Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 07/12/2022

Costituzione del Fondo risorse decentrate

Se un ente dovesse ancora costituire il Fondo Risorse decentrate 2022 può farlo secondo il CCNL del 21/05/2019 non essendo ancora decorsi 30 gg dalla sottoscrizione del CCNL del 16/11/2022 o a prescindere dai 30 gg, soprattutto in riferimento alle voci di cui all'art. 79 lettere b) e d) del nuovo CCNL del 16/11/2022

Finanza Locale

Circolare n. 17/2023

Criteri e modalità di rimborso delle spese sostenute dai Comuni per la corresponsione al personale della polizia municipale dell'equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio

ARAN

Orientamento applicativo ARAN CQTF15

Fondo Perseo-Sirio: attivazione flussi finanziari

Quesito del 05/12/2022

Buoni pasto dipendenti

Devono essere corrisposti i buoni pasto ad un ex dipendente che ne faccia richiesta successivamente la cessazione dal servizio per dimissioni volontarie?

Quesito del 05/12/2022

Performance dipendente cessato

Un dipendente assentatosi per malattia per oltre un mese e cessato poi dal servizio a metà anno, prima dell'approvazione del piano performance e dell'assegnazione degli obiettivi, può avere diritto al riconoscimento di una quota di salario accessorio?

Quesito del 05/12/2022

Permessi per visite specialistiche ed esami strumentali

In riferimento ai permessi in oggetto (ex art.35) si chiede un parere su come gestire la seguente casistica:
1) Le visite dal dentista rientrano nelle prestazioni per cui è possibile beneficiare dei permessi art. 35 (visite ed esami..)?
2) Normativamente e gestionalmente c’è differenza se la prestazione sanitaria è effettuata con il SSN rispetto che effettuarla privatamente a pagamento?
3) Le visite dal MMG (ex medico di base) rientrano nelle prestazioni per cui è possibile beneficiare dei permessi art. 35 (visite ed esami..)?
4) Le viste private “a pagamento” rientrano nelle prestazioni per cui è possibile beneficiare dei permessi art. 35 (visite ed esami..)?

Quesito del 01/12/2022

Calcolo dei giorni di assenza per maternità

Come calcolare i giorni di congedo per maternità? Da calendario o bisogna considerare i mesi di 30 giorni'
Sempre in riferimento al dipendente assente per congedo di maternità facoltativa dopo l'utilizzo dei primi 30 giorni di congedo con retribuzione al 100% senza rientro in servizio se la dipendente vuole utilizzare 15 giorni di ferie maturati e non goduti, si calcolano consecutivi compresi i giorni di sabato e domenica o si considerano solo i giorni lavorativi?

Quesito del 29/11/2022

Congedo straordinario

Una dipendente part-time 50% misto, madre di un minore affetto da disabilità grave, chiede la fruizione del congedo straordinario ex art. 42 co. 5. Atteso che il minore frequenta la scuola, si chiede se il congedo sia compatibile con tale impegno scolastico da parte del minore, posto che tale ipotesi non rientra nella fattispecie di "ricovero a tempo pieno" prevista dalla norma. Si chiede inoltre come effettuare il conteggio del congedo, visto che la dipendente lavora dal lunedì al giovedì per n. 4,5 ore giornaliere, e, pertanto, se occorra escludere dal conteggio le giornate di venerdì, sabato e domenica. Si chiede, inoltre, se la fruizione di tale congedo sia compatibile, da parte della stessa dipendente, con la fruizione dei permessi ex art. 33 L. 104 per assistere genitore affetto da handicap con connotazione di gravità e come debba essere effettuato il relativo computo.

Quesito del 29/11/2022

Progressione verticale

L’Ente, un comune con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, ha coperto nel corso del 2022, due posti in cat. D, tramite concorso pubblico con accesso all’esterno. A novembre ha inserito nella programmazione un ulteriore posto in cat. D, da coprire tramite progressione verticale. Ha in corso di elaborazione un regolamento ove vengono disciplinate le modalità di effettuazione delle progressioni verticali, prevedendo sia la procedura di cui all’art. 52, comma 1 bis del D.Lgs 165/2001, che quella di cui all’art. 22, comma 15, del D lgs n. 75/2017.
Si chiede di sapere se nel regolamento da approvare, essendo ora entrato in vigore il C.C.N.L. del 9/5/2022, vada anche inserita la procedura valutativa di cui all’art. 18, comma 6, del nuovo contratto, che estende la platea degli eventuali aventi diritto alla partecipazione alla selezione ( anche per coloro che non hanno titolo ), ovvero se allo stato sono applicabili solo le norme previgenti sopra citate.
Si chiede inoltre di sapere se la capacità di copertura dei posti tramite progressione verticale ( 50% dei posti rispetto a quelli coperti dall’esterno) maturata dall’ente nel corso del 2022 possa eventualmente anche essere utilizzata nel corso del 2023 e delle future annualità ovvero si esaurisce a fine anno.

MEMOWEB n. 34 del 17/02/2023

Fondo Perseo-Sirio: attivazione flussi finanziari

L’ARAN chiarisce da quando si attivano i flussi finanziari dei versamenti contributivi dall’amministrazione verso il Fondo