Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

MEMOWEB n. 195 del 23/10/2017

Volume tecnico ingombrante: necessario il permesso di costruire

Cassazione: serve il titolo abilitativo per realizzare un volume tecnico di rilevante ingombro destinato ad incidere oggettivamente in modo significativo sui luoghi esterni

MEMOWEB n. 194 del 20/10/2017

Annullamento d'ufficio dell'ordinanza edilizia in sanatoria a distanza di anni: obbligo di motivazione

Consiglio di Stato: grava in via di principio sulla PA l'onere di motivare puntualmente in ordine alla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale alla rimozione dell'atto, tenendo anche conto dell'interesse del privato

MEMOWEB n. 193 del 19/10/2017

Sinistro stradale: comportamento del pedone e responsabilità del conducente

Cassazione: il comportamento colposo del pedone investito dal conducente di un veicolo costituisce una mera concausa dell'evento lesivo

MEMOWEB n. 191 del 17/10/2017

Divieto di prosecuzione attività per non conformità delle condizioni igienico-sanitarie

Tar Campania: l'ordine di cessazione dell'attività deve essere limitato all'inibitoria dell'utilizzo delle opere abusive, di cui sia ordinata la demolizione, e non può estendersi di per sé all’intera attività aziendale

MEMOWEB n. 190 del 16/10/2017

Incidente con cane randagio e responsabilità dell'ente proprietario della strada

Cassazione: l'ente proprietario della strada non risponde dei danni causati ad un utente della strada da un animale selvatico se il danneggiato non prova, in base alle regole generali, una concreta condotta colposa ascrivibile all'ente e la riconducibilità dell'evento dannoso

MEMOWEB n. 190 del 16/10/2017

Realizzazione di un soppalco: qualificazione del tipo di intervento

Tar Campania: la realizzazione di un soppalco di modeste dimensioni è intervento di restauro o risanamento conservativo e non di ristrutturazione edilizia