Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

Quesito del 12/10/2015

Contrassegno per disabili e autorizzazione in deroga

Secondo quanto previsto dal comma 2 del vigente art. 381 del D.P.R. 495/1992, si chiede se oltre al rilascio del contrassegno di parcheggio per disabili è necessario rilasciare anche l'autorizzazione in deroga.

MEMOWEB n. 138 del 17/07/2018

Conglomerato bituminoso: analisi delle principali novità del nuovo Regolamento

Riuso del fresato d'asfalto e cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso: tutte le indicazioni dell'ANCE sui cambiamenti introdotti dal nuovo DM Ambiente

MEMOWEB n. 138 del 17/07/2018

Divieto utilizzo e detenzione di esche o di bocconi avvelenati: proroga validità ordinanza

L'ordinanza del Ministero della Salute, pubblicata in GU, proroga di altri 12 mesi la precedente ordinanza del 13 giugno 2016

Quesito del 27/02/2015

Notifica accertamento a irreperibile

Come procedere alla notifica di un accertamento del tributo Tari nei confronti di un irreperibile?

Quesito del 10/03/2015

Conservazione atti notificati presso casa comunale

Si chiede per quanto tempo il Comune debba conservare gli atti notificati tramite affissione alla casa comunale e non ritirate dal cittadino

Quesito del 25/03/2015

Necessario allegare alla notifica per posta elettronica della relata

Considerato l'articolo 48 del CAD e la possibilità di notificare con la posta elettronica certificata, si chiede se sia necessario allegare all'atto che si invia una relata di notifica sul modello di quanto previsto dall'art. 149 del codice di procedura civile.

Quesito del 25/03/2015

Notifica ad addetto alla casa di riposo

In caso di notifica di un accertamento Imu, si chiede se è corretto eseguire la notifica ad un soggetto addetto alla struttura della casa di riposo.

MEMOWEB n. 137 del 16/07/2018

Notifica cartelle di pagamento: necessaria l'effettiva ricezione della raccomandata contenente l'avviso di deposito presso la casa comunale

La Cassazione ha stabilito che ai fini della validità della notifica delle cartelle di pagamento occorre l'effettivo ricevimento della raccomandata contenente l'avviso di deposito dell'atto presso la casa comunale, non essendo sufficiente la sola spedizione.