Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
MEMOWEB n. 172 del 21/09/2016
Cassazione: illegittimi i controlli a tappeto delle mail dei lavoratori
Con sentenza 18302 del 19 settembre, la Suprema Corte ha dichiarato fuori legge il controllo a distanza indiscriminato di computer e mail da parte del datore di lavoro
NOTA OPERATIVA n. 186 del 11/10/2016
Trasparenza e nuovo accesso civico
La nuova forma di accesso civico prevede che chiunque, indipendentemente dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti, può accedere a tutti i dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, col limite del rispetto degli interessi pubblici e degli interessi privati.
NOTA OPERATIVA n. 192 del 19/10/2016
L'accesso ai documenti amministrativi dopo il FOIA. La Sentenza Consiglio di Stato.
La sentenza del Consiglio di Stato in oggetto costituisce un primo orientamento specifico teso a indicare uno specifico indirizzo dopo l’adozione del decreto legislativo n. 179 del 2016 che ha modificato il d.lgs n. 33 del 2016 e rafforzato il diritto di accessibilità agli atti.
NOTA OPERATIVA n. 215 del 22/11/2016
L’accesso civico in attesa delle linee guida dell’A.N.A.C.
L’undici novembre 2016, sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione è comparso un avviso con cui si dava avvio ad una consultazione pubblica per definire le Linee Guida sull’accesso civico.
Quesito del 16/12/2016
Conteggio riduzione spesa personale in caso dipendente licenziato
Riguardo alla riduzione della spesa del personale ex art. 1 comma 236 della L. 208/2015, si chiede come gestire il caso in cui un dipendente sia stato licenziato, ma che avendo proposto ricorso al giudice del lavoro potrebbe essere ri assunto.
Quesito del 19/12/2016
Pensionamento per un non idoneo permanente, in modo relativo, allo svolgimento delle mansioni
Poichè un dipendente di Cat. D, Istruttore direttivo, è stato dichiarato dalla Commissione Medica di seconda istanza non idoneo permanente, in modo relativo, allo svolgimento delle mansioni, se può essere collocato a riposo, in presenza dei requisiti minimi di anzianità contributiva.
Quesito del 19/12/2016
Periodo di convalescenza e calcolo del comporto
I periodi di convalescenza post ricovero vanno conteggiati ai fini del calcolo del periodo di comporto dei 270 giorni e della relativa eventuale riduzione stipendiale del 10% per i primi tre mesi?
Quesito del 19/12/2016
Contributi e superamento periodo di comporto
Vanno versati i contributi (CPDEL, TFS/TFR, IRAP, ecc.) ad una dipendente a tempo indeterminato che ha superato il periodo di comporto.
Quesito del 20/12/2016
Part time misto con orario ridotto soltanto per una parte dell'anno e per il resto full time
Si chiede se è possibile che una dipendente fruisca del part time misto a 33 ore settimanali soltanto per un periodo dell'anno, mentre per il restante periodo lavorerebbe a full time e che con quale modalità contrattuale.
Quesito del 20/12/2016
Procedura concorsuale per unità a tempo pieno e indeterminato e assunzione a tempo parziale
Poiché l'ente ha indetto un concorso di agente di polizia locale per una unità a tempo pieno e indeterminato e la procedura concorsuale è stata conclusa, si chiede se è possibile assumere due unità a tempo indeterminato e part time 50 percento invece che una unità a tempo pieno e dopo quanto tempo si ritiene sia possibile procedere ad aumentare le ore.