Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

NOTA OPERATIVA n. 203 del 30/10/2018

Veicoli a trazione animale e slitte

Nota di approfondimento

MEMOWEB n. 42 del 28/02/2019

Costruzioni in zone sismiche: ecco quando scatta il reato edilizio

Cassazione: non è necessaria la pericolosità delle costruzioni realizzate nelle zone sismiche ai fini della configurabilità dei reati previsti dalla normativa in materia di costruzioni

MEMOWEB n. 41 del 27/02/2019

Canone di occupazione per i passi carrabili

Proponiamo un interessante quesito inerente l'assoggettabilità alla COSAP dei passi carrabili

MEMOWEB n. 41 del 27/02/2019

Multe ZTL: il permesso non si cede insieme all'auto

Cassazione: il permesso di accesso alla ZTL è legato alla persona e non all'automobile: se questa viene venduta non passa al nuovo proprietario

MEMOWEB n. 40 del 26/02/2019

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2019

Il DPCM del 24 dicembre 2018, pubblicato in GU, approva il modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019. Comunicazioni da presentare in via telematica entro il 22 giugno 2019

MEMOWEB n. 40 del 26/02/2019

Manufatti precari e tenuità del danno: il perimetro dell'abuso edilizio

Cassazione: gli interventi edilizi precari devono rispondere a precise caratteristiche normative, non basta la determinazione soggettiva della loro precarietà