Tutti i prodotti della sezione
Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.
MEMOWEB n. 194 del 10/10/2024
Abusi edilizi: acquisizione al patrimonio comunale e diritto di ipoteca
Corte Costituzionale: la confisca edilizia deve preservare il diritto di ipoteca se il creditore ipotecario non è responsabile dell’abuso
MEMOWEB n. 193 del 09/10/2024
Progettazione e gestione Pums: mercoledì 9 ottobre programma formativo online
L'incontro sarà dedicato al quadro normativo e tecnico dei piani urbani (mobilità sostenibile)
MEMOWEB n. 193 del 09/10/2024
Autovelox: illegittimo l'accertamento con apparecchio approvato ma non omologato
Cassazione: la preventiva approvazione dello strumento di rilevazione elettronica della velocità non è equipollente, a livello giuridico, all’omologazione ministeriale ex art.142 comma 6 CdS
Quesito del 07/10/2024
Competenze sulla segnaletica stradale
In caso di Strada Provinciale situata in un centro abitato di un Comune con meno di diecimila abitanti, l'articolo 37 del Codice della Strada prevede quanto segue: gli enti proprietari delle singole strade sono competenti esclusivamente per i segnali riguardanti le caratteristiche strutturali o geometriche della strada, mentre la segnaletica restante è di competenza del Comune.
Pertanto, si chiede: in caso di abbattimento di un segnale distanziometrico di passaggio a livello, la competenza è del Comune o dell'ente proprietario? Inoltre, è possibile fornire un elenco della segnaletica relativa alle caratteristiche strutturali e geometriche, sia verticale che orizzontale?
MEMOWEB n. 192 del 08/10/2024
Notifica PEC e sottoscrizione di atti della riscossione
CTR Emilia-Romagna: i documenti informatici contenenti atti amministrativi hanno piena efficacia se è apposta una firma digitale o altra firma elettronica qualificata
Quesito del 04/10/2024
Richieste di notificazioni da parte di avvocati
Si ricevono richieste di notificazione di atti e comunicazioni da parte di avvocati. Si chiede se il messo comunale possa procedere con tali notifiche o se sia autorizzato a notificare esclusivamente gli atti emessi dalla propria amministrazione e dalle altre amministrazioni pubbliche indicate dall’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001, come previsto dall’art. 10 della L. 265/1999. Inoltre, qualora potesse effettuare notifiche per conto di privati, gli importi dovuti da questi ultimi sono stabiliti da disposizioni nazionali o dal singolo ente locale?
MEMOWEB n. 191 del 07/10/2024
Etichettatura alimentare: nuove linee guida
Il MIMIT fornisce indicazioni sulla dichiarazione della quantità degli ingredienti e sull'etichettatura di alcuni prodotti alimentari
NOTA OPERATIVA n. 191 del 07/10/2024
Trasformazione di porticato e tettoia: quando serve il permesso di costruire
Tar Campania: se gli interventi edilizi comportano un aumento di volumetria non trascurabile, come ad esempio avviene con la trasformazione di un porticato in ambiente abitabile, tramite la chiusura di infissi, si configurano come nuova costruzione e non basta la SCIA ma serve il permesso di costruire per realizzarli
Quesito del 03/10/2024
Omessa comunicazione inizio lavori - Permesso di Costruire
È stata depositata presso questo Ente un'istanza di Permesso di Costruire in variante rispetto a un precedente permesso, le cui opere sono state avviate nei termini di legge. Dalla verifica della documentazione agli atti è emerso che, pur avendo il proprietario provveduto al pagamento del contributo di costruzione, alla trasmissione della notifica preliminare di inizio lavori all'ATS e al deposito sismico, non è stata però effettuata la comunicazione di inizio lavori al Comune.
Alla luce di ciò, si richiede se la mancata comunicazione di inizio lavori entro un anno dal rilascio del titolo abilitativo comporti automaticamente la decadenza dello stesso, oppure se, qualora sia dimostrabile che i lavori sono effettivamente iniziati nei termini previsti, tale omissione sia da considerarsi semplicemente un'inadempienza di una condizione del titolo abilitativo, soggetta quindi all'applicazione di una sanzione.
NOTA OPERATIVA n. 188 del 02/10/2024
La procedura estintiva dei reati ambientali di cui alla parte VI del TUA
Linee Guida SNPA n. 252/2024