Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 04/11/2024

Requisito professionale pubblico esercizio

Nella pratica SUAP relativa alla SCIA per l'apertura di un nuovo pubblico esercizio, il legale rappresentante della società dichiara di aver prestato la propria opera per almeno due anni negli ultimi cinque come socio lavoratore regolarmente iscritto all'INPS in un'altra società. Tuttavia, durante i controlli sull'estratto contributivo INPS, non risulta alcun contributo versato che possa dimostrare tale requisito professionale. Per quanto riguarda l'INAIL, è presente una DNA (denuncia nominativa assicurati) relativa all'iscrizione come socio lavoratore. Si chiede se la mera iscrizione come socio lavoratore ai fini INAIL, indipendentemente dalla regolarità dei versamenti, possa essere considerata valida come requisito professionale per l'esercizio della somministrazione di alimenti e bevande.

Quesito del 04/11/2024

Rilascio elaborati concorsuali e richieste di accesso

A conclusione delle prove scritte di un pubblico concorso, alcuni candidati non idonei hanno richiesto il rilascio del proprio elaborato e la visione degli elaborati dei candidati ammessi alla prova orale, motivando la loro richiesta anche per ragioni personali.
Si richiede un parere su:
- È possibile rilasciare il proprio elaborato al candidato interessato prima della conclusione della procedura concorsuale? È preferibile inviare il documento tramite PEC o consentire la visione in loco o attraverso una piattaforma riservata, considerando le normative sulla privacy?
- È corretto rimandare il rilascio degli elaborati dei candidati ammessi alla prova orale fino alla conclusione della procedura, limitandolo solo al vincitore del concorso? È sufficiente la motivazione fornita?

Quesito del 04/11/2024

Contributo ANPR e utilizzo nel fondo risorse decentrate

Si richiede conferma che il contributo ministeriale per l'attività di subentro delle liste elettorali nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) debba essere inserito nella parte variabile del fondo delle risorse decentrate ed escluso dai limiti.

Quesito del 04/11/2024

Sospensione del rapporto di lavoro a tempo determinato

Un dipendente con contratto di lavoro ai sensi dell'art. 1, comma 557 della Legge n. 311/2004 ha comunicato che, per motivi familiari, non potrà svolgere l'attività lavorativa per un periodo determinato. È possibile autorizzare la sospensione del rapporto di lavoro e, in tal caso, quale istituto è applicabile?

Quesito del 04/11/2024

Applicabilità dell'art. 92 TUEL ai dipendenti a tempo determinato

Secondo l'articolo 92 del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL), "I dipendenti degli enti locali a tempo parziale, purché autorizzati dall'amministrazione di appartenenza, possono prestare attività lavorativa presso altri enti." Si richiede di sapere se questa norma si applica esclusivamente ai dipendenti a tempo indeterminato o se, al contrario, possa essere estesa anche ai contratti di lavoro a tempo determinato. In caso affermativo, si chiedono eventuali riferimenti giurisprudenziali o dottrinali a supporto.

Quesito del 31/10/2024

Riconoscimento compenso ISTAT

Nell'ambito dell'ultimo censimento (2021-2022), un dipendente comunale dell'ufficio servizi demografici ha svolto le funzioni di rilevatore all'interno del proprio orario di lavoro, per meglio rispondere alle esigenze dell'utenza. In alcuni giorni, ha lavorato sul territorio oltre l'orario normale senza registrare la presenza tramite il cartellino segnatempo.
Il contributo dell'ISTAT è stato accreditato nella parte variabile del fondo per le risorse decentrate, secondo l'art. 79, comma 2, lett. a) del CCNL. Poiché la normativa richiede che le prestazioni per l'erogazione del compenso ISTAT siano effettuate al di fuori dell'orario di lavoro, si chiede se sia possibile liquidare al dipendente il contributo ISTAT, motivando l'atto in base al raggiungimento degli obiettivi e ai principi di autonomia organizzativa dell'ufficio.

MEMOWEB n. 210 del 04/11/2024

Segretari comunali: nuove assunzioni

Il DPCM del 20 settembre 2024 autorizza il Ministero dell'Interno ad assumere 125 unità di segretari comunali e provinciali a valere sul budget derivante dalle cessazioni dell’anno 2023

ARAN

Orientamento applicativo AFL79

Segretari comunali: chiarimenti sull'istituto del galleggiamento

MEMOWEB n. 209 del 31/10/2024

Retribuzioni dei dipendenti pubblici: Rapporto semestrale ARAN

Nel documento viene proposta un’analisi della dinamica fatta registrare nei quattro comparti di contrattazione ARAN nel corso di un periodo di sei anni

MEMOWEB n. 209 del 31/10/2024

Segretari comunali: chiarimenti sull'istituto del galleggiamento

ARAN: l’istituto contrattuale del cd. “galleggiamento”, ex art. 41, comma 5, CCNL 16.05.2001 è ancora applicabile