Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
MEMOWEB n. 231 del 03/12/2024
Equo compenso, spese ribassate sui servizi di ingegneria e verifica dell'anomalia
Tar Lazio: la verifica dell'anomalia deve considerare non solo la serietà dell'offerta ma anche la proporzione tra ribasso offerto e sostenibilità economica del progetto
MEMOWEB n. 230 del 02/12/2024
ARAN: indicazioni sull'invio ai sindacati degli indirizzi email dei dipendenti
Le amministrazioni pubbliche devono fornire alle organizzazioni sindacali richiedenti l'elenco degli indirizzi e-mail istituzionali del personale dipendente, ma c'è da considerare la questione privacy
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Decreto 15 novembre 2024
Perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2025. Valore della percentuale di variazione - anno 2024. Valore definitivo della percentuale di variazione - anno 2023
Quesito del 27/11/2024
Modalità erogazione compenso per prestazione occasionale
È possibile che un ente corrisponda il compenso a un dipendente di un altro ente, al quale è stato conferito un incarico di prestazione occasionale ai sensi dell'art. 53 del D.lgs 165/2001, mediante l'emissione mensile del cedolino e senza la presentazione di una nota di compenso da parte del prestatore?
MEMOWEB n. 228 del 28/11/2024
Incentivi per le funzioni tecniche: le regole per la tassazione
L’Agenzia delle Entrate fornisce delucidazioni sul regime di tassazione degli incentivi corrisposti per attività svolte nei periodi di imposta antecedenti a quello di erogazione
Quesito del 26/11/2024
Assunzione in servizio di vincitore con partita IVA agricola
A seguito di una procedura concorsuale, un vincitore, al momento della presentazione dell'autodichiarazione relativa ai requisiti per l'accesso al pubblico impiego, chiede di mantenere la partita IVA agricola con i relativi codici ATECO, in quanto funzionale all'esercizio non professionale dell'attività agricola. Ciò è necessario per il corretto adempimento degli obblighi connessi alla proprietà dei fondi rustici e delle macchine agricole per uso proprio, di cui lo stesso è titolare, nonché per la cura dei fondi, nel rispetto delle buone pratiche agronomiche imposte dalla normativa europea sugli aiuti agli agricoltori. Tale condizione è compatibile, ai sensi del D.Lgs. 165/2001, con lo status di dipendente pubblico a tempo pieno e indeterminato?
Quesito del 26/11/2024
Incarico OIV dipendente pubblico di altro Ente
Si chiede di sapere se il rapporto di lavoro di un dipendente pubblico, assunto in qualità di OIV presso un altro Ente, sia riconducibile alle disposizioni di cui all'art. 50, comma 1, lett. f) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (T.U.I.R.) - D.P.R. 22/12/1986, n. 917, oppure alla lett. c-bis dello stesso articolo.
Quesito del 26/11/2024
Turn over 75% - disegno di legge di bilancio 2025
È possibile procedere con l’assunzione al 100% dei cessati nel 2025 che andranno in pensione, considerando che il Comune è un ente virtuoso secondo i parametri del DL 34/2019? Nel 2024, i cessati sono stati 2: uno già sostituito e l’altro in fase di selezione, con le prove concorsuali in corso e l’assunzione prevista entro la fine dell’anno.
MEMOWEB n. 227 del 27/11/2024
Conflitto di interesse della Polizia Locale: quando si verifica
L’ANAC fornisce un parere sulla sussistenza di un potenziale conflitto d'interesse a carico della Polizia Locale del Comune
Quesito del 25/11/2024
Assunzione ex articolo 110 comma 2 tuel
In un Comune privo di dirigenza, e pertanto con posizioni organizzative a livello apicale, l'Amministrazione intende procedere all'assunzione di un Dirigente per il settore Tecnico ai sensi dell'articolo 110, comma 2, del Tuel.
Si precisa che nella dotazione organica del Comune sono attualmente previsti quattro posti di categoria D (Ingegnere/Architetto), di cui due vacanti e due ricoperti a tempo indeterminato.
Si chiede:
- È possibile procedere all'assunzione ex art. 110, comma 2, in un Comune privo di figure dirigenziali, come indicato sopra?
- Qualora fosse possibile, la nuova posizione dirigenziale assorbirebbe il potere di firma sugli atti di tutte le posizioni organizzative dell'Ente, o avrà il potere di firma solo per il Settore Tecnico?
- Essendo questa figura "al di fuori della dotazione organica", come dovrebbe eventualmente essere modificata la dotazione organica in vigore?