Tutti i prodotti della sezione
Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.
Gazzetta Ufficiale n. 60 del 11 marzo 2023
Legge 10 marzo 2023, n. 21
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile
Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2023
Delibera del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2023
Proroga dello stato di emergenza in relazione all'esigenza di assicurare soccorso ed assistenza, sul territorio nazionale, alla popolazione ucraina in conseguenza della grave crisi internazionale in atto
Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2023
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 febbraio 2023
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023
Dipartimento Pubblica Sicurezza
Circolare prot. n. 300/STRAD/1/00000008237.U/2023
Procedura di fermo amministrativo con trasferimento in proprietà a favore del custode-acquirente. Restituzione della somma ricavata dall'alienazione del veicolo all'avente diritto
MEMOWEB n. 50 del 13/03/2023
Restituzione della somma ricavata dall'alienazione del veicolo all'avente diritto
Il Ministero dell’Interno fornisce chiarimenti in merito alla procedura di fermo amministrativo con trasferimento di proprietà a favore del custode-acquirente
NOTA OPERATIVA n. 49 del 10/03/2023
Installazione di canna fumaria: non basta la CILA, serve la SCIA
Tar Lazio: la collocazione di una canna fumaria rientra a pieno titolo nella categoria dei lavori di manutenzione straordinaria e/o di restauro e di risanamento conservativo di cui all'art. 22, comma 1, lett. a) e b) del Testo Unico Edilizia
MEMOWEB n. 49 del 10/03/2023
Decreto PNRR-Ter: impianti alimentati da fonti rinnovabili e comunità energetiche
L’articolo 47 ai commi 1-6 contiene svariate semplificazioni riguardanti gli impianti di energia rinnovabile
Quesito del 27/01/2023
Dichiarazione di residenza per immobile sottoposto a ordinanza di demolizione per abuso edilizio
All'Ufficio Anagrafe è stata presentata una dichiarazione di residenza in un immobile per il quale il Comune ha emesso, alcuni giorni prima, un'ordinanza di demolizione per abuso edilizio.
Il dichiarante è il proprietario dell'immobile e l'ordinanza è in vigore in quanto concede 90 giorni di tempo per eseguire la demolizione.
Come si deve procedere? Dati i presupposti la dichiarazione può essere confermata? ovvero in caso contrario quali atti vanno adottati?
In altri termini è legittimo trasferire la residenza presso un immobile abusivo sul quale l'Ente medesimo ha emanato un'ordinanza di demolizione?
NOTA OPERATIVA n. 48 del 09/03/2023
Inottemperanza all'ingiunzione di demolizione: l'atto di accertamento è necessario
Il Tar Palermo, in una recente pronuncia, ha definito la natura e i presupposti dell’atto di accertamento di inottemperanza all'ingiunzione di demolizione
NOTA OPERATIVA n. 25 del 06/02/2023
Le condizioni per l'acquisizione dell'immobile non demolito al patrimonio comunale
Consiglio di Stato: la sanzione acquisitiva del bene (immobile) al patrimonio dell’ente, in caso di inottemperanza dell’ordine di demolizione dell’abuso edilizio, non può essere comminata nei confronti del proprietario del fondo incolpevole dell’abuso, al quale è rimasto del tutto estraneo