Tutti i prodotti della sezione
Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.
Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2020
ORDINANZA 13 febbraio 2020 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
24 febbraio 2020

Valida la multa stradale rilevata da un apparecchio mobile segnalato con un cartello
MEMOWEB n. 35 del 24/02/2020
Destinazione dei proventi delle multe per eccesso di velocità: pubblicato il decreto
Il decreto del MIT del 30 dicembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell'accertamento delle violazioni dei limiti di velocità
MEMOWEB n. 35 del 24/02/2020
Patenti di guida: illegittima la revoca automatica per le persone in libertà vigilata
Corte Costituzionale: illegittimo l'art. 120, comma 2 del C.d.S. nella parte in cui dispone che il prefetto "provvede" - invece che "può provvedere" - alla revoca della patente di guida nei confronti di coloro che sono sottoposti a misura di sicurezza personale
MEMOWEB n. 35 del 24/02/2020
Seggiolini anti-abbandono: aperta la piattaforma per il rimborso
MIT: la piattaforma www.bonuseggiolino.it è accessibile sia per gli esercenti, sia per chi deve acquistare il dispositivo
Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2020
DECRETO 30 dicembre 2019 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell'accertamento delle violazioni dei limiti di velocita'.
21 febbraio 2020

Revoca della patente a chi è sottoposto a misure di sicurezza personali, decide il Prefetto
MEMOWEB n. 34 del 21/02/2020
Permesso in sanatoria impossibile senza doppia conformità
Consiglio di Stato: la doppia conformità è condizione essenziale della sanatoria, ed investe entrambi i segmenti temporali, cioè il tempo della realizzazione dell'illecito ed il tempo della presentazione dell'istanza
MEMOWEB n. 33 del 20/02/2020
La chiusura di una tettoia richiede il permesso di costruire
Tar Lazio: non è sufficiente una DIA (oggi SCIA) per la chiusura di un tettoia con infissi in legno, vetri e muratura non ha carattere temporaneo né natura pertinenziale che, mediante la chiusura dei lati, comporta la realizzazione di un nuovo locale