Tutti i prodotti della sezione
Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.
Quesito del 18/11/2016
Rilascio contrassegno parcheggio disabili al cittadino in possesso decreto di omologa del tribunale
Si chiede se al cittadino in possesso del decreto di omologa del tribunale ordinario, che attesta positivamente il requisito sanitario, possa essere rilasciato il contrassegno di parcheggio per disabili.
Quesito del 18/11/2016
Pagamento spese legali con proventi di cui all'art. 208 cds
Si chiede se, nel caso in cui, come ente, si venga condannati al pagamento delle spese dal giudice di pace per una violazione al cds, sia possibile pagare questa spesa con i proventi di cui all'art. 208 cds.
Quesito del 21/12/2016
Riscossine coattiva ordinanza ingiunzione e termine per ricorrere
In caso di riscossione coattiva dell'ordinanza di ingiunzione, si chiede entro quanto tempo si può ricorrere alla giustizia ordinaria e, essendo prevista anche la decurtazione dei punti, se si può procedere senza una ulteriore richiesta ad esibire la patente di guida.
NOTA OPERATIVA n. 48 del 08/03/2016
Omicidio stradale
In quinta lettura e sul filo di lana per quanto riguarda il numero legale, il Senato, con voto di fiducia ha approvato in via definitiva il DDL noto come “omicidio stradale”.
NOTA OPERATIVA n. 52 del 14/03/2016
Riflessioni in attesa della prossima pubblicazione della legge sull'omicidio stradale
In attesa della pubblicazione della legge sull'omicidio stradale, riteniamo utile pubblicare una riflessione - approfondimento sul tema dell'omicidio stradale.
NOTA OPERATIVA n. 79 del 19/04/2016
Omicidio stradale: la sintesi delle nuove fattispecie di reato
La legge 23 marzo 2016, n. 41, pubblicata sulla G.U. 70 del 24 marzo 2016, introduce nuove fattispecie autonome di reato nel codice penale: art. 589 bis omicidio stradale e art. 590 bis lesioni personali stradali.
NOTA OPERATIVA n. 82 del 21/04/2016
Divieto di fumo: le novità apportate dal decreto legislativo 12 gennaio 2016, n.6.
È stato pubblicato in G.U. il decreto legislativo 12/1/2016, n. 6, in vigore dal 2 febbraio, che introduce nuovi divieti e sanzioni in materia di fumo, con la finalità di proteggere la salute delle persone e, in particolare, di soggetti cui possono essere arrecati gravi danni come i minori e le donne in stato di gravidanza.
NOTA OPERATIVA n. 130 del 04/07/2016
La circolazione dei veicoli in assenza di copertura assicurativa
L’art. 193 CdS disciplina l’obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile, che è anche regolatadalla legge 24 dicembre 1969, n. 990 «Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti».
NOTA OPERATIVA n. 135 del 11/07/2016
Omicidio stradale: Le disposizioni di coordinamento al d.lgs. 30/4/1992, n. 285 e al d.lgs. 28/8/2000, n. 274. Le linee guida delle Procure
La nuova legge 23/3/2016 n. 41 (pubblicata in G.U. 70 del 24/3/2016) introduce nuove fattispecie di reato nel codice penale: art. 589 bis omicidio stradale e art. 590 bis lesioni personali stradali.
NOTA OPERATIVA n. 141 del 19/07/2016
Trattenimenti e spettacoli
Dall’analisi degli articoli 68 e 69 del T.U.L.P.S., emerge che chiunque intenda esercitare a scopo imprenditoriale pubblici spettacoli o trattenimenti, si deve munire di licenza. Senza tale titolo è vietato dare, anche temporaneamente, per mestiere, pubblici trattenimenti, esporre oggetti, dare audizioni all’aperto.