Tutti i prodotti della sezione
Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.
MEMOWEB n. 191 del 12/10/2018
Sbarchi e accoglienza dei migranti: tutti i dati
Il cruscotto statistico giornaliero realizzato dal Dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione rende disponibile un insieme di numeri aggregati sul fenomeno
Quesito del 31/01/2014
Contestazione successiva ai 60 gg. previsti per il ricorso
Poichè il responsabile dell'infrazione comunicava nel 2013, a seguito di sollecito di pagamento, che all'epoca dei fatti non era possessore del mezzo oggetto di accertamento, mentre il verbale era stato notificato nel 2011, poichè il ricorso non è stato proposto entro i 60 gg., si chiede se dovrà comunque pagare la sanzione.
MEMOWEB n. 34 del 17/02/2023
Competizioni ciclistiche su strada: modifiche al disciplinare per le scorte tecniche
Il Ministero dell'Interno fornisce alcune precisazioni relative all'autorizzazione delle competizioni ciclistiche e sulla conseguente disciplina del traffico
MEMOWEB n. 202 del 15/10/2021
Green pass e ritorno in ufficio: nuove FAQ dedicate alla PA
Il datore di lavoro che omette i controlli o che non adotta le misure organizzative per l'organizzazione delle verifiche è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 400 a 1.000 euro. Ok per lo smart working dei POLA già approvati
MEMOWEB n. 229 del 27/11/2015
Guida in stato di ebbrezza – confisca del veicolo in comproprietà
La quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40957 depositata il 12 ottobre 2015, ha nuovamente precisato che in caso di condanna per il reato di cui all’art. 186 del Codice della strada, anche se non è stata fatta menzione nella richiesta di patteggiamento, è obbligatoria la confisca del veicolo, non potendo la suddetta sanzione formare oggetto di accordo tra le parti.
Quesito del 12/11/2013
Pagamento inferiore al dovuto e sconto del 30%
In caso di pagamento inferiore al dovuto, si chiede se il beneficio dello sconto del 30% continua ad applicarsi o meno.