Tutti i prodotti della sezione
Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.
Ministero dell'interno
Circolare prot. n. 24547/2024
Semplificazione spettacoli dal vivo: nuove indicazioni
MEMOWEB n. 144 del 25/07/2024
Semplificazione spettacoli dal vivo: nuove indicazioni
Il Ministero dell’Interno pubblica alcuni chiarimenti sul regime di semplificazione degli spettacoli dal vivo
MEMOWEB n. 144 del 25/07/2024
Patente a crediti: pronto il decreto attuativo
Il Ministro del Lavoro Marina Calderone ha illustrato il provvedimento alle parti sociali. Si parte dal 1° ottobre 2024
Quesito del 24/07/2024
Ordinanza Sindacale o del Dirigente della Polizia Locale (Comandante)
Il Nuovo Codice della Strada, D. Lvo 285/92 all’ art. 6 (Regolamentazione della circolazione fuori dei centri abitati) al co. 4, lett. d) identifica nel Sindaco l’autorità che disciplina la circolazione nelle strade comunali e vicinali; di pari significato l’art. 7 (Regolamentazione della circolazione nei centri abitati) al co. 1 che identifica sempre nel Sindaco l’autorità competente nell’adottare ordinanze per la disciplinare la circolazione stradale.
Il Testo Unico Enti Locali, D. Lvo 267/2000, ai sensi dell’art. 50 conferisce al sindaco il potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti in situazioni di necessità e urgenza, come quelle che possono riguardare la tutela ambientale a livello locale; inoltre le ordinanze contingibili ed urgenti, ai sensi dell’art. 54, sono attribuite al potere del Sindaco, quale ufficiale di governo, che deve adottare con atto motivato, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità della cittadinanza.
Rimane che il Sindaco, per quanto concerne le attribuzioni del Nuovo Codice della Strada, con decreto, nomina il Responsabile del Servizio di Polizia Locale/Comandante, delegando in tal modo il potere di ordinanza.
Pertanto ad oggi, chi deve adottare le ordinanze in materia di circolazione stradale, sia per la disciplina permanente (divieti di sosta, regolamentazione intersezioni) che per la disciplina temporanea (per manifestazioni, lavori stradali, ecc.)? Cosa dice la recente giurisprudenza?
In certi comuni è ancora il sindaco, in altri il Comandante della Polizia Locale.
MEMOWEB n. 143 del 24/07/2024
Autovelox: segnalazione preventiva dei dispositivi di controllo della velocità
Cassazione: il cartello di pre-segnalazione di un apparecchiatura di controllo della velocità non deve contenere i dettagli sulla modalità del controllo stesso (ad es. calcolo della velocità media)
Quesito del 23/07/2024
Piano della sicurezza
Qualora l'amministrazione comunale dovesse organizzare un evento o manifestazione pubblica all'aperto con somministrazione di cibo e bevande, dovrebbe obbligatoriamente presentare un piano della sicurezza?
Sarebbe possibile delegare a soggetti terzi l'organizzazione degli eventi e/o manifestazioni?
MEMOWEB n. 143 del 24/07/2024
Decreto Salva Casa in conversione: nuove regole per l’accertamento di conformità
Il Salva Casa dispone il superamento del requisito della cosiddetta «doppia conformità», limitatamente alle parziali difformità dal permesso di costruire o dalla segnalazione certificata di inizio attività, nonché alle ipotesi di assenza o in totale difformità
Presidente della Repubblica
Decreto legislativo 12 luglio 2024, n. 103
Semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all'articolo 27, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118
MEMOWEB n. 141 del 22/07/2024
Controlli sulle attività economiche: nuove regole in Gazzetta Ufficiale
Semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all'articolo 27, comma 1, della legge 5 agosto 2022
Quesito del 22/07/2024
Pubblico esercizio - ordinanza limitazione orari o chiusura
Si riceve dal comando di Polizia Locale, a fronte di un esposto da parte del vicinato al Prefetto, un rapporto su un esercizio pubblico che reiteratamente non rispetta gli orari di chiusura notturni, continuando a somministrare e comunque tenendo i battenti aperti (già sospeso per diversi giorni lo scorso ottobre 2023). Il comando chiede un intervento del SUAP, segnalandolo al Prefetto. Si potrebbe fare un'ordinanza, ex art. 50 TUEL, di limitazione degli orari al singolo esercente? Oppure, l’ordinanza di limitazione orari dovrebbe riguardare l'intera area di circolazione?