Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 02/12/2024

Decurtazione indennità di risultato e responsabilità

In caso di mancato rispetto dell'indicatore di tempestività di pagamento, la decurtazione del 30% dell'indennità di risultato viene effettuata solo a carico del responsabile del servizio finanziario o anche a carico di tutti i responsabili coinvolti nel procedimento di spesa?

Quesito del 02/12/2024

Selezioni da graduatorie di altri Enti

È possibile attingere a due graduatorie di concorsi pubblici approvate da altre amministrazioni e, successivamente, per l'Ente che deve assumere, svolgere ulteriori selezioni (come una prova orale) per verificare che i candidati idonei corrispondano al profilo da ricoprire? Qual è il riferimento normativo?

Quesito del 02/12/2024

Ricollocazione dipendente scolastica

Una dipendente scolastica, a causa di un'invalidità che le impedisce di esercitare la sua professione di insegnante, chiede di essere ricollocata presso un Ente locale, con il rimborso delle spese a carico dello Stato. La Commissione medica le avrebbe confermato che questa soluzione è possibile, al di fuori della dotazione organica e senza gravare sul bilancio del personale. Chiedo se questa procedura sia effettivamente fattibile, considerando le normative attuali e le restrizioni assunzionali future.

Quesito del 02/12/2024

Richiesta di accesso ai programmi elettorali

Uno studente chiede di "comprendere gli orientamenti delle liste" che si sono presentate alle elezioni comunali di giugno, in particolare i programmi delle liste, che sono stati pubblicati all'Albo pretorio durante il periodo elettorale. È possibile fornire questi programmi? Il richiedente non ha allegato un documento di identità; nel caso in cui i programmi possano essere forniti, dobbiamo richiedere questa integrazione?

Quesito del 02/12/2024

Progressioni orizzontali

Si richiede un chiarimento sul criterio da adottare, ai fini delle progressioni orizzontali (art. 14, comma 2, CCNL 2019/2021), per calcolare la media delle ultime tre valutazioni annuali individuali di un dipendente part-time. Il dubbio riguarda se utilizzare le votazioni piene o se, in qualche modo, ponderarle in base al part-time, che nel caso specifico ammonta a 18 ore settimanali

Quesito del 02/12/2024

Stabilizzazione di personale nel 2025

Si chiede se, alla luce della normativa vigente, sia possibile stabilizzare un dipendente assunto con contratto a termine di categoria ex D, in servizio da oltre tre anni ai sensi dell’art. 110, comma 2, del TUEL n. 267/2000, attraverso un concorso pubblico interamente riservato alla stabilizzazione del posto vacante di nuova istituzione, categoria ex D1, presso l’Ufficio Tributi, attualmente ricoperto dalla stessa dipendente. In alternativa, si richiede di indicare altre modalità di assunzione applicabili. Inoltre, si domanda se, per la copertura del suddetto posto nel 2025, sussistano vincoli legati al turnover del personale al 75%, in base alle disposizioni previste nel disegno di legge di bilancio 2025 e all’art. 110 del TUEL.

Quesito del 02/12/2024

Collocamento a riposo d'ufficio

In data 02/12/2024, un dipendente comunale compirà il 67° anno di età, raggiungendo così il requisito anagrafico per il collocamento a riposo d’ufficio per pensione di vecchiaia. Al contempo, avrà maturato un’anzianità contributiva superiore ai 20 anni previsti come minimo, accedendo quindi al trattamento pensionistico. Poiché il dipendente non ha mai presentato dimissioni, il Comune ha disposto, con Determina del 05/11/2024, il collocamento a riposo d’ufficio a partire dal 03/12/2024.
Si chiede di chiarire, in linea generale, se il dipendente che intende andare in pensione debba presentare le proprie dimissioni, quale sia il termine di preavviso da rispettare e se, durante tale periodo, sia possibile fruire delle ferie. Con riferimento al caso specifico, si richiede inoltre di indicare la corretta gestione, tenendo conto che il dipendente non ha presentato dimissioni, sta usufruendo delle ferie e ha richiesto la monetizzazione delle ferie residue al termine del rapporto di lavoro.

Quesito del 02/12/2024

Aspettativa non retribuita: requisiti e modalità

Se a un dipendente di ruolo a tempo parziale viene concessa l’aspettativa non retribuita, ai sensi dell’art. 39 del CCNL 21.05.2018 (fino a 12 mesi in un triennio) per motivi familiari, per l’intero mese di dicembre 2024, si chiede di sapere se, rientrando in servizio a gennaio 2025, sia necessario un periodo di quattro mesi di servizio attivo prima di poter richiedere un nuovo periodo di aspettativa. Si chiede inoltre se l’aspettativa possa essere concessa in modo frazionato, ad esempio per singoli giorni, come il 10, il 15 e il 23 dicembre.

MEMOWEB n. 231 del 03/12/2024

Attestazioni OIV in materia di trasparenza: indicazione inadempienze

ANAC: è possibile concludere la fase di monitoraggio anche nei casi di parziale assolvimento agli obblighi di pubblicazione

MEMOWEB n. 231 del 03/12/2024

Lavoro flessibile: eccezioni al vincolo di spesa

Corte Conti Emilia-Romagna: gli enti di minori dimensioni possono adottare provvedimenti motivati che stabiliscano un nuovo parametro di spesa, strettamente necessario per servizi essenziali, nel rispetto delle normative vigenti