Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

3 gennaio
2016

Abusivismo edilizio

Redazione e pubblicazione, mediante affissione all’Albo Pretorio online, dei dati relativi agli immobili e alle opere realizzate abusivamente sul territorio comunale.

MEMOWEB n. 190 del 11/10/2019

Guida in stato di ebbrezza: vale anche dopo il parcheggio del veicolo

Cassazione: è sufficiente la prova che il veicolo sia stato guidato poco tempo prima

MEMOWEB n. 4 del 05/01/2018

Autocaravan: il comune non può limitare la sosta

Tar Calabria: il sindaco non può limitare la sosta degli autocaravan adducendo solo motivazioni formali senza alcun riferimento alle dimensioni dei veicoli e all'oggettiva difficoltà di circolazione di questi mezzi in determinate strade del centro storico

MEMOWEB n. 198 del 26/10/2017

Eccesso di velocità: il margine di tolleranza è inderogabile

Cassazione: la multa per eccesso di velocità rilevata con l'autovelox è legittima, e deve essere pagata, anche se il limite è stato superato di 1,3 km/h

MEMOWEB n. 90 del 12/05/2017

L'ordinanza di demolizione per difformità minime e parziali è illegittima

Tar Campania: se le difformità riscontrate dal comune consistono in un modesto aumento di volume e di altezza di piano rispetto alla consistenza dell'edificio come originariamente progettato, si applica il più mite trattamento sanzionatorio previsto dall'art. 34 del dpr 380/2001

MEMOWEB n. 28 del 10/02/2017

Quiete pubblica e rumore: dimostrazione della sussistenza di una situazione di pericolo concreto

Cassazione: la dimostrazione può essere offerta anche alla stregua delle dichiarazioni dei soggetti disturbati, ma tale valutazione parametrata alla comune esperienza deve essere idonea a dimostrare la sussistenza di un fenomeno in grado di arrecare oggettivamente disturbo della pubblica quiete

Quesito del 24/03/2014

Sanzioni per combustione illecita rifiuti

Un sindaco ha previsto con ordinanza, in deroga a quanto previsto dal D.Lgs n. 152/2006 la possibilità di procedere alla bruciatura di rifiuti da attività agricole (paglia, sfalci, residui potatura ecc.), si chiede se l'Ufficio di polizia municipale possa applicare le sanzioni previste per combustione illecita di rifiuti.

3 marzo
2016

Abusivismo edilizio

Redazione e pubblicazione, mediante affissione all’Albo Pretorio online, dei dati relativi agli immobili e alle opere realizzate abusivamente sul territorio comunale.

NOTA OPERATIVA n. 85 del 06/05/2020

Il punto sulla videosorveglianza

Diritti di riservatezza contrapposti ai diritti di sicurezza pubblica e salute. Riprese su aree pubbliche e aree private.

Decreto Presidente della Repubblica n. 495 del 16/12/1992

Art. 379 (Art. 186 Cod. Str.) - (Guida sotto l'influenza dell'alcool)