Tutti i prodotti della sezione
Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.
Quesito del 03/11/2021
Smart Working e rientro in servizio
In presenza di un disciplinare sul lavoro agile (di cui al D. Lgs. 81/2017) e di un modello di accordo individuale, entrambi approvati prima dell'entrata in vigore del DPCM 8/10/2021, è possibile consentire lo svolgimento della prestazione lavorativa in regime di smart working? Il possesso del green pass è obbligatorio anche per chi presti il proprio lavoro dal proprio domicilio senza accedere al Comune?
Quesito del 25/07/2016
Sanzione amministrativa e solidarieta' nel pagamento
Poichè in violazione dell'art. 30 del CDS è stata elevata la relativa sanzione ammnistrativa, si chiede se, in caso di comproprietà dell'immobile, ciascuno dei comproprietari è tenuto al pagamento o se invece il pagamento di uno solo di essi libera tutti gli atri in base al principio della solidarietà.
3 novembre 2021

Lo smart working resta per 4,3 milioni di dipendenti
Nel post pandemia ci saranno 4 milioni e 380mila smart worker che lavoreranno in maniera ibrida, in parte in presenza e in parte da remoto. Ben oltre 7 volte in più della normalità pre Covid, quando erano appena 570mila.
MEMOWEB n. 104 del 03/06/2020
Covid-19: i criteri per le ordinanze extra ordinem del Sindaco
Tar Bari: il Sindaco può esercitare il potere di ordinanza extra ordinem, di regola affidatogli in periodo non emergenziale, ma non può assumere decisioni in contrasto con la normativa statale
MEMOWEB n. 64 del 30/03/2018
Vendita di cibi e bevande nel centro storico: limitazioni comunali legittime
Tar Toscana: l'attività dell'amministrazione pubblica diretta a formulare norme generali e astratte, atte a regolamentare una determinata attività, costituisce esercizio di ampia discrezionalità che sfocia nel merito e può essere sindacata solo per manifesta irragionevolezza o travisamento
Quesito del 13/06/2016
Distinzione sanzioni codice strada tra famiglie, imprese o istituzioni
Considerata la nuova normativa in materia di contabilità armonizzata ex Dlgs. n. 118/2011, si chiede se sia possibile distinguere le violazioni delle norme del codice della strada, a seconda che la violazione sia stata commessa da un soggetto privato (famiglia), un'impresa o un'istituzione.