Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
MEMOWEB n. 253 del 30/12/2021
Decreto Proroghe: PIAO prorogato a fine luglio 2022 per gli enti locali
Il Governo ha varato il classico Milleproroghe di fine anno: spicca il rinvio per il piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)
MEMOWEB n. 252 del 29/12/2021
DL Attuazione PNRR: novità per i professionisti assunti dalle PA
L'articolo 31 del DDL di conversione dispone che i professionisti assunti a tempo determinato per l’attuazione dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza non sono tenuti alla cancellazione dall’albo
Quesito del 28/12/2021
Assegno unico D.Lgs. 23 Dicembre 2021
A partire da gennaio 2022 l'assegno unico per i dipendenti comunali continuerà ad essere finanziato con risorse proprie o sarà erogato direttamente dall' INPS al dipendente?
Quesito del 28/12/2021
Richiesta n. 1 quesito sulla procedura di stabilizzazione del personale
Si chiedono delucidazioni in merito alla procedura ed alle modalità di stabilizzazione di un dipendente in servizio presso l’Ente, in considerazione della situazione seguente:
Tale dipendente è stato assunto ricorrendo ad una graduatoria SISMA ed inquadrato nel profilo professionale D Pos. Ec. D3 a decorrere dal 24.07.2017, con apposito contratto, prorogato alle rispettive scadenze sino al 23.07.2020, data in cui veniva disposta la cessazione del contratto de quo. In data 03.08.2020 si è proceduto alla riattivazione del contratto di lavoro con il dipendente medesimo sino al 31.12.2021. Stante la possibilità ad oggi di stabilizzare suddetto dipendente ed avendo l’Amministrazione Comunale manifestato la volontà di inquadrarlo nel profilo professionale D Pos. Ec. D1 si pone la problematica se tale dipendente debba mantenere i requisiti ed essere stabilizzato come D3 oppure se il contratto a tempo indeterminato, che si andrà a sottoscrivere, debba essere considerato nuovo contratto e, pertanto, il dipendente possa essere assunto ed inquadrata come D1.
Quesito
Reclutamento categorie protette ex legge 68/1999
Questo ente ha un numero di dipendenti pari a 47 è tenuto a ricoprire due posti con soggetti appartenenti alle categorie protette ex legge 68/1999.
In data 31/05/2021 una dipendente appartenente alle categorie protette si è dimessa dal servizio per raggiunti limiti di età e attualmente l’ente non ha ancora coperto il posto non avendo indetto selezioni o concorsi a tal fine.
Si chiede quale sia il termine ultimo entro cui l’ente deve provvedere alla copertura del posto con l’ulteriore dipendente appartenente alle categorie protette e qualora volesse bandire un concorso (attualmente i posti da ricoprire nel piano dei fabbisogni triennale sono unicamente appartenenti alla categoria D) se deve prioritariamente riservare la copertura del posto agli appartenenti a tali categorie.
2020
Controlli interni: invio schema di relazione-questionario
Entro questa data i Sindaci dei Comuni con popolazione superiore ai 15 mila abitanti, i Sindaci delle Città metropolitane e i Presidenti delle Province dovranno trasmettere il documento alle Sezioni regionali della Corte dei Conti e alla Sezione delle Autonomie, salvo termine più breve eventualmente stabilito dalle Sezioni regionali per gli Enti territoriali di rispettiva competenza
2022
Cessazione dello stato di emergenza COVID - 19
Ultimo aggiornamento del termine: Decreto legge 23 luglio 2021, n.105
MEMOWEB n. 250 del 27/12/2021
Varianti urbanistiche: anche le proposte devono essere rese pubbliche
ANAC: l'obbligo per i Comuni di rendere pubblici i piani urbanistici e le varianti non vale solo per gli atti definitivi, ma anche per le proposte di modifica degli strumenti urbanistici vigenti
Quesito del 22/12/2021
Progressioni economiche orizzontali
L’Ente intende attivare nel 2021 la procedura per l’attribuzione delle P.E.O.
A partire dall’anno 2019 la metodologia di valutazione è stata modificata, non avendo quindi uniformità di metodologia di valutazione nel triennio da considerare, si chiede un parere in merito alla corretta procedura da seguire per ottenere la media delle valutazioni del periodo utile ai fini della PEO. In particolare si chiede se sia corretto effettuare la somma dei quattro indicatori (organizzativa 2018 + individuale 2018 + risultato performance 2019 + risultato performance 2020) effettuando la media semplice tra detti fattori.
Inoltre, considerato che per l’anno 2021 la Giunta Comunale ha stabilito l’attribuzione delle PEO nei limiti del 50% del personale avente diritto e che è stato sottoscritto definitivamente in sede di contrattazione decentrata, il Regolamento per l’attribuzione delle PEO che prevede la formazione di graduatorie per categoria giuridica ma non disciplina eventuali arrotondamenti si chiede se sia consentito disporre in sede di approvazione definitiva del regolamento, un arrotondamento fino alla concorrenza di detta percentuale del 50% del totale degli aventi diritto a favore di una determinata categoria giuridica.
Quesito
Permessi legge 104/92 novità Governo Draghi
La modifica dei giorni di permesso retribuiti da 3 a 12 giorni da fruire nell'arco del mese, da quando si applica?