Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 20 del 31/01/2022

Congedo biennale per l'assistenza alle persone con disabilità: chiarimenti

La Funzione Pubblica fornisce un parere in materia di fruizione del congedo biennale per l’assistenza alle persone con disabilità

MEMOWEB n. 19 del 28/01/2022

Accesso agli atti per pratiche Superbonus: il comune deve sbrigarsi

Tar Lazio: la durata limitata dei bonus fiscali rende urgente l'acquisizione della documentazione richiesta

MEMOWEB n. 19 del 28/01/2022

Limite di età per la partecipazione ai concorsi pubblici e per l'assunzione

La previsione dell’art.3 comma 6 della legge 127/1997, che rimuove il limite di età per la partecipazione ai concorsi pubblici, non può incidere sulla vigenza del limite età per la permanenza in servizio previsto dai singoli ordinamenti

MEMOWEB n. 19 del 28/01/2022

Pensione anticipata: i criteri per la risoluzione unilaterale del contratto

Funzione Pubblica: al recesso unilaterale per la pensione anticipata serve la definizione a monte dei criteri generali

Quesito del 26/01/2022

Retribuzione rilevatore esterno ISTAT

Come occorre trattare a livello fiscale e contributivo il pagamento di un rilevatore esterno che lavora per l'ente ai fini del censimento?

Quesito del 26/01/2022

Attribuzione mansioni di Messo Notificatore

Questa Amministrazione intende istituire un posto di Istruttore Amministrativo Cat. C1, da incardinare nell’area Affari Generali e prevedendo per il posto di nuova istituzione anche l’attribuzione delle mansioni di Messo Comunale, da svolgersi in caso di mancanza e/o a supporto del Messo Comunale esistente e inquadrato in Cat. B.3.
Si chiede se nulla osti all’istituzione del posto come indicato, prevedendo tra le funzioni che il dipendente dovrà svolgere (e nel relativo bando di concorso pubblico) anche quelle di messo notificatore in caso di mancanza e/o a supporto del Messo Comunale nominato e titolare del posto.

MEMOWEB n. 18 del 27/01/2022

Responsabili prevenzione corruzione e trasparenza: le novità del Forum RPCT ANAC

Per accedere alla piattaforma del Forum RPCT gli utenti si devono abilitare tramite il Servizio di Registrazione e Profilazione Utenti dell'Autorità che consente la registrazione e le successive operazione di profilazione per i servizi ad accesso riservato

Quesito del 25/01/2022

Incompatibilità consigliere comunale

Un Consigliere comunale (successivamente nominato Assessore) svolge la professione di consulente del lavoro/Professionista intermediario prestando la propria opera anche a Ditte e Operatori economici titolari di contratti di appalto con lo stesso Comune ove è stato eletto. Si chiede se la carica di Consigliere comunale e di Assessore sia compatibile con tale attività professionale privata

Quesito del 24/01/2022

Assenza del dipendente alla visita fiscale

Si chiede un chiarimento in merito all’assenza di un dipendente alla visita fiscale durante l’orario di reperibilità, nei giorni di malattia.
Nel caso in cui il dipendente non comunichi la necessità di allontanarsi, risulti assente durante la visita fiscale e non ne comunichi poi le ragioni, è chiaramente necessario attivare un procedimento disciplinare.
A parere dello scrivente vi è una violazione dei principi di buona fede e correttezza previsti dal codice di comportamento di cui all’art. 54 del D.Lgs 165/2001 approvato con DPR 62/2013 nonché dall’art. 57 del CCNL. A tal proposito la sanzione prevista sembra essere quella di cui all’art. 59 c.3 lett a) b) e h), e quindi da un minimo del rimprovero verbale ad un massimo di una multa fino a quattro ore di retribuzione.
Tuttavia, pare che per prassi la sanzione applicata sia ben più grave: perdita del 100% della retribuzione per i primi dieci giorni di malattia e la perdita del solo 50% per tutti i rimanenti giorni.
Si chiede se quest' ultimo orientamento sia corretto e, in caso affermativo, quali sono i riferimenti normativi.

Quesito del 24/01/2022

Tassazione separata (III)

Si chiede un parere in merito alla seguente situazione: abbiamo approvato la nuova struttura organizzativa con decorrenza 1/4/2021 ma il nucleo di valutazione ha effettuato la valutazione definitiva delle posizioni e ha dichiarato la conclusione del procedimento solo il 30/12/ 2021. È possibile applicare, a gennaio o febbraio 2022, la tassazione separata sugli arretrati retribuzione di posizione relativi al periodo aprile-dicembre 2021 ?