Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

MEMOWEB n. 147 del 01/08/2023

Privacy, lavoro con videosorveglianza e geolocalizzazione: no al controllo a distanza

Il rispetto della procedura di garanzia prevista dallo Statuto dei lavoratori e dal Codice privacy costituisce un requisito essenziale per la correttezza dei trattamenti dei dati personali dei lavoratori

NOTA OPERATIVA n. 147 del 01/08/2023

Pergotenda: le discriminanti per l'edilizia libera

Consiglio di Stato: per essere liberamente realizzabile, deve prevalere l'elemento tenda sulla struttura

Quesito del 11/07/2023

Accertamento mediante telelaser trucam in modalità bidirezionale con contestazione differita

E' ammissibile l’effettuazione di servizio di rilevazione delle violazioni dei limiti di velocità di cui all’articolo 142 del Nuovo C.d.S mediante telelaser Trucam, utilizzato in modalità bidirezionale (con oscuramento delle foto frontali riguardanti il mezzo in avvicinamento), omettendo la contestazione immediata?
Ai sensi dell’articolo 201 del C.d.S. nel verbale di contestazione vengono indicati i motivi che hanno motivato tale scelta, ossia l’assenza di piazzole di sosta, elevata velocità media dei veicoli, con potenziali rischi per l’utenza stradale in caso di arresto dei veicoli.

Quesito del 11/07/2023

Richiesta esecuzione sequestro ai sensi art 213 C.d.S. differito da parte di altra Forza di Polizia

Accade con una certa frequenza che pervengano al Comando scrivente richieste di esecuzione del sequestro di cui all’articolo 213 del Codice della Strada, su veicoli di proprietà di cittadini aventi residenza nel Comune di competenza, a seguito di verbale effettuato antecedentemente da parte di altre Forze di Polizia, le quali, per svariate ragioni hanno omesso di effettuare tale sequestro congiuntamente alla verbalizzazione.
Visto che il medesimo art.213 riporta: "Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione accessoria della confisca amministrativa, l'organo di polizia che accerta la violazione provvede al sequestro del veicolo o delle altre cose oggetto della violazione facendone menzione nel verbale di contestazione della violazione". Attribuendo pertanto al verbalizzante tale compito, si chiede:
E’ lecita tale richiesta o il Comando ricevente deve solamente limitarsi a verbalizzare l’apposizione dei sigilli atti ad evidenziare lo stato di sequestro, riportando lo stato del veicolo per la successiva trasmissione al Comando richiedente che andrà poi a completare la procedura? In caso fosse ammissibile la delega il Comando che riceve come può inserire nel sistema SIVES un sequestro di un veicolo che non ha in carico, anche in riferimento ad eventuali oneri economici?

Quesito del 30/06/2023

Cambio destinazione d'uso edicole

Sono pervenute a questo Comune n. 3 richieste di titolari di punti vendita esclusivi in possesso di concessione per l’utilizzo dell’area pubblica per la vendita di quotidiani e di periodici e di relativa autorizzazione amministrativa, tendenti ad ottenere il cambio di destinazione d’uso dell’attività ivi esercitata in altra attività merceologica del settore alimentare e/o non alimentare, vista la grave crisi economica che ha colpito il settore editoriale negli ultimi anni.
Si fa presente che l'area pubblica su cui sorge ogni edicola, era stata individuata, con delibera di Consiglio Comunale, quale punto vendita esclusivo di quotidiani e periodici e sottratta all’uso della collettività per essere concessa, a seguito di procedura concorsuale, solo ed esclusivamente per esercitare un'attività commerciale di vendita di tali prodotti editoriali, in coerenza con l’orientamento giurisprudenziale secondo cui l'Amministrazione può scegliere la destinazione del bene demaniale valutando l'interesse pubblico prevalente (TAR PUGLIA sentenza n. 852 del 23.05.2019).
Nella considerazione che la diversa destinazione d’uso, previa valutazione della possibilità di riconversione dell'attività da consentire a ciascun chiosco a seconda della posizione in cui si trova, dovrà essere stabilita dall'amministrazione comunale, che potrà destinare i posteggi occupati dalle edicole alla vendita di prodotti del settore alimentare e non alimentare, anche vincolati a specifiche tipologie, si richiede parere riguardo alla procedura da seguire per poter consentire, agli attuali titolari, di richiedere una nuova concessione di occupazione per il medesimo chiosco in relazione alla res venduta, con esclusione dei prodotti editoriali.

MEMOWEB n. 146 del 31/07/2023

Piattaforma notifiche SEND: nuove indicazioni operative e aggiornamenti vari

Le novità nelle Linee guida aggiornate a luglio 2023 che riguardano anche altre Avvisi di PADigitale 2026

Quesito del 30/06/2023

Esercizio di vendita auto usate - Lavori edili abusivi

La società X è in possesso, da circa 15 anni, di un titolo autorizzatorio per l'attività di vendita in sede fissa di auto usate su uno spazio complessivo di circa 175 mq.
Su tale spazio circa 25mq è un locale e la restante parte, circa 150 mq, è uno spazio espositivo.
A seguito di un controllo dei VV.UU. unitamente all’U.T. si è scoperto che nello spazio espositivo sono stati effettuati degli abusi edilizi ovvero realizzati dei lavori di creazioni di rampe con annesso pavimento in cemento per tutto lo spazio espositivo.
Alla luce di questo l’U.T. ha emanato un’ordinanza di ripristino di stato dei luoghi trasmessa anche al SUAP.
Come procedere? E’ legittimo fare un divieto di prosecuzione dell’attività su questo spazio dove sono stati effettuati lavori abusivi come certificato dall’ufficio tecnico?
Si può procedere direttamente, o bisogna aspettare un verbale da parte dei VV.UU. che certifichi che tale società stia esercitando la vendita in questo spazio??

Ministero degli Affari Esteri

Guida alla notificazione all'estero di atti giudiziari ed extra giudiziali in materia civile e commerciale

Guida alla notificazione all'estero - edizione 2022

Quesito del 29/06/2023

Orari Comandante di PL

Il Comandante di PL è individuato nel gruppo dell'orario di servizio a 36 ore settimanali dal lunedì al venerdì, senza rientrare nel gruppo degli agenti con turnazione a 35 ore settimanali.
Capita spesso che il comandante non effettui servizio durante una giornata della settimana perché chiamata a svolgere servizio o il sabato o la domenica in base anche alle istanze dell'amministrazione: tutto ciò per far si che anche il suo orario non ecceda le 36 ore settimanali.
Come gestire correttamente tale situazione, ovvero se il comandante debba svolgere sempre e comunque il suo orario settimanale ed in aggiunta, essendo responsabile di EQ (ex PO) è obbligato a svolgere anche servizi aggiuntivi come del resto capita anche ad altri colleghi EQ?

MEMOWEB n. 144 del 27/07/2023

Defibrillatori semiautomatici e automatici esterni: criteri e modalità per l'installazione

I DAE installati in luoghi pubblici devono essere indicati, in modo chiaro e visibile, con la segnaletica internazionale