Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

Quesito del 09/03/2020

Sanatoria Edilizia fabbricato edificato ante 1967

È stata presentata una SCIA in sanatoria relativa al sopralzo di un fabbricato. I proprietari dichiarano che il predetto ampliamento è stato realizzato nel 1950. In tali anni nel nostro comune non vi era vigente alcun strumento urbanistico, pertanto si chiede se si rende necessario verificarne la doppia conformità urbanistica ai sensi dell'art. 36 del DPR 380/01 o solo quella attuale considerato che il comune era privo di strumentazione urbanistica all'atto della costruzione? E' costretto il comune a rilasciare la concessione in sanatoria per la parte abusiva realizzata ante '67 anche se non conforme al vigente PGT? Ed inoltre come va determinata la sanzione amministrativa da applicare in caso affermativo?

MEMOWEB n. 47 del 11/03/2020

Monopattini elettrici e dispositivi per la micromobilità elettrica: le regole

Il Ministero dell'Interno fornisce chiarimenti in merito alla circolazione su strada dei monopattini elettrici e dei dispositivi per la micromobilità elettrica

MEMOWEB n. 47 del 11/03/2020

Sanatoria edilizia fabbricato edificato ante 1967 e doppia conformità urbanistica

Proponiamo un interessante quesito, posto alla Redazione di Progetto Omnia, in materia di sanatoria edilizia di fabbricato edificato ante '67

MEMOWEB n. 46 del 10/03/2020

Emergenza Coronavirus: la circolare del Viminale su spostamenti e autodichiarazione

La direttiva è propedeutica all'attuazione dei controlli nelle "aree a contenimento rafforzato": si prevedono verifiche sugli spostamenti delle persone, in entrata e in uscita dai territori indicati dal DPCM 8 marzo 2020, quale che sia il mezzo di viaggio

MEMOWEB n. 46 del 10/03/2020

Emergenza Coronavirus: nessuna limitazione per uffici pubblici e trasporto merci

Nessuna limitazione o restrizione al transito delle merci e di tutta la filiera produttiva da e per i territori indicati dall'art. 1 del DPCM 8 marzo 2020. Non si prevedono limitazioni all'attività degli uffici pubblici

MEMOWEB n. 46 del 10/03/2020

Gazebo di legno: quando è opera precaria e quando nuova costruzione

Tar Marche: non è un’opera precaria un gazebo di rilevanti dimensioni in legno avente superficie complessiva di circa 40 mq e altezza di 3 metri, utilizzato per la somministrazione di alimenti

MEMOWEB n. 45 del 09/03/2020

Emergenza Coronavirus: pubblicato il nuovo DPCM con le nuove zone 'ridotta mobilità'

Il DPCM dell'8 marzo 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'8 marzo, aggiorna le nuove zone a ridotta mobilità (Regione Lombardia e altre 14 province, cd. Zona 1) e fornisce nuove regole per tutto il territorio Italiano

Quesito del 05/03/2020

Rilascio sanatoria edilizia condoni non definiti presentati nel 1985 ai sensi della L. 47/85

Iter rilascio sanatoria edilizia condoni non definiti presentati nel 1985 ai sensi della L. 47/85

NOTA OPERATIVA n. 45 del 09/03/2020

Rilascio condono edilizio pratiche L. 47/85

Iter rilascio sanatoria edilizia condoni non definiti presentati nel 1985 ai sensi della L. 47/85

Gazzetta Ufficiale n. 56 del 5 marzo 2020

ORDINANZA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 4 marzo 2020

Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 644).