Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
MIUR
Indicazioni operative per le scuole Covid-19
Il MIUR fornisce le “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico - anno 2022/23”
MEMOWEB n. 161 del 25/08/2022
Inconferibilità: chiarimenti sul responsabile “esterno” del servizio tecnico del comune
ANAC: l'incarico di responsabile del servizio tecnico assunto dal professionista presso il Comune risulta inconferibile se non rispetta il periodo di raffreddamento di due anni
MEMOWEB n. 161 del 25/08/2022
Lavoro agile: dal 1 settembre comunicazioni semplificate per i datori di lavoro
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ha emanato il decreto ministeriale con cui si rende strutturale la semplificazione del lavoro agile
MEMOWEB n. 159 del 23/08/2022
Gli oneri dei permessi retribuiti degli amministratori dipendenti di società pubbliche sono a carico del comune
La Corte dei Conti Sardegna fornisce chiarimenti in merito ad alcuni dubbi interpretativi sull'applicazione dell'art. 80 del TUEL a dipendenti di società pubbliche
MEMOWEB n. 155 del 11/08/2022
Analisi delle esperienze e criticità degli Rpct: questionario ANAC
Il questionario per la rilevazione delle esperienze va compilato entro il 30 settembre 2022
MEMOWEB n. 153 del 09/08/2022
LSU e LPU: risorse statali per incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato
Il DPCM del 20 maggio 2022 reca la ripartizione delle risorse statali per incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato dei lavoratori socialmente utili e dei lavoratori impiegati in progetti di lavori socialmente utili
Quesito del 05/08/2022
Utilizzo congedo parentale
Dipendente assunta a tempo pieno ed indeterminato da graduatoria vigente dell'ente.
Dipendente con tre figli, rispettivamente di 2, 4 e 6 anni, gravidanze con altro datore di lavoro del settore privato.
La dipendente chiede se può utilizzare il periodo di maternità facoltativa/congedo parentale non utilizzato con il precedente datore di lavoro. in caso di risposta affermativa fino a quanto può utilizzarlo e l'utilizzo può essere a giorni ma anche ad ore?
MEMOWEB n. 152 del 08/08/2022
Contratto funzioni locali: firmata la pre-intesa
Sottoscritta l’ipotesi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Funzioni locali per il triennio 2019-2021
MEMOWEB n. 151 del 05/08/2022
Conciliazione tempi vita-lavoro - attuazione della Direttiva UE: indicazioni ministeriali
Il provvedimento disciplina il congedo obbligatorio di paternità, che può essere fruito dai due mesi precedenti la data presunta del parto sino ai cinque mesi successivi, per un periodo di dieci giorni lavorativi, non frazionabili ad ore, da utilizzare anche in via non continuativa
Dipartimento della Funzione Pubblica
Fabbisogni professionali della PA
Le amministrazioni dovranno individuare il proprio fabbisogno professionale considerando non più esclusivamente le conoscenze teoriche dei dipendenti (sapere), ma anche le capacità tecniche (saper fare) e comportamentali (saper essere)