Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 12/11/2021

Compatibilità indennità di condizioni lavoro (ex maneggio valori) e straordinario

Il dipendente adibito all'ufficio dei servizi demografici e, dunque, al maneggio valori, ha diritto di percepire la relativa indennità anche nelle giornate di lavoro straordinario prestate in regime di reperibilità oppure solo in occasione di elezioni?

Quesito del 12/11/2021

Copertura assenza per malattia per quarantena fiduciaria

Un dipendente che è in isolamento domiciliare fiduciario (in quanto a contatto stretto con paziente covid 19) ha comunicato il suo stato al medico di base con un ritardo di diversi giorni. L’attestazione di malattia trasmessa dal medico, pertanto, non copre tutti i giorni di assenza dal lavoro. Come vanno considerati? In presenza dell’attestazione di quarantena dell'ats il dipendente si può comunque considerate coperto da malattia? si chiede, inoltre, se con riferimento al periodo di assenza certificato dall'attestato di malattia si debba effettuare o meno la trattenuta.

Quesito del 12/11/2021

Richiesta chiarimenti sulla gestione dell'Assegno Nucleo Familiare (ANF) – Riferimento quesito del 26/10/2021 punto 3)

Si chiede se un dipendente non sposato con convivente e un figlio a carico che detrae fiscalmente al 100%, non avendo stipulato alcun contratto di convivenza ai sensi dell’art. 1, co. 50, l. 76/2016, abbia i requisiti per fare la domanda di ANF, oppure debba presentare la richiesta di ANF come nubile/celibe indicando due componenti (lavoratore richiedente e fglio/a) nel nucleo familiare e allegando, eventualmente, la dichiarazione del convivente in merito al fatto che non ha richiesto medesima o analoga prestazione al proprio datore di lavoro.

Quesito del 12/11/2021

Ferie dipendente in aspettativa presso altro ente

Un dipendente è stato collocato in aspettativa presso l'amministrazione di appartenenza poiché è andato a ricoprire un incarico dirigenziale a tempo determinato presso un altro comune. Si chiede come ci si debba comportare in merito alle ferie maturate e non godute.

Quesito del 12/11/2021

Massimale articolo 2, comma 18, Legge n. 335/95

Ai fini dell’eventuale applicazione del massimale di cui al paragrafo n. 6 della circolare inps n. 10 del 29/01/2021 al Segretario Comunale, si chiede:

1)Bisogna considerare tutti i compensi erogati nel corso del 2021 (cassa), compresi:
a) gli arretrati ccnl relativi agli anni 2016-2020 ?
b) la retribuzione di risultato anno 2019 ?
c) la retribuzione di risultato anno 2020 ?
d) i diritti di rogito anni 2019-2020 ?

2)È necessaria una dichiarazione del Segretario Comunale ? Se si, cosa deve dichiarare ?

3)Nel caso in cui, successivamente (dopo il 31/12/2021) all’applicazione del massimale, il Segretario Comunale faccia richiesta di riscatto del periodo di laurea precedente al 1996, è necessario regolarizzare l’anno 2021 con il versamento della contribuzione non versata sugli imponibili eccedenti il massimale ?

Quesito del 12/11/2021

Assenza dipendente affetto da grave disabilità

Un nostro dipendente assunto in categoria protetta affetto da grave disabilità permanente, necessita di essere temporaneamente ricoverato presso una struttura apposita, fuori dal suo paese di residenza, per un periodo di almeno due mesi, inoltre, la madre che si occupa di lui deve essere ricoverata per un intervento e avrà successivamente bisogno di un periodo di convalescenza.
Non potendosi recare al lavoro in questi due mesi, chiedo come possiamo gestire l'assenza del lavoratore. E' possibile concedergli un periodo di aspettativa retribuita per gravi motivi familiari e, in caso affermativo, quali sono gli atti da adottare (serve una delibera di Giunta?) e le caratteristiche di questa tipologia di permesso da punto di vista stipendiale e contributivo?

Quesito del 12/11/2021

Convenzione art. 14 CCNL 22/01/2004 e comando.

Si chiede se la normativa prevista dall'art. 30 comma 2- bis del D. Lgs n. 165 del 2001 (assunzione in via prioritaria a chi si trovi in comando) possa essere applicata ad un dipendente che presta servizio nel nostro Ente in convenzione art. 14 CCNL 22/01/2004 per 12 ore settimanali o se si tratta di istituiti diversi.

Quesito del 12/11/2021

SOSTENIBILITA' FINANZIARIA ASSUNZIONI DIPENDENTI A TEMPO DETERMINATO

L'Ente ha effettuato nell'anno 2021 l'assunzione di n. 2 dipendenti a tempo determinato con contratto della durata di 36 mesi. Tali assunzioni non sono state effettuate in sostituzione di figure preesistenti ma rappresentato n. 2 nuove posizioni previste in dotazione organica. E' corretto ai fini della tutela della "sostenibilità finanziaria della spesa" portare l'onere di tali nuove assunzioni in decurtazione della capacità assunzionale di cui al D.M. 17-03-2020?

MEMOWEB n. 222 del 15/11/2021

Servizio di consultazione flussi Uniemens: novità

INPS comunica il rilascio di una nuova modalità di visualizzazione delle ricevute relative alla trasmissione dei flussi Uniemens

MEMOWEB n. 221 del 12/11/2021

Portale del reclutamento (InPA) - Istituzione degli elenchi e modalità di selezione

Il decreto del 14 ottobre 2021 della Funzione Pubblica reca le modalità per l'istituzione degli elenchi dei professionisti e del personale in possesso di un'alta specializzazione per il PNRR