmente presta servizio presso l’ente scrivente in convenzione ex art. 1, comma 124 della legge n. 145/2018 e art. 14 del CCNL Regioni autonomie locali 2004?
Entrambi gli enti hanno un numero di dipendenti inferiori a 100.
Qualora la risposta fosse affermativa, l’Ente può prescindere dall’effettuazione di un avviso pubblico di mobilità volontaria ex art. 30 D. Lgs 165/2000?

Quesito del 05/01/2023

Recupero lavoro straordinario

Lavoro straordinario in giorni festivi: come può essere recuperato?
Non può essere pagato in quanto l'ente non ha un fondo per lavoro straordinario.

Quesito del 05/01/2023

Buoni pasto

Un nostro dipendente ha diritto ai buoni pasto nonostante faccia mezza giornata in convenzione presso un altro ente?
Premetto che nel regolamento comunale inerente l'erogazione dei buoni pasto non è prevista alcuna fattispecie che regolamenti tale casistica.
Inoltre, il regolamento si focalizza sulla presenza della risorsa all'interno dell'ente, prevedendo l'erogazione unicamente se questo compie una pausa temporale tra le due fasce orarie giornaliere.
Infine, la convenzione stipulata con l'ente X prevede unicamente il rimborso inerente lo stipendio erogato alla risorsa e non prevede, poiché non specificata, altra tipologia di costo rimborsabile.

Quesito del 05/01/2023

Congedo straordinario retribuito ai sensi dell’art. 42 del D-Lgs. n. 151/2001

Nel caso di fruizione per alcuni giorni settimanali del congedo di cui all'oggetto il dipendente ha diritto anche ai 3 giorni mensili di permesso l.104 o i 2 istituti non sono cumulabili?

Quesito del 05/01/2023

Art. 110 c.1 TUEL: proroga incarico e età pensionabile

Il Comune alla conclusione del mandato elettorale nel 2023 avrà il dirigente/responsabile di servizio con contratto a tempo determinato selezionato ai sensi dell’ex art. 110 c.1 TUEL che scadrà dopo 3 mesi dalla nomina del nuovo sindaco.
Il suddetto dipendente compirà 67 anni nel 2024. E’ possibile prorogare la durata del contratto allo stesso dipendente nel caso il nuovo sindaco sia lo stesso del sindaco uscente che ha già svolto la selezione per la nomina del dirigente in carica?
Il suddetto dirigente può partecipare alla nuova selezione a tempo determinato per la durata del mandato del sindaco (5 anni) pur sapendo che nel 2024 avrà il limite pensionistico?
E’ possibile secondo le norme vigenti derogare dal limite di età per il suddetto incarico essendo il dirigente anche impegnato per interventi su PNRR?

Quesito del 21/02/2023

Indennità di vigilanza

Il Comune, in data 28/12/2022 ha assunto un agente di polizia municipale, categoria C, posizione economica C1.
E' corretto corrispondere al suddetto nuovo dipendente, per il solo fatto di essere stato assunto con il profilo prof.le di agente di polizia municipale, oltre alle seguenti voci:
a) Retribuzione tabellare prevista dal ccnl
b) i.tà comparto
c) vacanza contrattuale
d) elemento perequativo (solo dal 28/12 al 31/12/2022)

anche l’indennità di vigilanza di cui all’art. 37 comma 1) lett. b) secondo periodo del ccnl 6/7/1995 nella misura incrementata dall’art. 16 ccnl 22/4/2004 di € 780,30 annui, mensili € 65,02.