Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

MEMOWEB n. 101 del 25/05/2018

Regolamento europeo Privacy in vigore dal 25 maggio 2018: lo spot del Garante

E' in onda in questi giorni sui canali radio e TV della Rai lo spot sul nuovo Regolamento europeo intitolato "La protezione dei dati è un diritto di libertà"

MEMOWEB n. 100 del 24/05/2018

Licenza comunitaria trasporto merci su strada: chiarimenti sul rilascio delle copie

MIT: il rilascio delle copie della licenza comunitaria avverrà tramite procedura informatica, accedendo al Registro Elettronico nazionale, tramite il Portale dell'automobilista, dove sono registrate i relativi dati delle licenze delle imprese

MEMOWEB n. 143 del 27/07/2017

Revoca della patente di guida per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti: chiarimenti

In una recente circolare, il MIT ricorda che la data di accertamento del reato fa riferimento all'accertamento compiuto dal Giudice penale (cioè alla condanna), poiché in precedenza esiste solo un'ipotesi di reato da confermare

MEMOWEB n. 24 del 03/02/2023

Competizioni motoristiche su strada: calendario ufficiale 2023

In Gazzetta Ufficiale la circolare relativa al programma delle gare da svolgersi nel corso dell'anno 2023

MEMOWEB n. 207 del 22/10/2021

Ammissibilità lavoro agile dopo il DPCM 8 Ottobre 2021

QUESITO: In vigenza della citata normativa, si chiede quanto segue:
a) L’ente è obbligato ad aderire alla richiesta di un dipendente di proseguire il lavoro agile per gravi motivi famigliari?
b) È opportuno dotarsi di disposizioni organizzative valide per tutti i dipendenti nel periodo transitorio?
c) Le condizioni previste dal DPCM , per il lavoro agile devono essere tutte presenti?
d) Se il lavoratore fa front-office, il suo turno di lavoro in presenza può essere assegnata ad altri?
e) Sussiste il limite del 15% o si applicherà solo a regime e non nel periodo transitorio?

NOTA OPERATIVA n. 98 del 25/05/2020

Spostamenti in ambito regionale e riavvio delle attività economiche, produttive e sociali

Emanato il DPCM 17 maggio 2020, che ha disposto una prima apertura agli spostamenti in ambito regionale e il riavvio delle attività economiche, produttive e sociali, purché nel rispetto dei protocolli e linee guida nazionali e regionali, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio da Covid-19

15 aprile
2019

Fondo per il potenziamento delle iniziative di sicurezza urbana

Termine ultimo per la presentazione della domanda di accesso al fondo alla Prefettura territorialmente competente

MEMOWEB n. 120 del 21/06/2018

Patente a punti: precisazione sulle disposizioni dell'art.126bis C.d.S.

Il MIT trasmette e analizza le decisioni dell'ordinanza 9270/2018 della Corte di Cassazione, riferita alla decurtazione e al recupero dei punti sulla patente di guida

MEMOWEB n. 145 del 31/07/2017

Alcoltest positivo "una tantum" e guida con prudenza: applicazione della particolare tenuità del fatto

Cassazione: è applicabile la particolare "tenuità del fatto", nuovo istituto previsto dall'art. 131 bis del Codice Penale, anche alle fattispecie di guida in stato di ebbrezza caratterizzate da una soglia quantitativa che segna l'ambito di rilevanza penale del fatto