Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Ispettorato nazionale del lavoro

Nota circolare prot. n. 2414 del 6 dicembre 2022

D.Lgs. n. 105/2022 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio” – sistema sanzionatorio.

Corte dei Conti

Deliberazione 203/2022/PAR

Nuove indennità degli amministratori locali per il periodo 2022/2024

ANAC

Comunicato del Presidente dell'ANAC del 16 novembre 2022

Obbligo di pubblicazione della rendicontazione delle erogazioni liberali a sostegno dell'emergenza Covid-19

Quesito del 04/11/2022

CCNL 2016 - 2018

CCNL 2016-2018: La contrattazione integrativa prevista dall’art 7, comma 4, lett. c), del CCNL del comparto delle Funzioni locali in materia di progressione economica orizzontale, fermo restando l’impossibilità di modificare il requisito di 24 mesi previsto dall’art. 16, comma 6, dello stesso CCNL, può introdurre il seguente ulteriore requisito: “sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva i lavoratori che negli ultimi 3 anni non abbiano beneficiato di alcuna progressione economica”?

Quesito del 31/10/2022

Modello 350 P – Periodo di lavoro presso Archivio di Stato

Si sta compilando il modello 350/P cartaceo per un dipendente comunale nato a settembre 1955 categoria D, posizione economica D6, assunto a tempo indeterminato il 01/07/1991 per mobilità di cui al D.P.C.M. 325 del 05/08/1988 e, collocato a riposo con decorrenza 01/10/2022 per pensione di vecchiaia. Il dipendente ha lavorato presso Archivio di Stato (Ministero della Cultura) dal 02/01/1979 al 31/08/1984 (pre-ruolo) e dal 01/09/1984 al 30/06/1991 (giorno precedente l’assunzione presso il nostro Comune).
Del periodo pre-ruolo sono in possesso della deliberazione di riscatto Gestione Enpas:
a) per il periodo pre-ruolo è sufficiente allegare al nostro 350/P la deliberazione di riscatto Gestione Enpas?
b) devo comunque richiedere il modello 350/P-PL1 al suddetto Archivio di Stato per il periodo dal 01/09/1984 al 30/06/1991 ? Se si, quali quadri devono compilare ? L’eventuale modello 350/P-PL1 che ci viene trasmesso dobbiamo allegarlo al nostro?
c) Devo compilare il modello come se avesse lavorato solo presso di noi, oppure devo riportare anche i dati relativi al periodo di lavoro presso l’ Archivio di Stato?
d) L'INPS liquiderà un'unica indennità, oppure due indennità, una per i periodi di iscrizione Gestione Enpas, ed una per i periodi di Gestione Inadel?

MEMOWEB n. 237 del 14/12/2022

Donazioni Covid: rendicontazione da effettuare entro il 31 dicembre 2022

ANAC sollecita le rendicontazioni online, in Amm. Trasparente, relative alle erogazioni liberali a sostegno del contrasto all'emergenza epidemiologica da COVID-19

31 dicembre
2022

Donazioni Covid: pubblicazione della rendicontazione

Pubblicazione del modello dedicato nella Sez. Amministrazione Trasparente - “Interventi Straordinari e d’urgenza”

Quesito del 27/10/2022

Progressioni economiche

E' legittimo stabilire, in sede di delegazione trattante, che le progressioni economiche orizzontali vengano riconosciute soltanto ad una determinata categoria di dipendenti (ad es. C piuttosto che D)?
Il limite della ''quota limitata'' di aventi diritto si riferisce al totale dei dipendenti di un ente in possesso del requisito per partecipare alla selezione (cioè 24 mesi di appartenenza alla categoria di provenienza) e quindi su tale totale si applica la quota limitata a cui effettivamente attribuire la progressione, oppure si può circoscrivere la selezione soltanto ai dipendenti della suddetta categoria, ma allora su questi soltanto si calcola la quota da far progredire?
Per semplificare: se nell'ente ci sono 4 dipendenti con 24 mesi di anzianità, appartenenti a due categorie diverse, si deve consentire a tutti e 4 di partecipare alla selezione e soltanto ai due con punteggio + altro si riconosce la progressione, oppure si può limitare la partecipazione soltanto a due di una data categoria ( C oppure D) e in quel caso entrambi progrediscono, o piuttosto solo uno di questi ultimi può progredire?
Qualora in fase di discussione in merito alla suddetta tematica non ci fosse unanimità ma qualcuno dovesse dissentire come si procede?

Quesito del 27/10/2022

Bilancio e risorse del fondo di cui al comma 5 dell’articolo 31-bis del d.l.6 novembre 2021, n. 152

All'ente sono state assegnate risorse del fondo di cui al comma 5 dell’articolo 31-bis del d.l.6 novembre 2021, n. 152, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233 finalizzate al concorso per la copertura dell'onere sostenuto dai Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti per le assunzioni con contratto a tempo determinato di personale con qualifica non dirigenziale in possesso di specifiche professionalità previste dai commi 1 e 3 del medesimo art. 31-bis.
Si chiede se l’Ente può procedere con un assunzione di personale di altra amministrazione ai sensi art. 1 comma 557 l. n. 311/20014.- art.53 D.Lgs. n. 165/2001.

MEMOWEB n. 237 del 14/12/2022

Riscatto TFS e TFR: piano di ammortamento online

Il nuovo applicativo INPS prevede la creazione automatica dei piani di ammortamento e il conseguente invio della comunicazione gestita via Postel all’amministrazione datrice di lavoro versante