Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

MEMOWEB n. 149 del 01/08/2018

Controllo impiego di conducenti in operazioni di cabotaggio: precisazioni ed integrazioni

Il Ministero dell'Interno fornisce nuovi chiarimenti in merito alle attività di controllo e accertamento degli illeciti da parte di organi di polizia stradale in materia di distacco dei lavoratori e di impiego di conducenti in operazioni di cabotaggio

MEMOWEB n. 129 del 04/07/2018

Riduzione dell'inquinamento atmosferico: pubblicato il decreto

Il decreto legislativo 81/2018, pubblicato in GU, attua la direttiva (UE) 2016/2284 del 14 dicembre 2016, concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE

NOTA OPERATIVA n. 17 del 24/01/2018

Notifica verbali PM a mezzo PEC

Con l’emissione del Decreto del Ministero dell’Interno 18 dicembre 2017, gli organi di Polizia Stradale dovranno notificare i verbali di accertamento delle infrazioni al Codice della Strada a mezzo Posta elettronica certificata, senza aggravio di spese di notifica per i destinatari.

MEMOWEB n. 110 del 12/06/2017

Il cambio di destinazione d'uso da magazzino ad ufficio si configura come ristrutturazione edilizia

Tar Lazio: in caso di mutazione della categoria funzionale da commerciale a produttivo-direzionale viene richiesto il permesso di costruire ovvero, ricorrendone le condizioni, la segnalazione certificata di inizio attività

MEMOWEB n. 176 del 23/09/2019

In caso di etilometro non revisionato il test non è valido

Cassazione: se l'etilometro non è stato sottoposto alla revisione periodica, le misurazioni effettuate non sono valide

NOTA OPERATIVA n. 233 del 12/12/2018

Inquinamento acustico e disturbo della quiete pubblica

Importante pronuncia emessa dalla terza sezione penale della Suprema Corte di Cassazione in data 24/10/2018 n. 48370. Per la Corte, nell’ambito di una attività intrinsecamente rumorosa, il superamento dei limiti delle emissioni sonore e, soprattutto, la lesione e/o messa in pericolo della quiete pubblica in modo reiterato e non semplicemente occasionale, come tale pregiudizievole della salute collettiva costituzionalmente protetta dall’art. 32, concretizza la violazione dell’art. 659, c.2 del Codice Penale

MEMOWEB n. 142 del 23/07/2018

Distacco transnazionale cabotaggio: applicazione sanzione amministrativa

L'Ispettorato del Lavoro chiarisce i dettagli dell'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria di cui all'art. 12, comma 1 bis, del d.lgs. 136/2016, per la circolazione in assenza della documentazione prevista dall'art. 10, commi 1-ter e 1-quater

MEMOWEB n. 13 del 18/01/2018

Notificazione verbali di accertamento delle violazioni al C.d.S. tramite PEC

Il decreto del Min. Interno del 18 dicembre, pubblicato in GU, si applica al procedimento di notificazione dei verbali di contestazione, redatti dagli organi di polizia stradale, di cui all'art. 12 C.d.S., a seguito dell'accertamento di violazioni del Codice