Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
MEMOWEB n. 7 del 12/01/2022
Comunicazione di infortunio, denunce di infortunio e malattie professionali: aggiornamento tabelle
L’INAIL ha aggiornato le tabelle di decodifica necessarie agli utenti dei servizi che utilizzano l’inoltro tramite file
MEMOWEB n. 7 del 12/01/2022
Smart working: nuova circolare Funzione Pubblica - Ministero del Lavoro
I ministri Brunetta e Orlando hanno firmato una circolare per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche e i datori di lavoro privati a usare pienamente tutti gli schemi di lavoro agile già presenti all’interno delle rispettive regolazioni contrattuali e normative
MEMOWEB n. 6 del 11/01/2022
Nuova indennità dei sindaci - Legge di Bilancio 2022: nota illustrativa ANCI e chiarimenti RGS
Il documento illustra le modifiche all’indennità dei Sindaci metropolitani, dei Sindaci e degli amministratori locali introdotte dall'art.1 commi da 583 a 587 della legge 234/2021 (Manovra 2022)
MEMOWEB n. 6 del 11/01/2022
PNRR - Fondo assunzioni piccoli comuni: comunicazione esigenze di personale entro il 31 gennaio 2022 - La scadenza
I comuni interessati, entro il 31 gennaio 2022, devono comunicare al Dipartimento della Funzione Pubblica le esigenze di personale connesse ai progetti del PNRR per poter accedere al Fondo dedicato
MEMOWEB n. 6 del 11/01/2022
Emergenza Covid-19: sorveglianza sanitaria eccezionale prorogata al 31 marzo 2022
Prorogati, fino al 31 marzo 2022, i termini delle disposizioni inerenti la Sorveglianza sanitaria eccezionale di cui all’art. 83 del DL Rilancio
Quesito del 07/01/2022
Domanda pensione di inabilità dipendente affetto da disabilità
Un dipendente affetto da disabilità grave che ha avviato la procedura di riconoscimento della pensione di inabilità alla mansione. Nel rispetto della Legge n. 335/1995, il dipendente ha allegato all'istanza il certificato rilasciato dal medico curante e il certificato di invalidità ai fini della Legge 104/1992 ed è in attesa dell’accertamento da parte della Commissione ASL.
Si chiede un riepilogo di tutti passaggi corretti per espletare la pratica, in particolare:
1. Una volta ottenuto il parere della Commissione medica, sarà il lavoratore a dover inoltrare la richiesta (telematica) all'INPS o deve provvedere l’ente a dispensare dal servizio il dipendente?
2. Nel primo caso, il dipendente è tenuto ad attendere comunque il giudizio ASL o no?
3. Nel secondo caso, con quali modalità l’ente procede ad esercitare la dispensa? Occorre darne comunicazione all’INPS o è sufficiente che l'Ente lavori la pratica pensionistica come per qualsiasi altro dipendente?
Quesito del 07/01/2022
Congedo straordinario - assistenza genitori disabili
Il congedo straordinario ed i permessi retribuiti per assistere un familiare disabile non possono essere riconosciuti a più di un lavoratore per l'assistenza alla stessa persona disabile in situazione di gravità.
Ciò posto, si chiede se sia ammissibile la seguente situazione: per assistere una madre disabile un figlio usufruisce del congedo straordinario e l’altro figlio, nei giorni in cui il primo non usufruisce del congedo, usufruisce dei permessi di cui all'art. 3, comma 3 della legge n. 104/1994. Si chiede, inoltre se il figlio non residente nella stessa casa del genitore disabile ma con questo, di fatto, convivente da anni possa usufruire del congedo straordinario
Quesito del 07/01/2022
Smart working straordinario per aumento contagi
Visto il progressivo aumento dei contagi e dato che con i decreti di Ottobre\Novembre consentono lo smart working nella PA solo per i lavoratori "fragili" senza preventivo accordo sindacale e approvazione del POLA o PIAO sarebbe possibile assumere una delibera di Giunta che consenta il Lavoro Agile a chi è in quarantena o a chi ha familiari in quarantena?
Quesito del 07/01/2022
Decurtazione stipendio per malattia positivi COVID
A chi è in malattia perché positivo al COVID deve essere decurtato il salario accessorio come nella normale malattia? Se non è così qual è il riferimento normativo che consente la mancata decurtazione?
MEMOWEB n. 4 del 07/01/2022
Legge di Bilancio 2022: trattamento accessorio dei dipendenti pubblici
La Legge di Bilancio prevede un incremento delle risorse per i trattamenti accessori dei dipendenti pubblici rispetto a quelle destinate alla medesima finalità nel 2021