Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

MEMOWEB n. 163 del 04/09/2018

Occupazione arbitraria di immobili: indirizzi e chiarimenti

Il Ministero dell'Interno ha pubblicato una circolare con indicazioni operative precise in materia di occupazione abusiva degli immobili

MEMOWEB n. 161 del 31/08/2018

Trasformazione del balcone in veranda: configurabilità di abuso edilizio

Tar Campania 4421-2018: per trasformare un balcone in una veranda è necessario il permesso di costruire quando la costruzione è tale da creare una superficie abitabile. Analisi degli aspetti condominiali

MEMOWEB n. 160 del 30/08/2018

Derivati del pomodoro: in vigore il decreto sull'etichettatura in chiaro

E’ scattato l'obbligo di indicare in etichetta l'origine di pelati, polpe, concentrato e altri derivati del pomodoro

MEMOWEB n. 160 del 30/08/2018

Procedimento unico ambientale (PUA): le nuove regole del Minambiente per la richiesta uniformata

Il nuovo provvedimento unico ambientale assorbirà anche l'autorizzazione integrata ambientale (Aia), le autorizzazioni paesaggistiche e culturali, i nulla osta idrogeologici, le autorizzazioni sismiche e quelle riguardanti gli scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee

NOTA OPERATIVA n. 159 del 29/08/2018

Il nuovo assetto della notificazione degli atti tributari - 9

La notifica a destinatari deceduti

MEMOWEB n. 159 del 29/08/2018

L'accesso agli atti "riservati" deve essere escluso con motivazione puntuale

Per escludere l'accesso agli atti classificati come "riservati" l'ente deve fornire una motivazione puntuale, che faccia comprendere le concrete ragioni (senza alcuna necessità, ovviamente, di divulgazione) per le quali i documenti richiesti abbiano ricevuto tale classificazione.