Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 18/06/2018

Rideterminazione del fondo delle risorse stabili per incremento stipendi

Si chiede se la rideterminazione del fondo delle risorse stabili per incremento stipendi autorizzata dalla dichiarazione congiunta n.14 del CCNL 2002/2005 e n.1 del CCNL 2008/2009 è ancora vigente e se si può applicare con effetto retroattivo.

MEMOWEB n. 118 del 19/06/2018

Mobilità del personale: contributo anno 2018

Il Ministero dell'Interno ha disposto il pagamento a titolo di acconto, nella misura del 50%, del contributo erariale "Mobilità del personale" assegnato nell'anno 2018

Quesito del 14/06/2018

Assegno ad personam per progressioni verticali precedenti e assorbimento con aumenti contrattuali CCNL 2016-2018

Un ente riconosce un assegno ad personam ad un dipendente che ha usufruito di progressione verticale nel 2010, si chiede se tale spesa può essere riassorbita tra gli aumenti contrattuali previsti dal nuovo CCNL 2016/2018.

Quesito del 14/06/2018

Nuovo CCNL ed aggiornamento del conto annuale 2016, tabella 15

Alla luce del nuovo CCNL, si chiede come procedere all'aggiornamento del conto annuale 2016 limitatamente alla tabella 15.

MEMOWEB n. 117 del 18/06/2018

Nuovo CCNL 2016 - 2018

Contratto di lavoro e periodo di prova

MEMOWEB n. 68 del 06/04/2018

Permessi legge 104/1992: chi ne abusa può essere licenziato

Cassazione: si tratta di principio di diritto che ha portata generale e non presuppone la reiterazione del comportamento