Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
MEMOWEB n. 189 del 28/09/2021
Compensi agli avvocati interni: chiarimenti e indicazioni contabili
La Corte dei Conti Liguria fissa alcuni paletti in materia di compensi agli avvocati interni, in particolare in caso di giudizi chiusi con compensazione di spese
MEMOWEB n. 189 del 28/09/2021
Decreto green pass lavoro, rientro in presenza e smart working: in arrivo le linee guida ufficiali
La Funzione Pubblica riepiloga le regole dopo la pubblicazione del DL 127/2021 e la firma del DPCM per il rientro in presenza dei dipendenti pubblici, anticipando l'arrivo di specifiche linee guida
MEMOWEB n. 188 del 27/09/2021
Lavoro pubblico: dal 15 ottobre 2021 la modalità ordinaria è in presenza
Firmato da Draghi e Brunetta il DPCM per il ritorno in presenza nella pubblica amministrazione
24 settembre 2021
Statali, il Ccnl prende forma
Per i dipendenti dei ministeri, delle agenzie fiscali e degli enti pubblici non economici sono in arrivo per il triennio 2019-2021 quattro aree di contrattazione (operatori, assistenti, funzionari e alte professionalità) e uno smart working che diventa una delle possibili modalità di effettuazione del lavoro pubblico (e quindi da emergenziale diventa strutturale)
24 settembre 2021
Reclutamento per i revisori
Portale reclutamento: oltre 65.000 iscrizioni di professionisti interessati ad operare negli enti locali, con prestazioni professionali in linea con le necessità della Pa
24 settembre 2021
Pa, clausola anti tagli per la busta paga di chi è in smart working
Tra i diritti dei dipendenti pubblici in Smart Working ci sarà anche «un trattamento economico non inferiore a quello complessivamente applicato nei confronti dei lavoratori che svolgono le medesime mansioni esclusivamente all'interno dell'amministrazione»
Quesito del 17/09/2021
Fondo produttività- Precedente risposta contributo ANPR
In merito alla risposta del 15/09/2021, preso atto che è scelta discrezionale dell'ente, si chiede se per erogare le somme ai dipendenti, queste debbano essere inserite nel fondo di produttività ( e se sì di quale anno? Quando arriva il contributo o anno di partenza anpr?). Inoltre, è possibile che siano erogate al Responsabile di servizio con posizione organizzativa?
MEMOWEB n. 187 del 24/09/2021
Benefici per dipendenti affetti da patologie gravi che richiedano terapie salvavita
L'ARAN riepiloga le condizioni legittimanti a fruire dei benefici a favore dei dipendenti affetti da patologie gravi che richiedano terapie salvavita
23 settembre 2021
Ai comuni resta precluso l'accesso all'Anagrafe tributaria
A un anno dall'entrata in vigore della legge di conversione del dl Semplificazioni 2020 (dl 76/2020) che ha previsto per gli enti locali la possibilità di accedere gratuitamente alle informazioni relative ai debitori presenti nell'Anagrafe tributaria tale chance è rimasta di fatto inattuata a causa dell'alt imposto dall'Agenzia delle entrate in assenza di un preventivo parere del Garante privacy.
Quesito del 20/09/2021
Medico del lavoro PUC
Con la presente si chiede se i beneficiari di Reddito di cittadinanza destinatari di PUC (Progetti di utilità collettiva) è necessario che siano sottoposti a visita del medico del lavoro.