Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

Quesito del 16/01/2024

Deroghe agli standard di parcheggio previsti per esercizi di vendita di vicinato

Premesso che la legge regionale Toscana 23 novembre 2018, n. 62 ha approvato il nuovo Codice del commercio per il rispettivo territorio regionale; premesso, altresì, che il relativo regolamento di attuazione (Regolamento 9 aprile 2020, n. 23/R), al fine di garantire un’adeguata funzionalità agli esercizi commerciali in sede fissa e la loro migliore raggiungibilità da parte dell’utenza, riducendo nel contempo l’impatto di tali insediamenti sulla viabilità pubblica, ha previsto anche per gli esercizi di vicinato (art. 9, comma 1) standard di parcheggio dimensionati in proporzione alla superficie di vendita realizzata, consentendo ai comuni (art. 9, comma 2), al tempo stesso, di poter disciplinare le ipotesi e le modalità di riduzione o annullamento delle superfici destinate a sosta in relazione nei casi ivi previsti. Tutto ciò premesso, in assenza di specifica disciplina regolamentare comunale (p. es., Piano del commercio), a fronte di una specifica richiesta di apertura di nuovo esercizio di vendita di vicinato, un'eventuale riduzione o annullamento di detta superfice destinata a sosta in che modo potrebbe essere disposta? Un atto di Giunta o di Consiglio comunale?

NOTA OPERATIVA n. 12 del 17/01/2024

Pertinenze e cambi di destinazione d'uso: le regole del Testo Unico Edilizia

Consiglio di Stato: la qualifica di pertinenza è applicabile soltanto ad opere di modesta entità e accessorie rispetto ad un'opera principale

MEMOWEB n. 12 del 17/01/2024

Salute e sicurezza sul lavoro: nuova circolare ministeriale

Nel corso dell’attività di vigilanza riferita all’ultimo biennio, l’Ufficio Centrale Ispettivo del Ministero del Lavoro ha riscontrato alcune criticità nelle sedi oggetto di visita conoscitiva, indicative della necessità di porre in essere gli opportuni correttivi

Quesito del 16/01/2024

Scia per inizio attività di installazione, ampliamento, trasformazione, manutenzione di impianti (D.M. N. 37/2008)

Il nome della ditta indica “ascensori”, nella pratica è da dichiarare:
- possesso dei requisiti tecnico professionali previsti dall'art. 4 del DM 37/2008;
- il nome del Responsabile tecnico;
- attestato manutentori ascensori conseguito il 10 giugno 2008 dalla Provincia Autonoma di Bolzano;
- di essere stato dipendente dell'ELMA spa (ascensori) dal 04.01.2021 al 31.12.2023 e poiché servono 4 anni di attività è stato contattato il professionista che ha allegato i documenti attestanti il servizio, presso un’altra ditta di ascensori, svolto negli anni precedenti (2006).
Il Responsabile tecnico ha l’attestato di qualifica professionale della regione Veneto CFP Patronato Leone XIII, in più ha l’attestato di iscrizione all'elenco provinciale dei manutentori d'ascensore di Bolzano. Quest’ultimo ha scadenza? Necessita di rinnovo? È valido solo per Bolzano o su tutto il territorio nazionale? Vi sono ulteriori verifiche?

MEMOWEB n. 11 del 16/01/2024

PNRR - PA Digitale 2026: superata la milestone europea sulle notifiche digitali

Tramite la piattaforma SEND, oltre 1.900 Comuni sono pronti a inviare in modo veloce, economico e sicuro comunicazioni a valore legale a cittadini e imprese

Quesito del 15/01/2024

Dichiarazione di mantenimento della residenza per oneri agevolati

I proprietari di un immobile dichiarano che risiederanno nello stesso per 42 mesi successivi dal rilascio del certificato di agibilità per ottenere gli oneri agevolati.
Realmente hanno cambiato residenza ben prima. L'ente deve procedere al recupero dell'importo intero più la penale?

MEMOWEB n. 11 del 16/01/2024

Commercio al dettaglio, mercati e locazioni brevi: webinar ANCI il 24 gennaio 2024

Nel corso dell'appuntamento si farà il punto sugli ultimi provvedimenti normativi di interesse degli Uffici Attività Produttive dei Comuni

NOTA OPERATIVA n. 10 del 15/01/2024

Da porticato a veranda: è ristrutturazione edilizia e serve il permesso di costruire

Tar Napoli: le verande che comportano la chiusura di uno spazio esterno, con aumento di volumetria e modifica del prospetto, sono senza dubbio soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire

MEMOWEB n. 10 del 15/01/2024

Attuazione norme per sicurezza infrastrutture stradali: nota informativa ANCI

Il documento sintetizza gli adempimenti normativi relativi alla sicurezza delle infrastrutture stradali, nello specifico di ponti e viadotti, previsti per le gestioni degli enti locali, rappresentando le relative scadenze

Quesito del 10/01/2024

Come superare l'errore di scrittura in giudizio

A seguito di accertamento di divieto di sosta su marciapiede e in corrispondenza di intersezione, la pattuglia intervenuta, in assenza del trasgressore quindi senza contestazione immediata, ha sbagliato a scrivere il nome di una via nel verbale di contestazione: per identificare l’intersezione, invece di scrivere “intersezione Via X con Via Y”, ha scritto “intersezione Via Z con Via Y”.
L’obbligato in solido ha presentato ricorso in Prefettura chiedendo l’archiviazione del verbale per questo mero errore di scrittura.
1) Come si può difendere tale errore di scrittura?
2) Durante l’accertamento è stata scattata una foto del veicolo nel luogo della violazione, ben visibile. Può essere utilizzata per superare tale errore?
3) Altre indicazioni utili per le memorie difensive?
4) L’obbligato in solido mi ha telefonato quando ha ricevuto il verbale dicendo dove si trovava la macchina rispetto a quanto descritto nel verbale, quindi confermava la violazione: può essere usata tale telefonata per confermare la violazione e superare il mero errore di scrittura?