Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 settembre 2024
Autorizzazione al Ministero dell'interno - Direzione centrale per le autonomie - Albo dei Segretari comunali e provinciali (ex AGES) ad assumere n. 125 unità di segretari comunali e provinciali.
Quesito del 28/10/2024
Versamento contributi per sindaco libero professionista
Il sindaco neo eletto è iscritto alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri (ENPAM). Si chiede se il Comune sia tenuto a versare la contribuzione prevista e qual è l'importo, alla luce della sentenza della Cassazione n. 18396/2024.
Quesito del 28/10/2024
Limite di età per la pensione
Nella bozza della legge di bilancio 2025, l'articolo 23, comma 2, anticipa misure per l'elevazione dei requisiti anagrafici per il raggiungimento della pensione. Si pone il seguente quesito: un dipendente può continuare a lavorare oltre il limite dei 67 anni per la pensione di vecchiaia?
Quesito del 28/10/2024
Buoni pasto elettronici
Si chiede se il buono pasto elettronico per dipendenti pubblici, dal valore di € 8,00, debba essere considerato non tassabile.
Quesito del 28/10/2024
Tempo determinato
Esiste un fondo specifico per i contratti a tempo determinato? Quali limiti hanno i Comuni per tali assunzioni?
Quesito del 28/10/2024
Buoni pasto a segretario a scavalco
In questo Comune, il Segretario è a scavalco, presente solo due pomeriggi alla settimana per 3 ore, mentre nelle restanti giornate lavora presso un altro ente.
Il regolamento comunale stabilisce che, per avere diritto ai buoni pasto:
- è necessario aver prestato attività lavorativa al mattino con prosecuzione nel pomeriggio, osservando una pausa pranzo non inferiore a 30 minuti e non superiore a 2 ore;
- l’attività lavorativa svolta non deve essere inferiore a sette ore effettive, di cui almeno due nel pomeriggio.
Il Segretario richiede di considerare le ore lavorate presso entrambi gli enti come se fossero svolte presso un unico ente, chiedendo così l’erogazione dei buoni pasto, che finora ho ritenuto opportuno non concedere.
È corretta la mia interpretazione?
Quesito del 28/10/2024
Applicazione dell'istituto del galleggiamento nelle sedi di segreteria convenzionata
Si chiede, alla luce del nuovo C.C.N.L. dei Segretari Comunali del 16/07/2024, se ai fini del calcolo del galleggiamento debba essere considerato anche l’incremento del 25% della retribuzione di posizione spettante in caso di convenzionamento.
Quesito del 28/10/2024
Regolamentazione scavalco di eccedenza
La prestazione lavorativa svolta ai sensi dell'art. 1, comma 557, della L. n. 311/2004 (c.d. scavalco di eccedenza) deve essere comunicata a PerLaPa e inclusa nella sezione di amministrazione trasparente? Inoltre, se l'Ente ha approvato un regolamento per gli incarichi extra-istituzionali dei propri dipendenti, come previsto dall'art. 53, commi 6 e seguenti, si applicano le relative disposizioni anche in questo caso?
Quesito del 28/10/2024
Specifiche responsabilità
Il Comune informa che il responsabile di settore, pur non essendo il responsabile del Personale, ha assegnato una specifica responsabilità a un dipendente mediante un atto formale nel mese di gennaio 2023.
È importante notare che solo in ottobre 2024 si è conclusa la sottoscrizione definitiva del Fondo, definendo così gli importi da attribuire agli istituti.
Pertanto, si richiedono chiarimenti su chi debba redigere la determinazione per la liquidazione degli istituti e della specifica responsabilità. Si chiede se questo atto debba essere elaborato dai singoli responsabili di settore o se debba essere predisposto dal responsabile del Personale.
MEMOWEB n. 207 del 29/10/2024
Permessi 104 e assistenza 'fuori' dall’orario di lavoro
Cassazione: non integra abuso la prestazione di assistenza al familiare disabile in orari non integralmente coincidenti con il turno di lavoro, in quanto si tratta di permessi giornalieri su base mensile, e non su base oraria