Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 14/02/2022
Spostamenti per visite mediche durante assenza per malattia
Si chiede se un dipendente (assunto per assolvere alla quota d'obbligo legge 68/99 con invalidità al 50%) assente per malattia da numerosi mesi si può assentare frequentemente per effettuare visite mediche diverse dandone comunicazione al datore di lavoro durante le fasce di reperibilità.
Quesito del 14/02/2022
Passaggio dal regime forfettario al regime ordinario
Un professionista in regime forfettario ha emesso a fine dicembre 2021 una parcella nei confronti del comune assoggettandola al regime forfettario di cui sopra. La fattura non è stata pagata entro il termine dell'esercizio ed ora a gennaio 2022 il professionista ci comunica di essere soggetto, a partire dal 01.01.2022 al regime ordinario.
Dovendo procedere alla liquidazione della parcella, si chiede come procedere: si applica la ritenuta d’acconto? occorre richiedere un'integrazione della parcella con assoggettamento ad Iva?
MEMOWEB n. 31 del 15/02/2022
Lavoro: elenco patologie che danno diritto al lavoro agile fino al 28 febbraio 2022
Individuazione delle patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità, in presenza delle quali, fino al 28 febbraio 2022, la prestazione lavorativa è normalmente svolta in modalità agile
MEMOWEB n. 31 del 15/02/2022
Regole ordinarie e straordinarie per le assunzioni: quaderno operativo ANCI
La pubblicazione riepiloga tutte le regole vigenti per assumere personale, sia a tempo indeterminato con il nuovo criterio della cd. “sostenibilità finanziaria” introdotto due anni fa, che a tempo determinato, utilizzando le risorse proprie di bilancio e quelle del PNRR
14 febbraio 2022
Scatta l'assegno unico dell'Inps per i figli Stop alle detrazioni
Da marzo prossimo sarà operativo il nuovo assegno unico e universale per i figli a carico: l'assegno spetta per ogni minorenne a carico e, in caso di nuove nascite, decorre dal settimo mese di gravidanza. Per i figli in fascia di età tra 18 e 20 anni viene erogato se questi frequentano un corso di formazione scolastica, professionale o di laurea, o svolgono un tirocinio o un'attività lavorativa con un reddito inferiore a 8.000 euro annui oppure sono disoccupati e in cerca di lavoro, oppure svolgono il servizio civile.
MEMOWEB n. 31 del 15/02/2022
Welfare integrativo: il corretto stanziamento delle risorse
Un ente che in passato non aveva già stanziato risorse per “politiche di welfare aziendale” può avvalersi per il 2021 della disciplina contenuta all’art. 32 “Welfare integrativo” CCNL Area Funzioni Locali del 17/12/2020?
Quesito del 11/02/2022
Green pass
Il segretario comunale ha comunicato che non intende esibire la c.d. certificazione verde e chiede di essere sospeso dal servizio dall'Ente. Si precisa che l'interessato ha già compiuto 50 anni. Si chiede se l'Ente deve assumere tale iniziativa e, quindi, sospendere il lavoratore o prendere atto dell'assenza ingiustificata.
Quesito del 11/02/2022
Flessibilita' oraria o cambio orario
Si chiede un parere in merito alla seguente situazione:
Un dipendente arriva ed esce sempre mezz'ora prima, può considerarsi flessibilità oraria oppure, trattandosi di un comportamento sistematico dovrebbe chiedere un modifica dell’orario di lavoro?
Si precisa che il nostro orario è suddiviso come segue: lunedì e giovedì 08:00 - 13:00 14:30-18:30 martedì-mercoledì e venerdì 08:00 - 14:00 e che la disciplina della flessibilità risultante dal contratto decentrato integrativo è la seguente:"Nel quadro delle modalità dirette a conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare, con esclusione del personale impegnato nel servizio di Polizia Locale, il personale beneficia dell’orario flessibile giornaliero. Tale modalità consiste nella flessibilità in entrata ed in uscita di mezz’ora . Compatibilmente con le esigenze di servizio, e garantendo l’orario di apertura degli sportelli, il dipendente può avvalersi di entrambe le facoltà nell’ambito della medesima giornata, procedendo anche con l’entrata anticipata fino a mezz'ora rispetto all’orario di inizio di servizio antimeridiano”
Quesito del 11/02/2022
PRevisione bilancio 2022 incremento oneri contrattuali
Dovendo procedere alle Previsioni di Bilancio 2022/2024 per quanto concerne la spesa del personale, Si chiede come prevedere correttamente l'incremento contrattuale e quindi gli eventuali maggiori oneri per il personale.
MEMOWEB n. 30 del 14/02/2022
Prevenzione della corruzione e della trasparenza: istituito il Registro dei Responsabili
L’iscrizione viene effettuata attraverso il Servizio di registrazione e profilazione utenti disponibile sul portale istituzionale dell’Autorità