Tutti i prodotti della sezione
Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.
Informazioni
L'Anagrafe degli Animali d’Affezione è una banca dati nazionale dei cani, gatti e furetti identificati con microchip in Italia, popolata costantemente dalle varie anagrafi territoriali (organizzate su base regionale).
Cani
I proprietari di cani devono obbligatoriamente registrare i propri animali alla “anagrafe canina” tenuta dal comune o dall’ASL competente per territorio, le cui norme di dettaglio sono specificate a livello regionale.
Ad ogni cane verrà assegnato un numero di codice di riconoscimento, che è presente sull’animale in un microchip inoculato sottocute da un veterinario abilitato.
Al competente ufficio comunale deve essere dichiarata anche la cessione del cane, i trasferimenti dello stesso sul territorio nazionale e la morte.
Gatti, furetti e conigli
L’iscrizione anagrafica di gatti e furetti avviene su base volontaria, salvo il caso in cui sia necessario il passaporto (vedi sotto). I medici veterinari liberi professionisti possono registrare i gatti per scelta dei proprietari anche nella banca dati privata denominata “Anagrafe Nazionale Felina” realizzata dall’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani).
Anche il coniglio d’affezione ha la possibilità di essere iscritto presso una banca dati privata a lui dedicata realizzata dall’AAE-Conigli onlus (Associazione Animali Esotici - Sezione conigli) e denominata appunto “Anagrafe dei conigli”.
Passaporto
Cani, gatti e furetti che viaggiano nei paesi dell'Unione europea devono avere un passaporto, rilasciato dalla competente ASL. Per il rilascio di questo documento è obbligatorio che l’animale abbia il “microchip” e che sia in regola con la vaccinazione antirabbica.
Per i viaggi in specifici paesi potrebbero essere richiesti altri adempimenti, come l’analisi del sangue.
Pertanto, nel caso in cui si preveda di viaggiare con il proprio animale d’affezione, si consiglia di richiedere informazioni per tempo al servizio veterinario dell’ASL di zona o al proprio veterinario.
Tempistiche e dettagli
Per informazioni di dettaglio si invita a contattare l’ufficio comunale competente o l’ufficio preposto presso l’Azienda Sanitaria Locale.
MEMOWEB n. 26 del 08/02/2017
Accettazione e raccolta scommesse sono attività illecite senza licenza di Pubblica Sicurezza
Cassazione: il reato di esercizio abusivo di attività di gioco e scommessa è integrato da qualsiasi attività attraverso la quale si eserciti, senza autorizzazione o licenza ai sensi dell'art. 88 T.U.L.P.S., una funzione intermediatrice in favore di un gestore di scommesse
MEMOWEB n. 118 del 22/06/2017
Omicidio colposo e omicidio colposo stradale: chiarimenti sull'applicazione di aggravanti e attenuanti
Cassazione: la disciplina sanzionatoria dei due reati è la medesima per quanto riguarda la pena base, ma l'applicazione di aggravanti e attenuanti rende necessari alcuni chiarimenti sull'applicazione nei due diversi articoli
NOTA OPERATIVA n. 117 del 21/06/2017
Opera edile con titolo abilitativo ma realizzata modificando IN DIMINUZIONE alcuni parametri edilizi
Estratto dal Manuale per il controllo edilizio
Quesito del 15/06/2017
Notifica verbale codice della strada a cittadino aire irreperibile
Un ente ha notificato un verbale codice della strada a cittadino aire tramite consolato, considerato che risulta irreperibile, si chiede come proseguire la procedura di notificazione.
Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2017
Decreto Ministero della Salute 28 marzo 2017
Attuazione della decisione di esecuzione (UE) 2016/586 della Commissione del 14 aprile 2016 che definisce le norme tecniche per il meccanismo di ricarica delle sigarette elettroniche.
MEMOWEB n. 109 del 09/06/2017
Prelievo liquidi biologici in caso di omicidio stradale: operazioni coattive
La Procura di Venezia, in una circolare-direttiva, ricorda l'introduzione della possibilità di procedere all'esecuzione coattiva delle operazioni di prelievo di liquidi biologici per accertamenti dello stato di ebbrezza alcolica ovvero di alterazione correlata all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope
MEMOWEB n. 104 del 01/06/2017
Investimento di donna in gravidanza e reato di procurato aborto colposo
Cassazione: non è possibile prevedere che una donna in età giovanile che attraversi la strada possa essere incinta