Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

Quesito del 21/11/2024

Avvio procedimento cancellazione anagrafica per irreperibilità

La comunicazione di avvio del procedimento di cancellazione dall'anagrafe per irreperibilità deve essere notificata tramite messo comunale o è sufficiente l'invio tramite raccomandata A/R?

MEMOWEB n. 224 del 22/11/2024

Codice della Strada e sicurezza stradale: approvato il disegno di legge

Il Senato ha approvato in via definitiva il DDL recante interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada

MEMOWEB n. 224 del 22/11/2024

Webinar “Normativa Seveso III: Sicurezza e Responsabilità dei Comuni”: registrazione e slide

La normativa impone ai Comuni di informare la popolazione sui rischi industriali presenti sul territorio

NOTA OPERATIVA n. 223 del 21/11/2024

Tettoia e gazebo sul terrazzo: quando serve il permesso di costruire

Tar Lazio: un manufatto stabilmente ancorato al suolo e destinato ad assolvere alla stabile funzione di migliorare la fruibilità del terrazzo stesso non può essere realizzato senza titolo abilitativo

MEMOWEB n. 223 del 21/11/2024

Carta europea di parcheggio per le persone con disabilità: direttiva UE

La direttiva istituisce la carta europea della disabilità e il contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità

Quesito del 19/11/2024

Notifica art. 140 - raccomandata ritorna con destinatario sconosciuto

elativamente a una notifica ai sensi dell’art. 140, si chiede:
Il messo comunale si è recato presso l’abitazione del destinatario, che risulta anagraficamente residente in quel luogo. Tuttavia, sul campanello non è presente il nome del destinatario. Il messo ha comunque tentato di suonare, ma senza ricevere risposta.
Di conseguenza, ha proceduto alla notifica ai sensi dell’art. 140, lasciando l’avviso di deposito affisso alla cassetta postale e inviando l’avviso tramite raccomandata. Successivamente, la raccomandata è stata restituita dalle poste al messo comunale con la dicitura "destinatario sconosciuto".
In tale situazione, la notifica deve ritenersi validamente effettuata?
Quali azioni deve intraprendere il messo comunale, considerato che non è possibile procedere con la notifica ai sensi dell’art. 143, poiché il destinatario non risulta cancellato dall’anagrafe per irreperibilità?

Quesito del 19/11/2024

Fabbricati abbandonati come intervenire

Sul territorio sono presenti fabbricati abbandonati, appartenenti a diverse proprietà derivanti da successioni non completate e/o da fallimenti ancora in corso d'asta e gestiti dai curatori fallimentari. In seguito a segnalazioni da parte dei confinanti riguardo allo stato di degrado, quali sono le possibili modalità di intervento?

Presidente della Repubblica

Legge 5 novembre 2024, n. 170

Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane.

MEMOWEB n. 222 del 20/11/2024

Controlli sulle attività economiche: supporto per i comuni

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione si impegna a fornire supporto tecnico e metodologico ai Comuni nel censimento dei controlli

MEMOWEB n. 222 del 20/11/2024

Decreto Ambiente: proposte di emendamenti ANCI

Le proposte si riferiscono al DDL di conversione del decreto 153/2024