Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito
Inabilità alle mansioni
Un dipendente che presta servizio a tempo indeterminato (assunto in categoria protetta è affetto da grave disabilità permanente e la situazione è ultimamente sempre peggiorata; Mi ha chiesto di poter accedere alla pensione di invalidità in quanto ormai non è più in grado di svolgere le sue mansioni, dovendo spesso ricorrere a periodi di malattia dovuti a patologie varie.
Il sindacato mi ha riferito che si tratta di una pratica di inabilità alla mansione che deve istruire l'Ente. Non avendo mai istruito una pratica di questo genere (si parte da una richiesta del dipendente o si fa su iniziativa del datore di lavoro?), chiedo cortesemente qual è la normativa di riferimento e quali sono i passaggi da porre in essere per operare correttamente.
MEMOWEB n. 240 del 10/12/2021
Accesso civico semplice e generalizzato: scheda aggiornata Garante Privacy
Aggiornamento sulle misure previste dall'art.5 commi 1 e 2 del decreto legislativo 33/2021
Quesito del 09/12/2021
Assunzione 2021 su procedura 2020
Nel PTFP 2020/2022 avevamo previsto un concorso per assumere a t.i. un istruttore direttivo (D 1) pertanto, nel corso del 2020 l'Ente (che aveva approvato sia bilancio di Previsione 2020/2022 che il Rendiconto di Gestione 2019) ha regolarmente bandito il concorso ma, conclusa la procedura, ha nominato il candidato vincitore soltanto nel 2021.
Considerato che l'Ente nel 2021 non ha ancora approvato i principali documenti programmatori (Dup e bilancio di Previsione 2021/2023) nè il Rendiconto di Gestione 2020 si chiede:
Si può procedere a definire l’assunzione in mancanza dei suddetti documenti 2021? Si specifica che i valori di cui al dl 34/2020 art. 33 che quelli di cui al comma 557 vengono rispettati.
MEMOWEB n. 239 del 09/12/2021
Anticorruzione: è inconferibile l'incarico di dirigente ai condannati per associazione a delinquere
ANAC: non possono essere attribuiti incarichi dirigenziali nelle PA e in enti privati di controllo pubblico a quanti siano stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per reati contro la pubblica amministrazione
7 dicembre 2021
Comuni, prove di raddoppio per i dirigenti a contratto
L'accordo trovato venerdì scorso a Palazzo Chigi per aprire le porte dei Comuni a 13-15mila nuove assunzioni a termine non esaurisce il lavoro sul rafforzamento degli enti locali chiamati a tentare la sfida complicata del Recovery. Tutto ruota ancora intorno alla legge di conversione del decreto sul Pnrr (Dl 152/2021), ora al centro delle riunioni di maggioranza in vista degli emendamenti da votare negli ultimi giorni della settimana.
7 dicembre 2021
Appalti nel mirino della Gdf
La Guardia di finanza avvia il monitoraggio sugli appalti pubblici, realizzando un indice di rischio per meglio indirizzare le verifiche antifrode in danno del bilancio dello Stato e dell'Unione europea
Quesito del 06/12/2021
Progressione verticale
L'amministrazione comunale è intenzionata ad effettuare una progressione verticale di un Agente di Polizia Locale da C6 a D1 entro il 31/12/2021. si chiede quali sono le verifiche di competenza degli uffici ragioneria e personale e qual è il procedimento da seguire.
Quesito del 06/12/2021
progressioni verticali
Questo Comune si trova, in base alle nuove regole assunzionali, oltre la soglia massima e ha predisposto un piano di rientro fino al 2025 come da normativa vigente. Si chiede se sia possibile effettuare progressioni verticali interne e se sì, in particolare:
- se le stesse vadano nel piano triennale delle assunzioni e se per l'intero;
- se è possibile fare progressione per num. 1 unità prevedendo una sola assunzione (considerato il limite del 30% della categoria).
MEMOWEB n. 238 del 07/12/2021
Progetti PNRR: anche i comuni potranno assumere
Un emendamento al DL 152/2021 sul PNRR consentirà ai comuni di assumere, sulla base delle proprie disponibilità finanziarie, fino a 15mila persone con qualifiche non dirigenziali, grazie al riconoscimento di uno spazio ulteriore in deroga ai vincoli che attualmente limitano la capacità di assunzione a parametri fermi al 2009
Quesito del 06/12/2021
Contratto formazione lavoro
L'amministrazione vorrebbe coprire un posto vacante di categoria C presso l'ufficio anagrafe mediante un contratto di formazione lavoro senza attivare le consuete procedure di assunzione (mobilità interna, mobilità dall'esterno, scorrimento graduatorie, bando pubblico).
Quali sono i presupposti normativi che legittimano l'AC a procedere in tal senso? In che termini, eventualmente dev'essere istruito l'iter di un assunzione con contratto di formazione lavoro?