Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 21/12/2022
Congedo straordinario retribuito ai sensi dell’art. 42 D.Lgs. n. 151/2001
In caso di fruizione frazionata dei permessi di cui all'oggetto (3 giorni settimanali su 5) il computo del periodo massimo di due anni nell’arco della vita lavorativa si applica ai giorni effettivamente fruiti o all'arco temporale della richiesta?
MEMOWEB n. 37 del 22/02/2023
Modifiche al codice di comportamento dei dipendenti pubblici: parere Consiglio di Stato
Palazzo Spada si è espresso sullo schema di DPR adottato ai sensi dell’art.4, del decreto-legge 36/2022, convertito con modificazioni dalla legge 79/2022, recante modifiche al DPR 62/2013
Quesito del 21/12/2022
Progressioni economiche orizzontali
Qualora il CCDI 2022 non sia sottoscritto entro il 31/12/2022, si possono attivare PEO con decorrenza 1/01/2022?
MEMOWEB n. 37 del 22/02/2023
Cantieri temporanei o mobili: quaderno tecnico INAIL sui trabattelli
L'ultimo opuscolo della collana dedicata ai cantieri costituisce uno strumento operativo utile al miglioramento delle misure per la prevenzione degli infortuni fra gli operatori del settore edile
Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 2023
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 2022
Riparto del contributo per assunzioni di personale a tempo determinato, fino all'anno 2026, a favore dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, attuatori dei progetti previsti dal PNRR
Quesito del 21/12/2022
Istanza di accesso agli atti
Abbiamo effettuato una gara per affidamento Canone Unico Patrimoniale componente pubblicità ed affissioni ed aggiudicata.
La ditta aggiudicataria ha manifestato la volontà, nell'istanza di partecipazione, di non autorizzare l'ente qualora altro operatore economico partecipante alla gara eserciti facoltà di accesso agli atti, di non rilasciare copia del preventivo, della documentazione presentata e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica di congruità del preventivo, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale.
Altra ditta partecipante ha formulata istanza di accesso agli atti chiedendo: verbali di gara; documentazione amministrativa, tecnica ed economica presentata dalla società prima classificata e documentazione di comprova sul possesso dei requisiti auto-dichiarati dalla società aggiudicataria.
Cosa si può rilasciare in questo caso?
Quesito del 21/12/2022
Progressione economica
Al fine della progressione economica di un dipendente all’interno della stessa area, per esperienza professionale può essere intesa quella maturata nel medesimo profilo o profilo equivalente a tempo determinato e/o a tempo parziale in un’ altra amministrazione pubblica?
Quesito del 21/12/2022
Proroga del contratto a tempo determinato
Un dipendente assunto con contratto a tempo determinato in base allo scorrimento di una graduatoria a tempo determinato per 6 mesi rinnovabili formata nel 2021 in scadenza prima della scadenza della stessa graduatoria (2 anni) può essere prorogato una sola volta per 6 mesi o fino a 5 volte anche se per la seconda proroga la graduatoria sarebbe scaduta?
Quesito del 21/12/2022
Recupero prestazione lavorativa di riposo settimanale ex art. 24 CCNL 14/9/2000
A norma del comma 1 dell’art. 24 “Al dipendente che per particolari esigenze di servizio non usufruisce del giorno di riposo settimanale deve essere corrisposta la retribuzione giornaliera di cui all’art.52, comma 2, lett. b) maggiorata del 50%, con diritto al riposo compensativo da fruire di regola entro 15 giorni e comunque non oltre il bimestre successivo.”
Nel caso che si sottopone al Vs. esame, un dipendente titolare di posizione organizzativa, responsabile del servizio di polizia locale in Comune con dirigenza, ha ripetutamente prestato servizio di domenica per esigenze di servizio, senza avere a tutt’oggi fruito del riposo compensativo, arrivando a cumulare n, 250 ore circa, negli anni che vanno dal settembre 2015 al dicembre 2021.
Il responsabile del servizio di polizia locale non ha mai fatto richiesta di riposo compensativo nel corso degli anni, limitandosi a interloquire sporadicamente e informalmente a mezzo mail con il servizio personale, per rimarcare il consistente credito orario maturato negli anni, e la necessità di recupero ai sensi dell’art. 24, senza tuttavia rivolgersi al proprio Dirigente che, non avendo ricevuto richiesta, non ha opposto alcun diniego o impedimento fattuale al recupero compensativo.
Considerato che, a norma del comma 1 dell’art. 24 del CCNL 14.9.2000, il riposo compensativo deve essere fruito di regola entro 15 giorni e comunque non oltre il bimestre successivo, si chiede se il dipendente possa, a distanza di mesi se non di anni, e comunque successivamente al bimestre successivo alla prestazione nel giorno di riposo settimanale, rivendicare il recupero delle ore lavorate, o se al contrario le ore prestate debbano considerarsi perse.
Si chiede inoltre se l’eventuale, asserito danno per mancata fruizione del riposo compensativo, non richiesto e nemmeno denegato, sia azionabile giudizialmente.
Quesito del 15/12/2022
Indennità ad personam ex 110 Tuel e indennità di PO
Nel decreto di nomina di una posizione organizzativa assunta ex 110 Tuel si riporta quanto segue:
se la posizione organizzativa è conferita ad un responsabile di settore assunto ex articolo 110 del T.U.E.L., le indennità di posizione possono essere quantificate dalla Giunta Comunale con attribuzione di indennità ad personam, di cui al comma 3 del citato articolo 110. In tal caso, le indennità così determinate sostituiscono quelle derivanti dalla precedente pesatura.
Nel caso concreto, al dipendente è stata sempre erogata la sola indennità ad personam ma ora egli pretende anche il pagamento delle indennità di posizione organizzativa essendo queste obbligatorie da contratto (oltre alle indennità ad personam).
E' possibile applicare quanto disposto dal decreto su citato o comunque prevale il contratto sottoscritto e il contratto collettivo?