Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

MEMOWEB n. 84 del 04/05/2017

Soste a pagamento: se manca il POS la sanzione è illegittima

Giudice di Pace di Firenze: ove non sia implementata la possibilità di pagare la sosta al parchimetro attraverso bancomat o carta di credito, le eventuali sanzioni elevate sono illegittime

Quesito del 14/02/2024

Quesito per redazione di pareri sulla segnaletica stradale

Su espressa richiesta del Sindaco di un Comune di piccole dimensioni (meno di 500 ab), il responsabile del servizio di polizia locale, sarebbe titolato a redigere un parere di "fattibilità" e poi di "conformità" al CdS sulla creazione di nuove strisce pedonali? Senza nessuna segnalazione e/o pericolo rilevato? Se sì, quale atto richiedere?

MEMOWEB n. 168 del 11/09/2018

Equo indennizzo: vale per tutti gli appartenenti al personale della Polizia Locale

Il Ministero dell'Interno chiarisce che la norma reintroduce l'istituto del diritto all’equo indennizzo in favore di tutti gli appartenenti al personale della polizia locale, quindi comuni, provincie e città metropolitane

MEMOWEB n. 110 del 12/06/2017

Multe ai semafori: la prova del malfunzionamento spetta al trasgressore

Cassazione: i controlli automatici delle infrazioni ai semafori non necessitano di particolari cautele nell'installazione degli apparecchi né revisioni o verifiche non prescritte dal decreto di approvazione ministeriale del rilevatore

Presidente della Repubblica

Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 2023, n. 229

Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 2001, n. 474, in materia di semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli

MEMOWEB n. 161 del 31/08/2018

Accesso minimo allo SDI per dati di Polizia: i pareri del Garante Privacy sui decreti attuativi

I pareri anticipano la pubblicazione degli schemi di decreto per l'accesso al Centro Elaborazione Dati del Dipartimento della Pubblica Sicurezza presso il Ministero dell'Interno alle Polizie municipali per la consultazione dei dati e delle informazioni relative ai veicoli rubati, all'inserimento dei veicoli rubati e ai documenti rubati o smarriti, alla consultazione ai medesimi documenti rubati o smarriti e ai permessi di soggiorno rilasciati e rinnovati

MEMOWEB n. 87 del 07/05/2018

Rifiuto di sottoporsi ad accertamento e sospensione della patente di guida

Cassazione: il provvedimento cautelare di sospensione della patente adottato in relazione alle altre ipotesi di reato ex art. 223, comma 3, C.d.S. costituisce misura provvisoria di polizia volta cautelarmente ad impedire che il conducente costituisca fonte di pericolo per la circolazione

MEMOWEB n. 111 del 13/06/2017

Notificazione del verbale di accertamento delle infrazioni del C.d.S.: decorrenza del termine

Tar Lombardia: il dies a quo del termine di 90 giorni per la notifica del verbale di accertamento delle infrazioni al Codice della Strada, elevati dalla Polizia Locale mediante autovelox, decorre dal giorno della commessa infrazione e non dalla lettura della foto da parte dell'agente della Polizia municipale