Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 18/11/2024

Criteri per differenziali stipendiali

Nell’ambito dell’attribuzione dei differenziali stipendiali, l’Ente intende valorizzare il contributo del personale che opera da lungo tempo all’interno dell’organizzazione. A tal fine, è possibile prevedere, in sede di Contratto Integrativo Decentrato (parte giuridica), una modulazione del punteggio attribuito al criterio dell’esperienza professionale, ai sensi dell’art. 14, comma 2, lett. e) del CCNL del 16 novembre 2022, in base alla tipologia del contratto di lavoro. Ad esempio:
- 4 punti per ogni anno di anzianità di servizio maturata con contratto a tempo indeterminato;
- 2 punti per ogni anno di anzianità di servizio maturata con contratto a tempo determinato;
- 1 punto per ogni anno di anzianità di servizio maturata con contratto a tempo determinato discontinuo (con almeno 30 giorni di interruzione tra i contratti).
Nel caso in cui tale ipotesi non fosse praticabile, quale soluzione alternativa potrebbe essere adottata per valorizzare l’esperienza professionale maturata dal personale già in servizio, rispettando i principi sopra descritti?

MEMOWEB n. 153 del 07/08/2024

Controlli sulle attività economiche: prime indicazioni operative

L’Ispettorato nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni operative per gli Uffici ed il personale ispettivo, alcune di interesse anche per gli enti locali

MEMOWEB n. 221 del 19/11/2024

Falsa attestazione di presenza in servizio: chiarimenti

Cassazione: la condotta fraudolenta può consistere anche nella mancata registrazione delle uscite interruttive del servizio

MEMOWEB n. 221 del 19/11/2024

Obiettivi di servizio e commissariamenti per inutilizzo delle risorse 2021-23: informazioni e modelli

Sul sito Obiettivi in Comune sono disponibili le informazioni necessarie e i modelli per la compilazione del monitoraggio destinato ai Comuni oggetto di commissariamento

Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale

Comunicato del 14 novembre 2024

Autonomia differenziata: i rilievi della Corte Costituzionale

MEMOWEB n. 220 del 18/11/2024

Bonus Natale: compensazione crediti di imposta

Le somme erogate ai beneficiari sono recuperate dai sostituti d'imposta (quindi anche dai comuni) come credito d’imposta da utilizzare in compensazione dal giorno successivo al loro approdo in busta paga

MEMOWEB n. 220 del 18/11/2024

Inconferibilità: non si può nominare a capo dell'Area tecnica il professionista precedentemente incaricato

ANAC: non può essere nominato Responsabile dell'Area tecnica di un Comune, il professionista che, nel periodo antecedente all’attribuzione di tale incarico dirigenziale, abbia svolto attività e incarichi a favore della stessa area

Quesito del 15/11/2024

Richiesta di chiarimenti su sospensione cautelare e obblighi contributivi

Si chiede:
- La fattispecie prevista dall’art. 61, comma 1, del CCNL del 21 maggio 2018 può essere considerata rientrante tra le altre ipotesi di sospensione contemplate nel paragrafo 7 del messaggio INPS n. 2161 del 29 maggio 2018?
- In caso affermativo, è corretto ritenere che, durante il periodo di sospensione cautelare, non sia necessario effettuare i versamenti relativi a CPDEL, INADEL e Credito (0,35%) e che, di conseguenza, non debbano essere inviate le denunce contributive?
- L’indennità spettante (pari al 50% dello stipendio) deve essere assoggettata a ritenuta fiscale, riconoscendo anche la detrazione per lavoro dipendente?

MEMOWEB n. 195 del 11/10/2024

Bonus Natale 2024 per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro: le indicazioni

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni sul “Bonus Natale”, l’indennità prevista per quest’anno dal DL Omnibus (113/2024) a favore dei lavoratori dipendenti in possesso di alcuni requisiti di reddito e familiari

MEMOWEB n. 220 del 18/11/2024

Autonomia differenziata: i rilievi della Corte Costituzionale

La Consulta ha deciso le questioni di incostituzionalità della legge sull’autonomia differenziata